Anagrafe Popolazione Temporanea

Da wiki.maggioli.it.
Jump to navigation Jump to search
Demografico Anagrafe Stato Civile Elettorale Leva Sportello Giudici Popolari Cimiteri Videotutorial
Pagina Wiki in allestimento
clicca qui per tornare alla pagina principale


Introduzione

Cittadini che non si trovano nella condizione di stabilire la residenza nel proprio comune, ma che comunque vi dimorano provvisoriamente per motivi di lavoro, famiglia o di studio, possono chiedere l'iscrizione allo Schedario della Popolazione Temporanea .
L'iscrizione alla Anagrafe Temporanea non dà diritto al rilascio di alcuna certificazione anagrafica; viene comunque rilasciata una ricevuta contestualmente alla domanda di iscrizione e a richiesta un Certificato di Iscrizione alla Anagrafe Temporanea.

Chi può fare domanda?
L'iscrizione nello schedario della popolazione temporanea può essere richiesta da:
- cittadini italiani residenti in altro Comune italiano, che dimorino da almeno 4 mesi;
- cittadini di stato terzo (non appartenenti all'unione europea), residenti all'estero o in altro Comune italiano, che dimorino da almeno 4 mesi;
- cittadini dell'Unione europea, residenti all'estero o in altro Comune italiano, che dimorino da almeno 3 mesi (D. Lgs. 30/2007).


Validità
Quando la permanenza nel comune supera i 12 mesi, il cittadino non può essere più considerato temporaneo e l'ufficiale di anagrafe deve provvedere alla cancellazione dallo Schedario della Popolazione Temporanea.
Il cittadino, se lo desidera, potrà chiedere l'iscrizione nell'Anagrafe della Popolazione Residente (APR); ma tale operazione non viene effettuata d'ufficio.
Trascorso un anno dalla cancellazione, sarà invece possibile per il cittadino presentare una nuova domanda di iscrizione alla Popolazione Temporanea.

Iscrizione

Apertura Istanza

L’istanza di iscrizione nel registro della popolazione temporanea, per se stesso e/o per i componenti della famiglia, viene effettuata a domanda dell'interessato o d'ufficio quando l'ufficiale di anagrafe venga a conoscenza della presenza della persona nel territorio del comune.
All'interno dell'applicativo andare alla voce di menù: Gestione della Popolazione -> Anagrafe Temporanea -> Apertura Pratica Iscrizione , e compilare la maschera con tutti i dati necessari
come da immagine di esempio che segue:
Apertura Pratica Iscrizione

Una volta compilati tutti i dati necessari, proseguire premendo il pulsante Salva Salva

Premendo il pulsante Stampa Stampa sarà possibile produrre la Comunicazione di Istanza di Iscrizione all'Anagrafe Temporanea destinata al Comune di Residenza.
Come da immagine di esempio che segue:
Popolazione Temporanea 05.png

Si noti che in questo fase, il soggetto non è ancora iscritto nella Anagrafe Temporanea, ma è solamente In Attesa di Iscrizione , come si può notare dalla funzione:
Gestione della Popolazione -> Anagrafe Temporanea -> Ricerca/Modifica Posizioni

Popolazione Temporanea


Chiusura Pratica

Nel paragrafo precedente si è visto come aprire una nuova istanza, relativamente alla iscrizione nella Anagrafe della Popolazione Temporanea.
Si è visto come, a seguito del salvataggio della apertura di una istanza, il soggetto viene inserito come In Attesa di Iscrizione.
Per proseguire, una volta effettuati gli accertamenti del caso, richiamare la pratica dalla voce di menù: Gestione della Popolazione -> Anagrafe Temporanea -> Ricerca/Modifica Posizioni
selezionare la pratica che si vuole concludere, e:

  • Nel caso in cui si voglia confermare positivamente l'iscrizione cliccare sul pulsante Chiudi Pratica

come da immagine di esempio che segue:
Popolazione Temporanea 07.png

  • Nel caso in cui si voglia rigettare la pratica negando l'iscrizione cliccare sul pulsante Rigetta Pratica

come da immagine di esempio che segue:
Popolazione Temporanea 10.png

In entrambe i casi, verrà chiesto di inserire una data di definizione della pratica come da immagine di esempio che segue:
Popolazione Temporanea 11.png

Dopo aver inserito la data di chiusura, confermare tramite il pulsante Salva Popolazione Temporanea 03.png

In caso di chiusura negativa, l'istanza verrà marcata come Pratica Rigettata (vedi anche il paragrafo successivo)
Nel caso di conferma positiva, il soggetto verrà incluso nell'archivio dell'Anagrafe della Popolazione Temporanea, e verrà contrassegnato come Iscritto a tutti gli effetti.


Consultazione e Certificazione

Nel paragrafo precedente, si è visto come sia possibile monitorare lo status dei soggetti iscritti (ma anche in attesa di iscrizione, cancellati o rigettati) dalla voce di menù: Gestione della Popolazione -> Anagrafe Temporanea -> Ricerca/Modifica Posizioni .
E' altrettanto utile sapere che, nella maschera di Certificazione quando un soggetto è iscritto alla propria Anagrafe della Popolazione Temporanea, viene evidenziato con il simbolo Iscritto nella Popolazione Temporanea
come da immagine di esempio che segue:
Popolazione Temporanea 12.png

L'iscrizione alla Anagrafe della Popolazione Temporanea, non da diritto al rilascio di Certificazioni Anagrafiche, tuttavia sarà possibile rilasciare un Certificato di Iscrizione
Popolazione Temporanea 14.png

NOTA BENE: l'iscrizione alla Anagrafe della Popolazione Temporanea, non da diritto al rilascio di Certificazioni Anagrafiche!