Parametri Anagrafe

Da wiki.maggioli.it.
Versione del 26 ott 2020 alle 17:22 di imported>Andrea Fabbri (→‎Default per gli accertamenti)
Jump to navigation Jump to search
Demografico Anagrafe Stato Civile Elettorale Leva Sportello Giudici Popolari Cimiteri Videotutorial
Pagina Wiki in allestimento
clicca qui per tornare alla pagina principale

Introduzione

Con la funzione di "Parametri Anagrafe della Popolazione", raggiungibile dalla voce di menù di Anagrafe "Configurazione -> Parametri", si mette a disposizione una serie di opzioni modificabili che, in funzione di come vengono settate, permettono all'applicativo di seguire diverse indicazioni esecutive piuttosto che altre.
L'obiettivo di tali parametrizzazioni è quello di rendere flessibile il comportamento dell'applicativo seguendo le necessità le cliente.
Questi parametri vengono suddivisi per "Etichette" che saranno a seguito illustrate:



Messaggi

All'interno del nostro applicativo è stata preconfigurata una serie di verifiche immediate su qualità e completezza dei dati inseriti, per le quali è possibile impostare il Messaggio che l'applicativo restituisce a seconda. Questi messaggi sono parametrizzabili in 3 distinte modalità:

Giusi.jpg : Ignora Non viene mostrato alcun messaggio a video;
Giuno.jpg  : Blocca Viene mostrato un avviso bloccante; fino a che il dato non viene corretto, non sarà possibile avanzare.
Giuavv.jpg  :Avvisa Il programma propone un messaggio di avvertimento, non bloccante. Pertanto concede la possibilità di continuare con la procedura anche senza correzioni.

In ogni momento questi messaggi sono modificabili rendendo l'intera struttura più o meno flessibile.

Attenzione!
N.B.: una struttura più rigida obbliga l'operatore ad una maggior attenzione, ma il dato popolato sarà nettamente più preciso. Al contrario, una struttura più flessibile, velocizzerà l'operatività ma, potenzialmente, verrà peggiorata la qualità dei dati inseriti.



Certificazione

Convivenze di Fatto 15.png
Si fa notare che, per i comuni subentrati in ANPR la gran parte della certificazione è emessa da Sogei. Pertanto i controlli di certificazione a seguito descritti non possono essere applicati su tali certificati, mantenendo invece validità per la certificazione emessa da Sicraweb.


Stato di Famiglia alla data/al decesso
- Abilita sempre l'edizione manuale del Certificato: attivando questo flag si rende possibile intervenire manualmente sul corpo del Certificato, dando la possibilità all'operatore di integrare informazioni storiche che potrebbero non essere presenti nel DB ma essere noti al Comune consultando i registri cartacei.
- Certificato stato famiglia al decesso: Stampa il certificato con le relazioni al giorno precedente: qualora il flag fosse attivo, l'applicativo ricerca le Relazioni di Parentela note al giorno precedente alla data/decesso in modo da esporle sulla stampa del Certificato.

Certificato per Espatrio minore
- Stampa il timbro per la questura sul retro del certificato: con il flag attivo, qualora si producesse un certificato per l'Espatrio, viene stampato il timbro per la questura sul retro del certificato.

Certificato di Residenza Storica
- Abilita il controllo del periodo di iscrizione nel certificato di residenza storica: si tratta di un controllo avanzato che, in fase di avviamento, il Tecnico valuta se attivare o meno. Si suggerisce di non modificare tale controllo in corso d'utilizzo dell'applicativo.

Certificazione soggetti censiti
- Abilita il controllo sul censimento del soggetto da verificare: qualora il flag sia attivo, prima di emettere certificati, vengono appurati i dati di Censimento alla data impostata.

Campo identificazione nel rilascio certificati, autenticazioni, nullaosta
- Concatena il Comune/Consolato di rilascio al numero della CI: se attivo, nel parametro di identificazione del soggetto richiedente, in fase di certificazione, vengono inserite anche le informazioni sul Comune o Consolato di rilascio della Carta di Identità.

Carte di Identità

Attenzione!
Attenzione:

Effettuare modifiche a queste impostazioni potrebbe portare ad errori in fase di rilascio CI/CIE; si suggerisce pertanto di intervenire con criterio e, in alternativa, di chiedere informazioni all'Assistenza in modo da non compromettere il funzionamento delle logiche dell'applicativo.

Le parametrizzazioni a seguito riportate valgono per diversi aspetti delle stampe e agli automatismi legati al rilascio di C.I. cartacee ed elettroniche e vengono configurate dal Tecnico in fase di avviamento.

N.B.: La gran parte dei Parametri associati alle CIE hanno conseguenze solo sui rilasci effettuati con vecchia procedura. I parametri che hanno conseguenze anche sulle nuove CIE, cioè quelle rilasciate dalle postazioni Ministeriali, verranno contraddistinti sulla guida da apposita nota.

