Differenze tra le versioni di "Tabella chiese"

Da wiki.maggioli.it.
Jump to navigation Jump to search
imported>Cbodini
(Nuova pagina: Immagine:STC_chiese.jpg In fase di avviamento dell’applicativo e’ consigliabile inserire le chiese che ricorrono più frequentemente; le altre verranno inserite a mano a mano ...)
 
imported>Andrea Fabbri
 
(10 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
[[Immagine:STC_chiese.jpg]]
{{MenuDemografico}}
=Introduzione=
Con la voce di menu: "''Tabelle -> Chiese ''" si può raggiungere la Tabella ove vengono archiviate tutte le Chiese associabili agli atti di Matrimonio. In questo modo è possibile sia creare manualmente Chiese, sia applicare modifiche a Chiese già archiviate. La finestra si propone come segue:


In fase di avviamento dell’applicativo e’ consigliabile inserire le chiese che ricorrono più frequentemente; le altre verranno inserite a mano a mano che serviranno in fase di stesura dell’atto.
[[Immagine:STC_tabellaChiese.JPG]]


'''ARTICOLO CHIESA'''
==Creazione nuova Chiesa==
Inserire l’articolo da anteporre alla descrizione della chiesa al punto 4 dell'atto di matrimonio in 2 A e trascrizioni.
La creazione di una Chiesa necessita del popolamento dei campi:<br>
 
- '''Comune''': identifica il comune ove è posizionata la Chiesa.<br>
'''TIPO CHIESA'''
- '''Articolo chiesa''': inserire l’articolo da anteporre alla descrizione della chiesa al punto 4 dell'atto di matrimonio in 2 A e trascrizioni. Ad esempio, se si tratta di una "Abbazia"  utilizzeremo l'articolo '''l'''' (L, compreso di apostrofo), se invece si tratta di un "Monastero" l'articolo corretto è '''il'''.<br>
Indicare la tipologia del tempio che comparirà sull’atto di matrimonio (es.: chiesa, cattedrale, basilica, santuario, ...).
- '''Tipo chiesa''': quanto inserito identifica il "tempio" che comparirà sull’atto di matrimonio (es.: chiesa, cattedrale, basilica, santuario, ...).<br>
 
- '''Titolo chiesa''': specificare il nome del tempio (es.: Santa Maria, San Pietro, ...).<br>
'''TITOLO CHIESA'''
La parte descritta come "Corrispondenza" viene utilizzata dal Programma per strutturare l'indirizzo completo da utilizzare per eventuali comunicazioni. Occorre specificare l''''Intestazione''' (es.: Al molto Rev.do Parroco) e l''''Accesso''', cioè l'indirizzo della chiesa.<br><br>
Indicare il nome del tempio (es.: Santa Maria, San Pietro, ...); viene utilizzato negli atti di matrimonio.
L'indirizzo completo viene formattato in questo modo:<br>
 
intestazione + tipo chiesa + titolo chiesa + destinazione <br>
'''INTESTAZIONE'''
''(es.: Al Rev.do Parroco + Parrocchia + SS Apostoli + Piazza Garibaldi 23456 Orzinuovi BS)''<br>
Intestazione per la corrispondenza da inviare alla chiesa. (es.: Al molto Rev.do Parroco).
Terminato l'inserimento di tutti i campi noti, si procede al salvataggio con il tasto [[File:Salva.jpg]].
L'indirizzo viene formattato così: intestazione + tipo chiesa + titolo chiesa + destinazione (es.: Al Rev.do Parroco + Parrocchia + SS Apostoli + Piazza Garibaldi 23456 Orzinuovi BS).  
==Modifica di una Chiesa==
 
In ogni momento, accedendo a questa finestra, è possibile caricare una Chiesa già nota, attraverso il tasto [[File:Icona_binocolo.jpg]], applicare le modifiche volute e terminare il lavoro salvando con il tasto [[File:Salva.jpg]].<br>
'''ACCESSO'''
Se una Chiesa fosse stata creata per errore si potrà provvedere alla sua eliminazione attraverso il tasto [[File:ANA_elimina.JPG]] (<u>l'operazione è '''irreversibile''', pertanto utilizzare questa funzione con criterio</u>).
Va inserito l’indirizzo della chiesa. Usato nella corrispondenza e per ricavarne il comune in fase di formazione dell'atto.

Versione attuale delle 12:56, 5 mag 2020

Demografico Anagrafe Stato Civile Elettorale Leva Sportello Giudici Popolari Cimiteri Videotutorial

Introduzione

Con la voce di menu: "Tabelle -> Chiese " si può raggiungere la Tabella ove vengono archiviate tutte le Chiese associabili agli atti di Matrimonio. In questo modo è possibile sia creare manualmente Chiese, sia applicare modifiche a Chiese già archiviate. La finestra si propone come segue:

STC tabellaChiese.JPG

Creazione nuova Chiesa

La creazione di una Chiesa necessita del popolamento dei campi:
- Comune: identifica il comune ove è posizionata la Chiesa.
- Articolo chiesa: inserire l’articolo da anteporre alla descrizione della chiesa al punto 4 dell'atto di matrimonio in 2 A e trascrizioni. Ad esempio, se si tratta di una "Abbazia" utilizzeremo l'articolo l' (L, compreso di apostrofo), se invece si tratta di un "Monastero" l'articolo corretto è il.
- Tipo chiesa: quanto inserito identifica il "tempio" che comparirà sull’atto di matrimonio (es.: chiesa, cattedrale, basilica, santuario, ...).
- Titolo chiesa: specificare il nome del tempio (es.: Santa Maria, San Pietro, ...).
La parte descritta come "Corrispondenza" viene utilizzata dal Programma per strutturare l'indirizzo completo da utilizzare per eventuali comunicazioni. Occorre specificare l'Intestazione (es.: Al molto Rev.do Parroco) e l'Accesso, cioè l'indirizzo della chiesa.

L'indirizzo completo viene formattato in questo modo:
intestazione + tipo chiesa + titolo chiesa + destinazione
(es.: Al Rev.do Parroco + Parrocchia + SS Apostoli + Piazza Garibaldi 23456 Orzinuovi BS)
Terminato l'inserimento di tutti i campi noti, si procede al salvataggio con il tasto Salva.jpg.

Modifica di una Chiesa

In ogni momento, accedendo a questa finestra, è possibile caricare una Chiesa già nota, attraverso il tasto Icona binocolo.jpg, applicare le modifiche volute e terminare il lavoro salvando con il tasto Salva.jpg.
Se una Chiesa fosse stata creata per errore si potrà provvedere alla sua eliminazione attraverso il tasto ANA elimina.JPG (l'operazione è irreversibile, pertanto utilizzare questa funzione con criterio).