Differenze tra le versioni di "Accertamento Polizia Municipale (Funzionamento)"

Da wiki.maggioli.it.
Jump to navigation Jump to search
imported>Demos
imported>Demos
Riga 158: Riga 158:
* '' '''Persone NON REPERITE all'indirizzo''' '' se selezionato, farà si che la fase di accertamento si concluda con esito negativo. L'attività tornerà visibile agli operatori di anagrafe, e scomparirà da quelle in carico agli accertatori.
* '' '''Persone NON REPERITE all'indirizzo''' '' se selezionato, farà si che la fase di accertamento si concluda con esito negativo. L'attività tornerà visibile agli operatori di anagrafe, e scomparirà da quelle in carico agli accertatori.
<br>
<br>
Indipendentemente dalla scelta "Reperite/Non Reperite", sarà comunque poi facoltà dell'operatore di anagrafe valutare se proseguire con la conclusione positiva o negativa della pratica, od eventualmente richiedere ulteriori accertamenti.
Indipendentemente dalla scelta "Persone Reperite/Non Reperite", sarà comunque poi facoltà dell'operatore di anagrafe valutare se proseguire con la conclusione positiva o negativa della pratica, od eventualmente richiedere ulteriori accertamenti.
<br>
<br>
<br>
<br>

Versione delle 16:43, 25 mag 2017

Demografico Anagrafe Stato Civile Elettorale Leva Sportello Giudici Popolari Cimiteri Videotutorial
Pagina Wiki in allestimento
clicca qui per tornare alla pagina principale

Introduzione

Nella configurazione standard dell'applicativo, contestualmente alle Pratiche Migratorie e di Cambio Indirizzo, l'Ufficiale di Anagrafe produce un apposito Verbale di Accertamento che consegnerà fisicamente agli Accertatori, ovvero agli Ufficiali di Polizia Municipale.
Gli Ufficiali di Polizia Municipale, procederanno ai relativi controlli sulla veridicità delle dichiarazioni dei cittadini in merito ai requisiti per la Dimora Abituale, dopodiché ad accertamenti conclusi, restituirà fisicamente il Verbale debitamente compilato all'Ufficiale di Anagrafe; quest'ultimo procederà con l'avanzamento della pratica, andando a compilare nel software l'apposita maschera prevista per l'esito degli accertamenti.

Abilitando il modulo di Accertamento da Polizia Municipale , si darà accesso alla procedura direttamente agli ufficiali accertatori, rendendoli del tutto autonomi nella produzione ed acquisizione dei documenti, e nell'avanzamento dell'iter della pratica allo step successivo.

La procedura standard prevede che l'Ufficiale di Anagrafe debba gestire tutti gli step relativi all'accertamento della residenza in Sicraweb:
Accertamento Polizia Municipale


La procedura avanzata inoltra telematicamente la richiesta all'Ufficiale Accertatore, il quale in autonomia la gestisce in Sicraweb:
Accertamento Polizia Municipale

Attivando questa funzione, l'ufficiale di anagrafe non dovrà più quindi stampare gli allegati al Modello Apr4, il Verbale, consegnarlo all'Accertatore, caricare i dati degli esiti, scansionare i documenti per acquisirli nel documentale, etc... in quanto tutti i passaggi descritti, saranno gestiti in completa autonomia dell'Ufficiale accertatore.
Quando la verifica della dimora abituale sarà completata, l'ufficiale di anagrafe riceverà semplicemente l'attività di esito positivo o negativo (con tutti i dati e documenti già caricati), e potrà proseguire nel perfezionamento della pratica.


NOTA BENE: la funzione avanzata di Accertamento telematico tramite Polizia Municipale viene rilasciata gratuitamente, ma necessita obbligatoriamente della pianificazione di almeno una o più giornate di intervento on-site per la configurazione, parametrizzazione e formazione degli operatori.

Nei paragrafi successivi ci si occuperà delle istruzioni operative, considerando che il modulo sia già stato abilitato e configurato.
Se si desidera consultare le istruzioni sulla configurazione e parametrizzazione, è possibile cliccare sul link seguente:

Clicca qui per tutte le istruzioni sulla configurazione




Richiesta di Accertamento (Operatore Anagrafe)

All'apertura di una nuova pratica di Immigrazione, Cambio Indirizzo, Costituzione Convivenza di Fatto, e più in generale ovunque sia prevista una eventuale verifica della dimora abituale, l'applicativo chiede come di consueto se si desidera effettuare l'accertamento, come da immagine di esempio che segue:
Accertamento Polizia Municipale

Nel caso in cui si decida si avviare la verifica della Dimora Abituale, l'attività verrà inoltrata direttamente all'Ufficio degli Accertatori.
A differenza della procedura "standard", non sarà più necessario stampare Allegati e Verbale di Accertamento (l'Accertatore le produrrà in autonomia).
A differenza della procedura "standard", l'attività relativa all'accertamento, riconoscibile dalla icona Accertamento non sarà più visibile nella lista delle attività in sospeso (sarà visibile e gestita dall'accertatore in autonomia)

Lista delle Attività (Operatore Anagrafe ed Accertatore)

La lista delle attività in sospeso relative alle pratiche, rimane accessibile dalla voce di menù Gestione Popolazione -> Attività -> Pratiche Migratorie .
Come accennato nei paragrafi precedenti, la modalità "standard" include che in questa funzione vengano riepilogate qualsiasi tipo di attività.
Avviando l'accertamento telematico, si avrà invece un comportamento diverso a seconda dell'utente che accede a Sicraweb.
L'operatore di anagrafe, non vedrà più le attività relative allo step di accertamento della residenza (Accertamento), mentre al contrario l'accertatore avrà un elenco che include solo quelle.