Si provvede ad illustrarle in maniera puntuale:

Nella parte superiore della finestra sono presenti una serie di Parametri personalizzabili quali:

  • Default per la prima riga dei segni particolari: rappresenta la dicitura proposta dal programma nel campo "segni particolari" in fase di rilascio CI cartacea.
  • Default per la professione: dicitura che viene proposta in automatico nel campo professione per le CI Cartacee.
  • Default per lo stato civile: rappresenta quanto proposto di default dal programma per il rilascio delle CI Cartacee.
  • Dicitura alca quale concatenare l'importo dei diritti riscossi: è quanto viene stampato all'esterno della CI cartacea, davanti all'ammontare dei diritti.
  • Dicitura da stampare in caso di non validità per espatrio: viene riportato sul foglio esterno della CI cartacea, in caso di documento non valido per l'espatrio.
  • Dicitura sostitutiva di firma per minori di 12 anni: in caso di rilascio CI cartacea a minore di 12 anni, è la dicitura che appare sulla parte dedicata alla firma del titolare.
  • Nome del comune per la prima pagina: come il nome del Comune viene stampato sul primo foglio.
  • Nome del comune per la seconda pagina: come il nome del Comune viene stampato sul secondo foglio.
  • Nome del comune per la terza pagina: come il nome del Comune viene stampato sul terzo foglio.
  • Quantità da sommare alla data di rilascio per calcolare la scadenza: si tratta di una combinazione numerica utile per calcolare la scadenza della carta di identità;10+0-1 è lo standard e rappresenta 10 anni più i giorni fino al compleanno successivo dell'individuo.
  • Soglia del magazzino sotto la quale segnalare che la giacenza è ridotta: al raggiungimento di questa soglia in giacenza appare l'avviso di prossimità all'esaurimento. Se il campo è vuoto non verrà proposto alcun messaggio.
  • Unità di misura da concatenare al numero che esprime la statura:: dicitura che viene scritta a fianco del contenuto del campo statura (es: "cm")


Fuori dallo schema superiore sono presenti altri strumenti di parametrizzazione:
- flag "Abilita la scansione della foto della C.I.": (normalmente disabilitato) si tratta di un parametro, ormai obsoleto, che abilitava la scansione della foto.
- flag "Abilita la scansione del cartellino della C.I.": viene abilitato qual'ora si necessita di scansionare il cartellino da inviare alla Questura in modalità elettronica.
- flag "Lettura numero C.I. tramite codice a barre in acquisizione cartellino: se si dispone della relativa funzione e strumento (pistola di lettura codice a barre), attivando il flag il programma desume il numero della C.I. leggendo il codice a barre dal cartellino.
- Posizione archivio scansioni cartellini C.I.: si tratta di opzione modificabile solo dal Tecnico in fase di configurazione. Permette di selezionare in quale posizione del Server memorizzare le scansioni dei Cartellini.
- flag Abilita la compressione automatica del font per campi che eccedono la capacità: se attivo consente di adeguare la dimensione del carattere nel caso di eccedenza.
- flag Permetti di spezzare su due righe cognomi e nomi che eccedono la capacità: qualora attivo, se nome, cognome o entrambi superassero il limite di stampa, il programma provvede a "spezzarli" e stamparli su 2 righe.


I seguenti parametri attivano la rispettiva stampa sulle CIE di "vecchia generazione", pertanto non agiscono con quelle rilasciate attraverso la postazione Ministeriale.
- flag Stampa il campo VOLUME per atto di nascita in C.I.E.
- flag Stampa il campo UFFICIO per atto di nascita in C.I.E.
- flag Stampa il campo ANNO per atto di nascita in C.I.E.
- flag Stampa il campo COMUNE per atto di nascita in C.I.E.


- flag Usa la dicitura "STATO LIBERO" invece di "LIBERO": permette di decidere quale dicitura stampare.
- flag Mostra lo stato civile "VEDOVO" e il nome del coniuge per le donne: l'attivazione visualizza lo stato civile di "vedovanza" e popola il nome del coniuge per le donne.

- Stampa l'indirizzo sulla C.I.E. con profondità: permette di scegliere la profondità dell'indirizzo sulla CIE di vecchia generazione.
- Separatore civico per l'indirizzo sulla C.I.E.: deve essere indicato il carattere che fungerà da separatore del civico sull'indirizzo della CIE di vecchia generazione.
- flag Stampa il luogo a fianco del comune di residenza (CI) e dell'indirizzo (CIE): qualora fosse popolato il campo "luogo" legato all'accesso di residenza, questo verrebbe proposto in stampa sia sulle CI che sulle CIE di vecchia generazione.
- flag Permetti l'inserimento dei Testimoni in stesura della C.I.: quando attivo, in fase compilazione dei dati di rilascio della CI, abilita l'inserimento dei Testimoni.

Stringa Indirizzo Email responsabile rilascio C.I.E.: è possibile inserire un indirizzo e-mail cui inviare informazioni circa i rilasci CIE di vecchia generazione.

