Differenze tra le versioni di "Configurazione della Contabilizzazione Retribuzioni di J-Pers con J-Serfin"

Da wiki.maggioli.it.
Jump to navigation Jump to search
imported>Fronchi
(Creata pagina con "Per una corretta gestione della contabilizzazione ci sono dei parametri di J-Pers e di J-Serfin che devono essere impostati: Nel menù Personale > Utilities > Personalizzazio...")
 
imported>Fronchi
Riga 33: Riga 33:
Altro parametro da considerare per l'emissione dei mandati e reversali degli Stipendi si trova in Contabilità Finanziaria nel menù Configurazione > Parametri Finanziari nella sezione Liquidazioni/Ord. pagamento e incasso.
Altro parametro da considerare per l'emissione dei mandati e reversali degli Stipendi si trova in Contabilità Finanziaria nel menù Configurazione > Parametri Finanziari nella sezione Liquidazioni/Ord. pagamento e incasso.


[[File:Esempio.jpg]]
[[File:Esempii.jpg]]


Ci sono due parametri da tenere in considerazione:
Ci sono due parametri da tenere in considerazione:

Versione delle 14:50, 4 ago 2016

Per una corretta gestione della contabilizzazione ci sono dei parametri di J-Pers e di J-Serfin che devono essere impostati:

Nel menù Personale > Utilities > Personalizzazioni, poi cliccando sul bottone rosso "Ente / Azienda" ed infine andando sulla pagina "Integrazioni".

Jpers1.jpg

Impostare il campo Sistema contabile su J-Serfin.

Nel menù Contabilità Finanziaria - Configurazione > Economici > Causali bisogna impostare, se non sono già presenti, una causale di entrata e una causale di spesa per gli stipendi:

Causale.jpg

Consultare l'Ufficio Ragioneria per la Sezionale da usare se gestiscono l'IVA ,mentre il registro deve essere impostato a <<Non IVA>>, ed eventualmente quali codici da utilizzare: In alcuni enti per convenzione i codici causali e sezionali risultano utilizzati come segue:

  • FINANZIARIA dal codice 1 al 1000
  • RSU dal codice 1001 al 1100
  • ICI/IMU dal codice 1101 al 1200
  • SDI dal codice 1201 al 1300
  • OSAP dal codice 1301 al 1400
  • SCI e CIM dal codice 1401
  • PUB dal codice 1501 al 1600
  • PAF dal codice 1601 al 1700
  • JPE (APE/APC/APU/APG) 1701 al 1800
  • TASI dal codice 1801 al 1900
  • IDS dal codice 1901 al 2000
  • ISCOP dal codice 2001 al 2100
  • APO dal codice 2101 al 2200

Pertanto le nostre causali dovrebbero avere un codice tra 1 e 1000

Altro parametro da considerare per l'emissione dei mandati e reversali degli Stipendi si trova in Contabilità Finanziaria nel menù Configurazione > Parametri Finanziari nella sezione Liquidazioni/Ord. pagamento e incasso.

Esempii.jpg

Ci sono due parametri da tenere in considerazione:

Livello raggruppamento voci : Capitolo (solitamente)

Un solo nominativo per.. mandato mono beneficiario e reversale mono versante . Questi flag se accesi al momento di generare mandati/reversali creano un mandato/reversale per ogni beneficiario.

Alcuni tesorieri, sopratutto per le uscite, preferiscono i mandati mono beneficiari. Se c'è questa esigenza impostare il flag "mandato monobeneficiario" poi premere il bottone "imposta per la sessione corrente", procedere con le operazioni di emissione mandati. Finite queste operazioni ritornare nel menù Configurazione - Parametri Finanziari e premere il bottone "ripristina parametri generali"