Sezioni Elettorali

Da wiki.maggioli.it.
Jump to navigation Jump to search
Demografico Anagrafe Stato Civile Elettorale Leva Sportello Giudici Popolari Cimiteri Videotutorial
Pagina Wiki in allestimento
clicca qui per tornare alla pagina principale

Introduzione

Dalla voce di menù: Elettorale -> Gestione Tabelle -> Territorio -> Sezioni è possibile gestire diversi parametri delle Sezioni Elettorali del proprio comune ad esempio:
la Denominazione, l' Ubicazione della Sede di Voto, la Tipologia di Fabbricato, i Collegi associati e il Numero di scrutatori necessari

NOTA BENE:



Parametri delle Sezioni

Ecco come si presenta la maschera relativa alla gestione dei parametri di una Sezione Elettorale:
Sezioni Elettorali

Segue una descrizione dei principali parametri:

  • Numero


  • Stato





















OLD

Questa funzione serve in fase di avviamento per inserire le sezioni elettorali e tutti i dati ad esse relativi come da figura:

Elesezioni.jpg


E' opportuno specificare che le sezioni possono essere così definite:

  • Seggio (o seggio elettorale): ovvero l'ufficio elettorale di sezione, da intendere sia per l’insieme dei suoi componenti (un presidente, quattro scrutatori e un segretario), sia per il complesso delle funzioni che svolge (operazioni di voto e scrutinio e altre operazioni preliminari, successive o comunque connesse), sia per il luogo di svolgimento (sala della votazione e locali adiacenti)


  • Seggio ospedaliero (o sezione ospedaliera): ufficio elettorale di sezione avente la stessa composizione e le stesse funzioni del seggio “ordinario” che svolge tali funzioni presso un ospedale o altro istituto o luogo di cura avente almeno 200 posti letto Seggio speciale: ufficio composto da un presidente, uno scrutatore e un segretario incaricato della raccolta del voto degli elettori ricoverati in ospedale che non possono

accedere alle cabine di voto della sezione ospedaliera; degli elettori ricoverati in ospedali, istituti o luoghi di cura aventi almeno 100 e fino a 199 posti letto; degli elettori reclusi in istituti o luoghi di detenzione o di custodia preventiva; degli elettori ammessi a votare a domicilio che abitano nelle vicinanze degli ospedali, istituti o luoghi di cura aventi almeno 100 e fino a 199 posti letto assegnati allo stesso seggio speciale.

  • Seggio volante: ufficio composto dal presidente, da uno scrutatore e dal segretario di un seggio “ordinario” incaricato della raccolta del voto degli elettori ricoverati in ospedali, istituti o luoghi di cura aventi meno di 100 posti letto e degli elettori ammessi a votare a domicilio.