- flag Eredita la validità per espatrio dalla precedente carta anche se al suo rilascio la persona era minorenne: se non attivo, il dato viene ereditato solo quando la carta precedente era associata a maggiorenne.
- flag Utilizza la descrizione breve dell'area di circolazione: se attivo, viene stampata il campo "Descrizione Breve" sulla CI al posto della descrizione standard.
- flag Escludi aggiornamento della professione in anagrafe: se attivo non viene proposto di aggiornare la Professione in Anagrafe a seguito del rilascio CI.
- flag Proponi automaticamente il numero della carta di identità: attivandolo, viene proposto in automatico il primo numero libero delle CI tra quelle caricate in magazzino.
- flag Proponi automaticamente la sigla della carta di identità: come per il numero, propone in automatico la prima "Sigla" tra quelle disponibili.
- flag Non stampare provincia di nascita: permette di scegliere se stampare o meno la provincia legata al Comune di Nascita.
- flag Permetti annullamento carta su periodo di cassa chiuso: qualora il rilascio della CI fosse stato registrato su una cassa successivamente chiusa, attivando il flag ne è possibile comunque anche l'annullamento del relativo incasso.
- flag Chiedi consenso alla donazione organi in rilascio C.I./C.I.E: se attivo, a seguito del rilascio della carta, viene posto il quesito sul consenso alla donazione organi.


Configurazione Donazione Organi

Agendo sul tasto ANA configuradonazioneorgani.JPG si apre una finestra simile alla seguente:
ANA parametriconfigurazionedonazioneorgani.JPG

I parametri impostati in questa finestra sono di competenza del Tecnico che provvede alla relativa configurazione. Si suggerisce fortemente di NON modificare tali parametri per non compromettere il funzionamento della procedura.

Sui successivi campi è possibile configurare le diciture che verranno stampate sul retro della CI cartacea in caso si sia attivata la procedura di "Donazione Organi":

  • Frase di assenso alla donazione organi da stampare nel retro della C.I.
  • Frase di diniego alla donazione organi da stampare nel retro della C.I.


- Formato CI nel nome file per import massivo cartellini: si tratta di una stringa alfanumerica complessa che è utile in caso si proceda al relativo import.
- flag Permetti di inserire indirizzi con più di 40 caratteri: normalmente disabilitato per escludere che l'indirizzo possa eccedere rispetto allo spazio disponibile.
- flag Non stampare genitori/tutori su C.I. minori di 14 anni: se non attivo, i genitori vengono stampati per tutti i minorenni.
- flag Memorizza all'uscita dal programma l'ultimo comparto utilizzato per il rilascio: l'associazione del Comparto è legato all'utente. Qualora non attivo, ogni giorno, al primo rilascio, viene chiesto all'operatore da quale Comparto scaricare la CI.
- flag Proponi i dati dell'atto, la cittadinanza, la residenza e la professione per i non residenti: in caso di rilascio CI a soggetto non residente, questi dati verrebbero proposti qualora noti (es: soggetto ora cancellato dall'Anagrafe).
- flag Forza data annullamento alla data di sistema: se spento, in fase di annullamento CI, viene chiesto all'operatore di popolare la data.
- flag Blocca rilascio carte di identità cartacea ed elettronica per i cittadini iscritti preliminari: attiva un blocco ai rilasci di Carte che si disattiva solo al completamento della pratica migratoria del cittadino.


Oltre a tutti i parametri sopra riportati, sul lato destro della finestra, sono presenti anche una serie di pulsanti:

  • Casse per la CIE: (Utile per i rilasci di CIE di nuova generazione) agendo sul pulsante, qualora siano attive più Casse, è possibile associare automaticamente una Cassa ad ogni Postazione CIE Ministeriale in modo che il rilascio venga associato alla Cassa voluta.
  • Usi e Motivi CIE: rende possibile associare in automatico un uso e i relativi Diritti al Motivo di Rilascio (es: un rilascio per Deterioramento, prima della scadenza, potrebbe essere associato ad un Diritto Duplicato).
  • Soglia di compressione CI: di standard è disabilitato. Si abilita qualora sia abilitato anche il relativo flag sopra descritto.
  • Soglia interruzione CI: permette di parametrizzare dopo quanti caratteri interrompere la stampa di Nome e Cognome.



Stampe

Attraverso questa Etichetta è possibile modificare alcuni parametri legati a diverse stampe prodotte dall'Anagrafe. Per una maggior chiarezza si provvede a suddividere i questi parametri per "Argomento".