Sarà la procedura a "smistare" le attività a seconda dell'Ufficio di competenza
Accertamento Polizia Municipale

Stampa Verbale ed Allegati (Accertatore)

Tra le attività visibili dall'Accertatore (Ufficiale di Polizia Municipale), la prima a comparire contestualmente alla richiesta di verifica da parte dell'Ufficiale di Anagrafe, sarà quella relativa alle Stampe, contrassegnata dalla icona Stampa
Qui l'Accertatore potrà decidere di produrre le stampe desiderate tra quelle proposte dall'applicativo, tra le quali il Verbale di Accertamento, l'Allegato al Modello APR4 e l'APR4 stess. come da figura di esempio che segue:
Accertamento Polizia Municipale

Qualsiasi stampa proposta in questo step, potrà essere (ri)prodotta anche in un secondo tempo, contestualmente allo step successivo.


Esito Accertamenti (Accertatore)

Dopo l'attività relativa alle Stampe (vedi paragrafo precedente), verrà visualizzato lo step relativo agli Accertamenti, contrassegnato dalla icona Accertamenti.
Accertamenti

Il pannello degli Accertamenti incorpora una barra in alto dedicata ai pulsanti funzione, una colonna sul lato sinistro dove vengono riepilogati i componenti della pratica, una parte superiore a destra dedicata ai dettagli delle visite, e una parte inferiore a destra dove indicare gli esiti degli accertamenti.

I Pulsanti Funzione

I pulsanti presenti nella barra superiore sono:
Salva Salva consente di confermare i dati inseriti, senza uscire dalla maschera.
Prosegui Prosegui consente di confermare i dati inseriti ed esce dalla maschera.
Annulla Annulla esce dalla maschera senza confermare gli eventuali dati inseriti.
Stampa Stampa apre il pannello delle stampe disponibili per il procedimento selezionato (Verbale Accertamento, Apr4, Allegati, etc.)
Visualizza Pratica Visualizza Pratica consente di consultare tutti gli estremi della pratica; da qui tramite il pulsante Visualizza Dettagli è possibile visualizzare anche i dettagli di tutti i componenti.
Documenti Collegati Documenti Collegati consente di archiviare qualsiasi tipo di documento in formato digitale (ad esempio .pdf .doc .rtf) alla pratica di accertamento.
(vedi ulteriori dettagli nel paragrafo successivo)

Documenti Collegati

La funzione Documentale consente di poter archiviare qualsiasi tipo di documento in formato digitale (ad esempio .pdf .doc .rtf) alla pratica di accertamento.
Per accedervi è sufficiente cliccare sulla icona, che assume una colorazione verde Documenti Collegati quando non vi è ancora nessun documento presente, e rossa Documenti Collegati se al suo interno vi è già uno o più documento archiviato.
Accertamento Polizia Documentale
E' possibile aggiungere un documento utilizzando la funzione File File , e sfogliare tra le cartelle del proprio computer; in alternativa tramite il pulsante Scanner Scanner sarà possibile acquisire il documento tramite apposita perificherica (richiede dispositivi twain32 compatibili).
Non vi è limite al numero di documenti che si possono archiviare; nel caso in cui si desideri rimuoverne uno, è possibile utilizzare il pulsante File Elimina .

Una volta che un documento viene archiviato, sono presenti diverse ulteriori possibilità, come ad esempio Firmare Digitalmente il documento, Inviarlo tramite Mail o Protocollarlo in Uscita (richiede protocollo integrato in Sicraweb).
Con un click destro del mouse sul documento, è possibile accedere a tutte le funzioni disponibili.
Accertamento Polizia Documentale


Note Visita

Il pannello dedicato agli esiti degli accertamenti, presenta nella parte superiore destra uno specchietto dedicato all'inserimento dei dettagli delle visite effettuate.
Per caricare i dettagli premere sul pulsante Nuova Riga Nuova Riga e compilare i dati relativi alla Data della Visita , Orario ed eventuali Note (testo libero), come da immagine di esempio che segue:
Accertamento Polizia Municipale

NOTA BENE: tutti i dettagli della visita sono considerati facoltativi, in quanto ai fini dell'avanzamento della pratica quello che conta è lo Stato Reperimento (vedi paragrafo successivo); tuttavia è consigliato compilarli, soprattutto nel caso di accertamenti negativi allo scopo di poter fornire riscontro in caso di eventuali contestazioni.

Stato Reperimento

Lo specchietto presente nella parte centrale è dedicata all'esito della verifiche della dimora abituale da parte dell'Accertatore.
Accertamento Polizia Municipale

Le opzioni disponibili sono le seguenti:

  • Visite in Corso che è il valore di default, mantiene la pratica nello stato di accertamenti in corso, il che significa che anche proseguendo nell'inserimento dei dati relativi alle visite, documenti, etc. la pratica, la procedura rimarrà comunque in carico all'accertatore in attesa dell'esito definitivo.
  • Persone REPERITE all'indirizzo se selezionato, farà si che la fase di accertamento si concluda con esito positivo. L'attività tornerà visibile agli operatori di anagrafe, e scomparirà da quelle in carico agli accertatori.
  • Persone NON REPERITE all'indirizzo se selezionato, farà si che la fase di accertamento si concluda con esito negativo. L'attività tornerà visibile agli operatori di anagrafe, e scomparirà da quelle in carico agli accertatori.


Indipendentemente dalla scelta "Persone Reperite/Non Reperite", sarà comunque poi facoltà dell'operatore di anagrafe valutare se proseguire con la conclusione positiva o negativa della pratica, od eventualmente richiedere ulteriori accertamenti.