Differenze tra le versioni di "Parametri Globali Elettorale"

Da wiki.maggioli.it.
Jump to navigation Jump to search
imported>Andrea Fabbri
imported>Andrea Fabbri
Riga 78: Riga 78:
[[File:ELE_presenteSpento.JPG]]: le comunicazioni di questo tipo non sono proposte in automatico nella Tornata, ma è possibile attivarle manualmente. <br>
[[File:ELE_presenteSpento.JPG]]: le comunicazioni di questo tipo non sono proposte in automatico nella Tornata, ma è possibile attivarle manualmente. <br>
[[File:ELE_nonpresente.JPG]]: queste comunicazioni non sono proponibili nella tornata e verranno per ora ignorate.<br><br>
[[File:ELE_nonpresente.JPG]]: queste comunicazioni non sono proponibili nella tornata e verranno per ora ignorate.<br><br>
Ogni riga che verrà modificata assumerà il colore [[File:ELE_coloreEvidenziato.jpg]] per evidenziare dove si sono operate modifiche. Al termine della lavorazione occorrerà eseguire il tasto
Ogni riga che verrà modificata assumerà il colore [[File:ELE_coloreEvidenziato.jpg]] per evidenziare dove si sono operate modifiche. Al termine della lavorazione occorrerà eseguire il tasto [[File:Salva.jpg]] Salva.


=='''GESTIONE FASCICOLI'''==
=='''GESTIONE FASCICOLI'''==

Versione delle 13:02, 15 apr 2020

Demografico Anagrafe Stato Civile Elettorale Leva Sportello Giudici Popolari Cimiteri Videotutorial
Pagina Wiki in allestimento
clicca qui per tornare alla pagina principale

Parametri Globali Elettorale

Attraverso questa finestra è possibile inserire e modificare le varie parametrizzazioni utili al programma per gestire diverse funzioni di Elettorale. Normalmente i parametri qui impostati vengono settati in fase di Avviamento dal Tecnico e non necessitano di particolari interventi in fase lavorativa.
La finestra è composta da diverse "Etichette" che verranno a seguito descritte:
- Globali
- AIRE
- Scrutatori
- Revisioni

GLOBALI


Tipo commissione

Qui è indicato se nel comune è presente la Commissione Elettorale Comunale o il Responsabile Elettorale; spesso il parametro di scelta non è modificabile e pre-configurato come "Responsabile Ufficio Elettorale". Se così fosse, rimane comunque la possibilità di inserire il relativo nominativo attraverso il tasto Salva.jpg.

Gestione verbali

Con questo parametro viene gestita la numerazione dei verbali: questa può essere unica o separata tra quelli che aggiornano gli Albi e quelli che movimentano le Liste.

Verbale Revisione Scrutatori: Commissione/Responsabile

Il parametro modifica, sui verbali delle revisioni degli Scrutatori, se è una Commissione o un Responsabile che gestisce e firma i Verbali.

Tipo elezione Consigli Comunali/Presidenti Consigli Circoscrizionali

In questi parametri è possibile impostare, la relativa elezione "Diretta" o "Indiretta". In caso non sia da trattare è possibile scegliere il parametro "N/A".

Firme

A seconda della necessità, il programma recupera da questi parametri i Nominativi e le Firme da apporre su Documenti prodotti da Elettorale (Verbali, Tessere Elettorali, ecc...). E' necessario indicare:

  • Sindaco: selezionabile tra gli Utenti già caricati in procedura
  • Firma del Sindaco: utilizzabile per eventuali abbreviazioni o modifiche da mostrare solo sulle Firme
  • Segretario Comunale: è possibile indicare uno tra gli Utenti già presenti in procedura

Imposta Documenti

E’ un collegamento al "Repository" per inserire documenti accessori. Parametro non obbligatorio.

AIRE


Necessario per stabilire il criterio di distribuzione degli elettori AIRE sulle varie Sezioni Elettorali. Può essere impostato nelle seguenti modalita:
- Manuale: la sezione di appartenenza dell'AIRE che si sta iscrivendo in Revisione viene richiesta all'operatore per ogni soggetto.
- Domicilio nel comune: l'iscrizione dell'AIRE viene effettuata dalla procedura nella Sezione associata al Domicilio nel comune.
- Alfabetico assoluto, escluse iscrizioni in AIRE da APR: il programma predispone uno schema, popolabile a discrezione delle necessità, che permette di iscrivere gli AIRE in varie sezioni in base ad un ordine alfabetico. Gli Espatri manterranno invece la sezione associata durante la loro residenza in APR.
- Alfabetico assoluto: la sezione di appartenenza dell’Elettore residente all'estero viene sempre stabilita in base al criterio alfabetico settabile nell'apposita tabella. - Con definizione sezione, escluse iscrizioni in AIRE da APR: ad eccezioni degli Espatri, che manterranno la sezione di appartenenza precedentemente associata, la sezione da collegare all'AIRE viene sempre richiesta dall'operatore.

Nella parte sottostante della finestra è invece possibile associare il "Costo zone postali" (espresso in Euro, con 2 decimali), che viene utilizzato per calcolare la "Distinta Cartoline", presente nella Gestione AIRE in Revisione Dinamica Straordinaria.