Comunicazioni all'Elettorale

In questo Capitolo si espongono le conseguenze che l'attivazione/disattivazione dei relati flag hanno sull'applicativo:
- Stampa subito dopo la spedizione le comunicazioni inviate: se spento il programma non propone in automatico la stampa delle comunicazioni a seguito dell'invio.
- Stampa delle comunicazioni di variazioni qualitative: se attivo permette di stampare anche le comunicazioni relative alle variazioni da trattare con Revisioni Qualitative. In alternativa, il programma propone la stampa per le sole comunicazioni di competenza delle altre Revisioni.
- Stampa dei dati Elettorali (num. Genle, num. sezle, fascicolo) nelle comunicazioni: vengono stampati i dati elettorali relativi agli elettori nelle comunicazioni. In alterativa la stampa si limita ai dati anagrafici dell'individuo.
- Esegui un salto pagina nelle stampe delle comunicazioni all'elettorale con layout sintetico quando cambia il tipo di comunicazione: quando si stampa con layout sintetico le comunicazioni vengono raggruppate per tipologia. Attivando questo flag si esegue un salto pagina per ogni cambio tipo comunicazione. Utile a facilitare la lettura delle comunicazioni.
- Stampa nelle comunicazioni informazione di presenza dei soggetti tra i presidenti di seggio: qualora il flag è attivo, le comunicazioni contengono anche informazioni sulla presenza del soggetto sull'Albo dei Presidenti di Seggio.
- Stampa nelle comunicazioni informazione di presenza dei soggetti tra i giudici popolari: come per il flag precedente, l'attivazione espone le relative informazioni sull'iscrizione all'Albo dei Giudici Popolari.
- Assegnazione manuale della sezione agli AIRE al momento della comunicazione: in caso la Sezione agli AIRE venga associata manualmente, questo iter parte al momento della spedizione della Comunicazione e non in Revisione.
- Stampa le comunicazioni annullate: di base le comunicazioni annullate non vengono stampate in quanto non utili. Attivando questo flag vengono proposte in stampa queste.
- Produci le comunicazioni in caso di variazioni durante il completamento dati di pratiche di iscrizione APR (dopo iscrizione preliminare): l'iscrizione preliminare propone sempre la comunicazione di iscrizione per l'Elettorale. Attivando questo flag, qualora la risposta del comune cancellate integri/corregga dati ai soggetti, viene prodotta ulteriore comunicazione per variare i dati anche in Elettorale.
- Escludi la possibilità di stampare i cambi di sezione: con questo flag attivo il programma non provvede a stampare le comunicazioni legate a cambi di sezione.
- Stampa dei numeri elettorali nelle comunicazioni: se attivo nella stampa delle comunicazioni elettorali compaiono i numeri di lista generale, di lista sezionale e di fascicolo.

Pratiche

Nella tabella si rende possibile, per ogni tipologia di pratica migratoria, indicare quante copie di APR/4 cartacee proporre in stampa. Sono inoltre presenti alcuni flag:
- Stampa accertamento per le pratiche in formato A4
- Stampa la dimora abituale sulla pratica
- Includi locali non abitati nelle stampe di verifica interni
Suggeriamo di non modificare mai questi flag che, di norma, vengono configurati dal Tecnico in fase di avviamento, in relazione alle necessità/esigenze esposte dal Cliente.

Anno di riferimento per stampe Comunicazioni Ruolo Matricolare

Quì è possibile indicare l'anno di nascita da cui non proporre più la stampa delle comunicazioni per variare il Ruolo Matricolare. Normalmente questo anno coincide con la Classe da cui si è interrotto l'obbligo di Leva, pertanto il 1986.

Dettagli per scheda AP6

Si tratta di un parametro avanzato che permette di gestire quali e quante informazioni stampare sulla scheda AP6. Tali parametri vengono di prassi configurati in fase di avviamento dal Tecnico e si suggerisce di non modificarli per evitare errori interpretativi da parte dell'applicativo.

Scheda Ap5

E' possibile attivare il flag che permette di stampare anche gli avvisi di certificazione quando si esegue la stampa della Scheda Ap5.

Etichette

Sono presenti delle parametrizzazioni che permettono di modificare il comportamento legato alla stampa delle Etichette.

flag Stampa dicitura "Ai Genitori" per i minorenni: attivando il flag, la stampa di etichette legate a Minorenni, non vengono destinati agli interessati, ma ai relativi Genitori.
Questo comportamento sarebbe eseguito per tutti i soggetti con età inferiore di 18 anni. Se si volesse ridurre ulteriormente questo limite di età è possibile inserire un limite di età diverso.

Pratiche

Quì è possibile parametrizzare diversi aspetti che il programma seguirà gestendo gli iter delle pratiche migratorie.

Numerazione delle Pratiche

Attenzione!
N.B.: la parametrizzazione della Numerazione delle pratiche è, di norma, di competenza del Tecnico che procede all'avviamento. Modifiche improprie a questi parametri potrebbero compromettere l'ordine cronologico delle pratiche e la relativa numerazione.


  • Quantità di numerazioni distinte per pratiche: riguarda le pratiche AIRE e funziona nel seguente modo:

- Una: numerazione univoca per tutte le pratiche AIRE;
- Due: doppia numerazione ossia una per le iscrizioni e ed una per le cancellazioni - variazioni;
- Tre: numerazioni distinte per iscrizioni cancellazioni e variazioni.

