Differenze tra le versioni di "Comunicazioni da ANPR"

Da wiki.maggioli.it.
Jump to navigation Jump to search
imported>Andrea Fabbri
imported>Andrea Fabbri
Riga 17: Riga 17:
<br><br>
<br><br>


=='''Gestione notifiche di migrazione'''==
===='''Gestione notifiche di migrazione'''====
Vediamo in questo caso qual é il normale iter per andare a gestire una notifica di migrazione ANPR.
Vediamo in questo caso qual é il normale iter per andare a gestire una notifica di migrazione ANPR.
<br>
<br>

Versione delle 12:24, 17 mar 2020

Demografico Anagrafe Stato Civile Elettorale Leva Sportello Giudici Popolari Cimiteri Videotutorial

Introduzione

Con questa funzione è possibile gestire i movimenti migratori generati da ANPR;

  • Movimenti Migratori: movimenti generati dal altri comuni subentrati (es: emigrazioni, rimpatri in altro comune, ripristini, ecc...).
  • Variazioni da WebApp: movimenti registrati direttamente sulla piattaforma WebApp.


Movimenti Migratori

Questi movimenti sono raggiungibili dalla voce di menù "Gestione Popolazione; Comunicazioni da ANPR; Movimenti Migratori".

ANA Notifiche 1.JPG

Selezionata la voce di menù sopra riportata, si aprirà una maschera come questa.

ANA Notifiche 2.JPG

Le righe di notifica potranno essere trattate con ANA Processa com.JPG per processare la relativa attività oppure con ANA Annulla com.JPG per Annullare la comunicazione in quanto, per vari motivi, non la si vuole trattare.

Gestione notifiche di migrazione

Vediamo in questo caso qual é il normale iter per andare a gestire una notifica di migrazione ANPR.
Prendiamo per esempio la seguente notifica, e clicchiamo su "Processa comunicazione" (o eventualmente effettuiamo un doppio click sulla riga della notifica).

ANA Notifiche 3.JPG

In questo caso il programma ci avvisa, comunicandoci che la notifica selezionata andrà a creare una pratica di emigrazione per tre soggetti; questo perché il comune di nuova immigrazione ha iscritto i tre componenti con una singola pratica (verranno quindi segnate come "Processate" tutte e tre le notifiche).
N.B: nel caso in cui gli stessi tre soggetti venissero iscritti con tre pratiche diverse (dal nuovo comune d'iscrizione) verranno sempre e comunque generate tre notifiche di emigrazione, ma i soggetti trattati verranno inseriti in tre pratiche diverse (dal comune di cancellazione).
Una volta processata la notifica si aprirà un menù simile a questo, contenente i dati (già preimpostati) di iscrizione nel nuovo comune

ANA Notifiche 4.JPG

e si avrà anche la possibilità di visualizzare i componenti della pratica.

ANA Notifiche 5.JPG

N.B: Nel caso volessimo visualizzare lo stato anagrafico attuale del soggetto, troveremo una situazione simile alla seguente

ANA Notifiche 8.JPG

Detto questo, possiamo quindi procedere ad effettuarne il salvataggio.
A questo punto l'iter della pratica procederà, fino ad arrivare alla fase di chiusura, che apparirà in automatico a video.

ANA Notifiche 7.JPG

Attenzione: nel caso in cui non dovesse apparire in automatico l'attività di chiusura, o eventualmente fosse chiusa per errore dall'operatore, la si può sempre e comunque andare a recuperare dalla voce di menù Gestione popolazione - Attività - Pratiche migratorie, cercando l'attività tra le pratiche di cancellazione APR/AIRE.

N.B: Nel caso volessimo nuovamente visualizzare lo stato anagrafico attuale del soggetto, troveremo una situazione simile alla seguente

ANA Notifiche 9.jpg

Gestione Variazioni da Webapp ANPR

Con questa funzione è possibile gestire le Variazioni da Webapp, ovvero tutte quelle operazioni che vengono effettuate tramite il portale di ANPR stesso, così da poter mantenere allineati i dati della banca dati di Sicraweb.
Anche in questo caso queste mutazioni verranno scaricate giornalmente ed in autonomia dal software, senza il bisogno che intervenga l'operatore manualmente.
Il funzionamento é quindi molto simile alla Correzione dei disallineamenti con ANPR, con l'unica differenza che tale funzione permette anche di vedere in tempo reale quali dati sono e non sono allineati tra le due banche dati, mentre le Variazioni da Webapp non lo consentono, dato che bisogna utilizzarle solo se viene effettuata qualche mutazione dal portale ANPR che dev'essere riportata anche in anagrafe locale.
Consigliamo quindi, nonostante esista questa possibilità nel software, di utilizzare sempre e comunque la procedura alternativa dei Disallineamenti con ANPR per allineare la banca dati locale a quella di ANPR (o viceversa).