Scrutatori


In questa etichetta è possibile settare alcune particolarità legate a 3 aspetti:

- Opzione Sorteggi: consente di parametrizzare alcuni aspetti legati ai sorteggi degli Scrutatori.

  • Algoritmo Sorteggi: normalmente non è modificabile.
  • Modalità Salvataggio Scrutatori: si può scegliere se eseguire un "salvataggio massivo" oppure il "salvataggio per Sezione"
  • Gestione Albo di Riferimento: di prassi è selezionato di utilizzare "Utilizzare albo di default", ma in caso di albi multipli ne permetterebbe la selezione.
  • Gestione soglia età sorteggio: da utilizzare se si decidesse di indicare una soglia personalizzata come età massima
  • Opzioni sorteggio: permette di poter escludere alcuni soggetti, presenti sull'albo, tra quelli sorteggiabili.


- Opzioni Compensi: se attivo, permette di rendicontare anche i Sostituiti nella stampa associata.

- Opzioni Professioni/Titoli Studio: quando questi valori vengono modificati agli Scrutatori presenti negli Albi, permette di riportare gli stessi valori anche in Anagrafe.

Revisioni


Permettere inserimento persone non in anagrafe: Se questo parametro impostato su "Sì" rende possibile iscrivere in Elettorale degli individui non presenti in Anagrafe della Popolazione; al contrario è possibile iscrivere soltanto individui residenti.
Richiedi estratti nascita al comune di nascita per atti trascritti: Attiva o meno la possibilità di richiedere gli estratti di nascita al comune proprietario dell'Atto originale quando questo è stato trascritto nel nostro comune.
Verbale 15 - semestrale con prospetti numerici sezionali completi: Rende possibile o meno la produzione del Verbale 15 con l’elenco completo delle sezioni o soltanto con l’elenco di quelle modificate in terza fase.
Utilizza immediatamente i fascicoli in attesa di macero:
Prospetto numerico per motivi di iscrizione/cancellazione (da riportare nei verbali delle revisioni dinamiche e straordinarie):
Abilita Totali Progressivi Prospetti Consuntivi:
Abilita Gestione Estratti di Nascita nelle Dinamiche:
"Aggiorna Iscrivendi" anche dopo la 2a fase della Semestrale: permette di attivare il tasto "Aggiorna Iscrivendi" anche in 3a e 4a Fase. Questa funzione consente di applicare eventuali modifiche anagrafiche intervenute dopo la formazione dell'elenco preparatorio. Verranno aggiornati i dati agli iscrivendi relativamente a cambi di indirizzo, generalità e stato civile.

Sono inoltre presenti 2 tasti che permettono di impostare quali tipologie di "Comunicazioni da Anagrafe" processare per ogni tornata di ogni Revisione, sia per le Liste Ordinarie, che per le Liste Aggiunte UE e Circoscrizionali.
ELE parametrigenerali revisione001.JPG

Operando su uno di questi tasti viene proposto una tabella simile alla seguente:
ELE gestioneComuniacazionidaAnagrafe.JPG

Nella prima colonna vengono elencate tutte le tipologie di Comunicazioni provenienti da Anagrafe, mentre sulla prima riga vengono riportate tutte le fasi di ogni Revisione: per ogni casella della tabella precedentemente descritta è possibile selezionare:
ELE presenteAcceso.JPG: nella tornata indicata, vengono proposte automaticamente tutte le comunicazioni del tipo indicato.
ELE presenteSpento.JPG: le comunicazioni di questo tipo non sono proposte in automatico nella Tornata, ma è possibile attivarle manualmente.
ELE nonpresente.JPG: queste comunicazioni non sono proponibili nella tornata e verranno per ora ignorate.

Ogni riga che verrà modificata assumerà il colore ELE coloreEvidenziato.jpg per evidenziare dove si sono operate modifiche. Al termine della lavorazione occorrerà eseguire il tasto Salva.jpg Salva.

GESTIONE FASCICOLI

Questa gestione è separata per ogni tipologia di lista e prevede:


Parametri-fascicoli.jpg

  1. Il tipo di numerazione che può essere:
  • manuale: a completa scelta dell’operatore;
  • unica: progressiva indipendentemente dal sesso;
  • unica distinta per sesso: vengono numerati prima i maschi e poi le femmine;
  • unica distinta per anno;
  • doppia divisa tra maschi e femmine: due numerazioni distinte tra maschi e femmine

In base al criterio di numerazione seguito viene riportato nell’apposito campo il progressivo.

  1. Recupero fascicoli

Se selezionato il programma recupera i buchi della numerazione altrimenti considera come numero di partenza il numero di fascicolo più alto attribuito +1.

SOTTOSCRITTORI

Qui è possibile definire se certificare o meno i sottoscrittori non validi in lista.

TESSERE

Nel caso in cui il Comune voglia usare la pistola laser per eseguire la lettura del numero della tessera e stampare le stesse su una stampante laser attivare i flag :

Rilascio duplicati con lettura numero tessera da pistola laser : flag di attivazione. Stampa duplicati su stampante laser : flag di attivazione