  • Soglie di numerazioni: è presente una soglia per ogni tipologia di pratica APR ed AIRE. I valori indicati specificano da quale numero di Pratica l'applicativo partirà con la numerazione. Questo parametro funziona soltanto per l'Anno di avviamento che viene a seguito descritto.
  • Anno in cui valgono le soglie specificate: limitatamente all'anno indicato in questo campo, verranno utilizzate le soglie precedentemente popolate. Per gli anni seguenti il programma ripartirà in automatico dal valore 1 per ogni tipo pratica.

Default per gli accertamenti

Con questi parametri è possibile impostare il comportamento che l'applicativo seguirà nel proporre gli accertamenti "da fare" per le varie tipologie di pratiche. Inoltre è presente il flag Stampa verbale di accertamento contestualmente ad APR4 che permette di eseguire la stampa dell'Accertamento quando si esegue la stampa dell'APR4 da inviare all'altro comune.


  • Default per modalità riconoscimento dichiarante: facendo doppio click o premendo F9 sul campo modalità di riconoscimento presente nella maschera della testata della pratica, il campo viene automaticamente valorizzato con quanto inserito in questo parametro (normalmente viene popolata la frase "AGLI ATTI").
  • Abilita il trasferimento di famiglia con famiglia di destinazione avente stesso indirizzo di quello di partenza: se attivo permette le scissioni di nuclei famigliari quando l'indirizzo di destinazione è uguale a quello di partenza.
  • Abilita stampa lettera di aggiornamento ruoli matricolari per il distretto militare: attivandolo, tra le stampe proposte dalle pratiche, viene integrata anche la Lettera di aggiornamento dei ruoli matricolari.
  • Utilizza flussi ridotti in pratiche anagrafiche di iscrizione e variazione: se attivo rende più snelle le operazioni di iscrizione e variazione non presentando le fasi degli accertamenti.
  • Utilizza flussi ridotti in pratiche anagrafiche di cancellazione: se attivo snellisce le pratiche di cancellazione non presentando gli step degli accertamenti.
  • Apri direttamente i dettagli della pratica in chiusura se si clicca sul bottone "Apri Pratica": attivandolo, in fase di completamento dati, vengono proposti direttamente i Dettagli dei componenti coinvolti, permettendone il completamento/integrazione delle informazioni ricevute.
  • Indirizza l'accertamento all'ufficio zonale dei vigili: da utilizzare nel caso ci sia una suddivisione territoriale dei Vigili Urbani.
  • Abilita la gestione delle famiglie coabitanti: per famiglie coabitanti si intendono le situazioni in cui più famiglie risiedono allo stesso indirizzo. Queste famiglie non hanno alcun vincolo parentale, ma esiste un "rapporto di ospitalità" tale per cui avremo una famiglia Ospitante e una Ospitata. In fase di apertura pratica si potrà integrare questa informazione.
  • Abilita la panoramica dell'accesso: attivando questo flag, dove è specificato l'accesso sulla testata della pratica, appare un'ulteriore icona (Info.jpg) attraverso cui è possibile visualizzare una Panoramica che riporta le informazioni legate all'accesso.
  • Considerare abilitabile l'indirizzo di destinazione se il flag abitabile è nullo nei dati dell'accesso: Se l'accesso di destinazione non avesse popolato il flag "Abitabile", questo verrebbe considerato comunque valido come destinazione di residenza.
  • Utilizza nelle stampe come descrizione per l'ufficio accertatore quella specificata in "Anagrafe>Configurazione->Configurazione->Configurazione accertamenti->Accertamenti con Uff.Vigili": quando questo flag è attivo, nella stampa destinata al vigile accertatore, viene specificato l'indirizzo dell'ufficio dei Vigili Accertatori, come descritto.
  • Impedisci la chiusura delle pratiche se non ne sono stati almeno visualizzati dettagli: Obbliga l'operatore almeno a visualizzare i dettagli dei soggetti coinvolti prima di chiudere la pratica.
  • Permetti l'edizione del campo 'Codice Fiscale Confermato' in pratiche di iscrizione: attivando il flag, sarà possibile modificare se il CF è confermato o meno in fase si apertura pratica.
  • Riporta in Indice Generale telefono, fax, cellulare ed i recapiti elettronici del dichiarante: permette di mantenere aggiornati i dati di Indice Generale.


Tasto ANA modificadefaultiniziativapratiche.JPG
Agendo su questo pulsante si apre una finestra dove è possibile, per ogni tipologia di pratica migratoria, settare l'iniziativa di default proposta.


