Anagrafe Popolazione Temporanea

Da wiki.maggioli.it.
Versione del 13 giu 2016 alle 09:45 di imported>Demos
Jump to navigation Jump to search
Demografico Anagrafe Stato Civile Elettorale Leva Sportello Giudici Popolari Cimiteri Videotutorial
Pagina Wiki in allestimento
clicca qui per tornare alla pagina principale


Introduzione

Cittadini che non si trovano nella condizione di stabilire la residenza nel proprio comune, ma che comunque vi dimorano provvisoriamente per motivi di lavoro, famiglia o di studio, possono chiedere l'iscrizione allo Schedario della Popolazione Temporanea .
L'iscrizione alla Anagrafe Temporanea non dà diritto al rilascio di alcuna certificazione anagrafica; viene comunque rilasciata una ricevuta contestualmente alla domanda di iscrizione e a richiesta un Certificato di Iscrizione alla Anagrafe Temporanea.

Chi può fare domanda?
L'iscrizione nello schedario della popolazione temporanea può essere richiesta da:
- cittadini italiani residenti in altro Comune italiano, che dimorino da almeno 4 mesi;
- cittadini di stato terzo (non appartenenti all'unione europea), residenti all'estero o in altro Comune italiano, che dimorino da almeno 4 mesi;
- cittadini dell'Unione europea, residenti all'estero o in altro Comune italiano, che dimorino da almeno 3 mesi (D. Lgs. 30/2007).


Validità
Quando la permanenza nel comune supera i 12 mesi, il cittadino non può essere più considerato temporaneo e l'ufficiale di anagrafe deve provvedere alla cancellazione dallo Schedario della Popolazione Temporanea.
Il cittadino, se lo desidera, potrà chiedere l'iscrizione nell'Anagrafe della Popolazione Residente (APR); ma tale operazione non viene fatta d'ufficio.
Trascorso un anno dalla cancellazione, sarà invece possibile presentare una nuova domanda di iscrizione alla Popolazione Temporanea.