  • Valorizza la data di decorrenza con la data di apertura per le pratiche di Iscrizione e Cambio Residenza: se il flag è spento, la data di decorrenza non viene popolata di default.
  • Proponi tutte le schede di dettaglio in apertura pratica di iscrizione APR: con questo flag attivo, sulle pratiche di iscrizione, vengono proposti di default tutte le schede che, di prassi, devono venire popolate.
  • Ripristina procedimenti di irreperibilità archiviati all'annullamento della cancellazione anagrafica pe emigrazione: quando un soggetto coinvolto in pratica di Irreperibilità viene processato da pratica di cancellazione per emigrazione, questa annulla l'Irreperibilità. Qualora la cancellazione subisse un annullamento, con il flag attivo, il programma riattiva la pratica di Irreperibilità.
  • Avvisa quando la pratica supera il limite di legge di 45 giorni: attivando questo flag il programma propone un avviso se la pratica migratoria supera 45 giorni dalla data di apertura.
  • Controlla se l'indirizzo di destinazione è "Ufficiale": si tratta di controllo ulteriore che verifica la condizione di "Ufficialità" dell'indirizzo di destinazione.
  • Abilita inserimento vincolo affettivo nella stampa della dichiarazione di residenza: con il flag acceso sarà possibile integrare anche il Vincolo Affettivo durante la stampa indicata.
  • Utilizza le informazioni relative al Titolo di Occupazione Immobile salvate nella pratica nella stampa della dichiarazione di residenza: se attivo, le informazioni inserite nel Titolo di Occupazione Immobile, vengono proposte nella stampa della Dichiarazione di Residenza.
  • Abilita (se ci sono immobili) il bottone di Ricerca Immobile nella maschera Titolo di Occupazione Immobile: come descritto, permette di ricercare tra gli Immobili già caricati, per popolare le informazioni della maschera di Titolo Occupazione Immobile.
  • Mostra forzatamente, al termine dell'apertura di una pratica, la maschera per inserire il titolo occupazione immobile: apre automaticamente la finestra indicata che altrimenti si apre solo manualmente.
  • Abilita la gestione della superfice e dei locali nella maschera relativa al Titolo di Occupazione Immobile: attivando questo parametro sarà possibile gestire superfice e locali nella maschera indicata.
  • Ricerca immobile in catasto tributario usando anche i campi interni dell'indirizzo: parametro che permette l'interazione con Tributi per recuperare l'immobile caricato dal Catasto Tributario.
  • Utilizza come indirizzo destinazione l'indirizzo dell'immobile se non diversamente specificato: attivando questo parametro il il programma carica l'indirizzo di destinazione da quello associato all'immobile. E' sempre possibile modificarlo manualmente.
  • Blocca le cancellazioni per morte di soggetti con pratica in corso: in caso un soggetto abbia una pratica migratoria in corso, non sarà possibile cancellarlo per morte se non viene prima terminata la pratica migratoria.
  • Giorni massimi accettabili tra data apertura e data decorrenza: è possibile quantificare un massimo di giorni tra le 2 date. se non popolato, non viene fatto alcun controllo.
  • Ricorda periodo lista attività:
  • Ricerca per codice fiscale in soggetti collegati (padri/madri/coniugi/ecc...): attivando il flag viene abilitata la possibilità di ricercare i soggetti collegati popolando il CF.

Stampe

Attraverso i parametri di questa Etichetta si rende possibile modificare alcuni parametri legate a stampe di diversa natura. Si procede a seguito ad illustrare i singoli punti:

Comunicazioni all'Elettorale

Le stampe delle Comunicazioni all'Elettorale, siano esse su supporto cartaceo o digitale (.pdf), vengono generate dall'Anagrafe per informare l'ufficio Elettorale di tutte le movimentazioni anagrafiche registrate e delle variazioni dati che possono essere di interesse all'altro ufficio. Tali Stampe possono essere modificate e i flag a seguito riportati attivano/disattivano determinate funzioni:

  • Stampa subito dopo la spedizione le comunicazioni inviate: qualora fosse attivo, ad ogni invio delle comunicazioni all'Ufficio Elettorale, viene immediatamente proposta la schermata per produrre stampa. N.B.: se il flag non fosse attivo è comunque possibile accedere alla relativa schermata di stampa manualmente anche in un secondo momento.
  • Stampa le comunicazioni di variazione qualitative: l'attivazione di questo flag permette all'applicativo di sapere se, in fase di stampa delle comunicazioni, si desidera o meno stampare di default anche le comunicazioni che avranno impatto solo nelle Revisioni Qualitative. N.B.': indipendentemente da quanto pre-configurato con questo flag, ad ogni richiesta di stampa è possibile cambiare tale impostazione.
  • Stampa dei dati elettorali (num. Genle, num. sezle, fascicolo) nelle comunicazioni: con questo flag è possibile pre-configurare se stampare o meno i dati degli elettori sulle comunicazioni. N.B.: ad ogni esecuzione di stampa è sempre possibile cambiare il default.
  • Esegui un salto pagina nelle stampe delle comunicazioni all'elettorale con layout sintetico quando cambia il tipo di comunicazione: le stampe delle comunicazioni possono essere fatte in maniera standard (una pagina per ogni comunicazione) o in modalità "Layout sintetico" (più comunicazioni in ogni foglio). Qualora si decidesse di stamparle utilizzando quest'ultimo, con il flag attivo la stampa si interrompe ad ogni "cambio tipologia", ripartendo automaticamente dal foglio seguente.
  • Stampa nelle comunicazioni informazione di presenza dei soggetti tra i presidenti di seggio: se il flag è attivo, la stampa delle comunicazioni viene eseguita proponendo di default integrando queste comunicazioni. N.B.: ad ogni stampa è sempre possibile modificare questa impostazione.
  • Stampa nelle comunicazioni informazione di presenza dei soggetti tra i giudici popolari: stessa logica del punto precedente.
  • Assegnazione manuale della sezione agli AIRE al momento della comunicazione: se i nuovi Elettori AIRE fossero configurati con l'assegnazione manuale della Sezione, attivando questo flag il programma propone la scelta della Sezione ad ogni elettore al momento dell'invio della comunicazione. Con il flag spento, la stessa richiesta verrà effettuata in fase di iscrizione in Revisione.
  • Stampa le comunicazioni annullate: se spento, le comunicazioni annullate non verranno stampate. N.B.: ogni volta che le comunicazioni vengono stampate è possibile modificare la scelta attivando o meno queste stampe.
  • Produci le comunicazioni in caso di variazioni durante il completamento dati di pratiche di iscrizione APR (dopo iscrizione preliminare): con questo flag è possibile settare se, le comunicazioni di Variazione dati, vengono prodotte in fase di iscrizione preliminare o solo a seguito del completamento della pratica.
  • Escludi la possibilità di stampare i cambi di sezione: attivando il flag è possibile impostare di default se stampare o meno anche le comunicazioni relative ai cambi sezione. N.B.: è possibile modificare la scelta fatta di default ad ogni esecuzione della stampa.


Pratiche

In questa sezione è possibile impostare quante copie di APR/4 stampare per ogni tipologia di Pratica migratoria.
Inoltre sono presenti altri flag, quali:

  • Stampa accertamento per le pratiche in formato A4: se attivo, gli accertamenti per le pratiche vengono prodotti in formato A4. Se spento, la stampa viene prodotto in A3.
  • Stampa la dimora abituale sulla pratica: con questo flag attivo, sulle pratica Apr/4, viene anche stampata la Dimora Abituale.
  • Includi locali non abitati nelle stampe di verifica interni: qualora si necessita di produrre anche la "Stampa di verifica interni", con questo flag attivo vengono indicati tutti gli interni associati al civico, anche se non abitati. Con il flag spento verranno proposti nella stampa solo quelli abitati.

Exports

  • Costruisci appendice con probabili adottati: se il parametro è attivo nella maschera dell'export per il Bonus Bebè compare anche la gestione degli adottati.
  • Limite massimo di anni di età per probabili adottati in Export Bonus Bebè: indicare la soglia fino a cui gestire gli adottati.
  • Data iniziale per primo export SAIA: indicare la data da cui eseguire il primo export per SAIA (Export - Saia - Export Saia).
  • Percorso completo del file di esportazione SAIA: indicare il path di esportazione del file di SAIA.
  • Percorso completo del file di importazione SAIA: indicare il path di importazione del file di SAIA.
  • Utilizza il meccanismo di export con 2 fasi (per chi non si appoggia al sito SIATEL): se attivo compare anche la gestione dell'Export fase 2 con l'esportazione dei codici fiscali non validati e la gestione delle anomalie.


Stranieri

  • Data di chiusura di default per dichiarazioni di rinnovo: è possibile scegliere se proporre in automatico la data odierna o lasciare il campo vuoto.
  • Regime di utilizzo dei procedimenti di rinnovo: è possibile scegliere se utilizzare il regime provvisorio (consigliato in avviamento applicativo) o il regime definitivo.
  • Numerazione per regolare soggiorno e anagrafe temporanea:
    è possibile scegliere il tipo di numerazione tra annuale ed assoluta per:
    - le Istanze di Attestazione di Iscrizione Anagrafica;
    - le Attestazioni di Iscrizione Anagrafica;
    - le Istanze di Attestazione di Soggiorno Permanente;
    - le Attestazioni di Soggiorno Permanente;
    - le Istanze di Attestazione di Iscrizione in Anagrafe Temporanea;
    - le Attestazioni di Iscrizione in Anagrafe Temporanea;
    - le Pratiche di Iscrizione in Anagrafe Temporanea.
  • Soglie di numerazione:
    è possibile scegliere la soglia di numerazione per:
    - le Istanze di Attestazione di Iscrizione Anagrafica;
    - le Attestazioni di Iscrizione Anagrafica;
    - le Istanze di Attestazione di Soggiorno Permanente;
    - le Attestazioni di Soggiorno Permanente;
    - le Istanze di Attestazione di Iscrizione in Anagrafe Temporanea;
    - le Attestazioni di Iscrizione in Anagrafe Temporanea;
  • Anno in cui valgono le soglie specificate: indicare l'anno in cui vengono considerate le soglie di numerazione; questo parametro va inserito soltanto se è stata scelta la numerazione annuale.
  • Data di soglia dalla quale ricercare i nuovi nati per il rilascio delle attestazioni: qui viene inserita la data da cui considerare i nati per il rilascio delle attestazioni dalla funzione 'Cittadini UE - Attestazioni di Iscrizione Anagrafica - Apertura Pratica - Nascita'.


Altri Parametri

Date di sistema per l'applicativo

  • Data in cui è stata completata l'importazione dei dati: è la data di importazione della tabella ana_famiglie_persone.
  • Data di inizio storia: Provenienza da SICRA: data di inizio della storia di SICRA / Altre provenienze: data di presa dei dati.È la data di inizio della gestione ordinaria (completa) del dato storico, nel periodo di gestione ordinaria sono disponibili tutte le funzionalità applicative.

Storia pregressa

  • Storia pregressa abilitata: indica che esiste un altro contenitore storico (chiamato storia pregressa), oltre a quello standard, il cui contenuto arriva dal passato fino alla data di inizio storia.
  • Storia pregressa proveniente da SICRA: indica che la storia pregressa arriva da SICRA. Anche in SICRA c’era un contenitore separato contenente la storia trascodificata, quando si trasporta un’anagrafe da SICRA a jDemos la storia pregressa di SICRA viene trasportata com’è in quella di jDemos. Dato che la storia pregressa di SICRA era più povera, questo parametro ne dà informazione alla logica applicativa, che accetti la la mancanza di taluni elementi.
  • Storia pregressa incompleta: mostra le variazioni storiche pregresse ma non permette la navigazione nel pregresso, l’indicatore si può accendere quando è nota la precarietà della storia pregressa, condizione che si manifesta con risultati sgradevoli se si sfrutta la navigazione.
  • Data inizio storia pregressa: è la data di inizio della gestione pregressa della storia.
  • Data inizio certificabilità pregressa famiglie: è la data dalla quale il cliente dichiara di ritenere qualitativamente valida la storia pregressa, per cui autorizza il sw a certificare sul periodo successivo.
  • Presenza dei dati di famiglia del pregresso di SICRA: il pregresso SICRA poteva limitarsi alle notizie individuali, questo check indica che sono presenti anche quelle sulle famiglie.
  • Possibilità di effettuare certificati storici di residenza del pregresso di SICRA: legge / ignora i dati dei recapiti pregressi per fare il certificato, da accendere quando gli indirizzi pregressi sono di buona qualità e quindi affidabili per produrre i certificati storici..

Parametri generali

  • Zonatura di censimento: attribuire il tipo zona censimento dopo averlo creato dall'apposito menù: 'Ufficio tecnico - territorio - dati territoriali - zonature'.
  • Default per motivo di variazione d'indirizzo d'ufficio: definisce la descrizione da mettere come motivo di variazione quando si effettua una variazione d'indirizzo d'ufficio ('Utilità - Gestione Diretta - Variazione di Indirizzo d'Ufficio').
  • Libreria per la gestione delle anagrafi dematerializzate: definisce la libreria di repository da utilizzare per l'anagrafe dematerializzata.

Scheda AP5

  • Documenti coll. alle Pratiche: visualizza documenti coll. a testata: se attivato, visualizzando i documenti collegati alle pratiche, vengono presi in considerazione anche i documenti collegati alle testate delle pratiche stesse.
  • Visualizza il CAP della città di residenza nella scheda AP5: permette di visualizzare il CAP dopo l'indirizzo nella visualizzazione della scheda AP5 (consigliabile per Comuni MultiCAP).


Impostazione date nella configurazione dell’anagrafe

Nella maschera di configurazione dell'anagrafe, nella scheda "Altri Parametri" ci sono dei dati FONDAMENTALI per il funzionamento dell'applicativo e vanno impostati CORRETTAMENTE fin da subito.

Distinguiamo 4 tipi di cliente su cui si può installare Sicr@web :

1) Cliente che non importa la storia (di Sicr@web) né la storia pregressa

Data di Installazione dell'anagrafe = data della transcodifica. Data di inizio storia dei dati importati da transcodifica = data della transcodifica. Tutti i campi del sottoinsieme "Storia pregressa" vuoti.

2) Cliente che importa la storia (di Sicr@web) ma non la storia pregressa

Data di Installazione dell'anagrafe = data della transcodifica. Data di inizio storia dei dati importati da transcodifica = data di inizio della storia di Sicr@web importata. Tutti i campi del sottoinsieme "Storia pregressa" vuoti.

3) Cliente che non importa la storia (di Sicr@web) ma la storia pregressa si

Data di Installazione dell'anagrafe = data della transcodifica. Data di inizio storia dei dati importati da transcodifica = data della transcodifica. Nel sottoinsieme "Storia pregressa" valorizzare il parametro di data inizio certificabilità pregressa con il valore che si è deciso in fase di recupero della storia pregressa stessa e le spunte secondo le necessità.

4) Cliente che importa la storia (di Sicr@web) e anche la storia pregressa

Data di Installazione dell'anagrafe = data della transcodifica. Data di inizio storia dei dati importati da transcodifica = data di inizio della storia di Sicr@web importata. Nel sottoinsieme "Storia pregressa" valorizzare il parametro di data inizio certificabilità pregressa con il valore che si è deciso in fase di recupero della storia pregressa stessa e le spunte secondo le necessità.