Dati anagrafici principali (EPAN)

Da wiki.maggioli.it.
Jump to navigation Jump to search
Gestione Entrate Flussi di Carico OtticoWeb PagoNet Qlik SoriNet SUITE


Descrizione dei campi

Dati anagrafici principali (EPAD)

Campi di Testata

  • Imposta: Obbligatorio, alfanumerico. E' possibile selezionare il valore tra tutti quelli automaticamente proposti nella relativa drop-down list. Indica il codice dell’imposta/servizio collegato al Contribuente. Se non valorizzato, per default è assunto il codice collegato al riconoscimento iniziale.
  • Ente: Obbligatorio, alfanumerico. E' possibile selezionare il valore tra tutti quelli automaticamente proposti nella relativa drop-down list. Indica il codice Ente collegato al Contribuente. Se non valorizzato, per default è assunto il codice del riconoscimento iniziale.
  • ID Contribuente: Obbligatorio (facoltativo se fornito il Codice Fisc.), numerico. Indica il codice del Contribuente. Se fornito insieme al Codice Fisc. la ricerca avverrà per quest’ultimo campo. Il programma prevede sia la modalità di assegnazione manuale, del codice contribuente, sia la modalità di assegnazione in automatico. Le modalità di assegnazione vengono stabilite in base al parametro inserito tramite interfaccia EPTS, sul campo 'Cod. Contrib. :', tale campo può assumere i seguenti valori:
    • Spazio: In questo caso il codice contribuente deve, obbligatoriamente, essere inserito manualmente.
    • M: In questo caso il codice contribuente viene assegnato automaticamente dal programma che lo calcola, cercando l'ultimo codice contribuente ed assegnando quello immediatamente successivo.
    • 1: Anche in questo caso il programma assegna automaticamente il codice contribuente, con la differenza che viene assegnato il primo codice contribuente libero per quell’ente e imposta servizio.
  • Cod. Mazzetta: Non digitabile, alfanumerico. E' possibile selezionare il valore tra tutti quelli automaticamente proposti nella relativa drop-down list. Indica il codice della mazzetta (per le domiciliazioni bancarie) cui è collegato il Contribuente.
  • PartitaIVA: Non obbligatorio (digitabile solo per le funzioni INSE, VARI, ESTI e RIPR), numerico. Specifica il codice partita IVA associato al CF in esame.
  • Cod. Fiscale Tutore: Obbligatorio (se valorizzato il campo “Codice Fisc.”), alfanumerico. Specifica se la ricerca per codice fiscale deve riguardare quello principale o quello del Tutore. Valori ammessi:
    • ' ' = ricerca per C.F. principale.
    • 'S' = ricerca per C.F. Tutore.
  • Cod. Fiscale: Non Obbligatorio (obbligatorio se Contr. non fornito), alfanumerico. Indica il codice fiscale per il quale ricercare i dati. Se il CF fosse multiplo (a parità di Ente ed imposta/servizio), alla sua destra saranno indicati, nell’ordine, il progressivo del CF visualizzato ed il numero totale dei CF uguali trovati in archivio.

Informazioni della pagina

  • Cognome/Ragione Sociale: Obbligatorio (solo per la funzione INSE/VARI), alfanumerico. Indica il cognome o la ragione sociale del Contribuente.
  • Nome/Ragione Sociale: Obbligatorio (solo per la funzione INSE/VARI e se il campo ‘TIPO 1/A’ = 1), alfanumerico. Indica il nome o la continuazione della ragione sociale del Contribuente.
  • Tipo Anagrafica: Obbligatorio (solo per la funzione INSE/VARI), alfanumerico. Indica il tipo del Contribuente. Valori ammessi:
    • 1 = Persona fisica
    • A = Persona giuridica
  • Stato Contribuente: Non digitabile, alfanumerico. Indica lo stato Contribuente.
  • Data nascita: Non obbligatorio (digitabile solo per la funzione INSE/VARI), data. Indica la data di nascita del Contribuente.
  • Comune nascita: Non obbligatorio (digitabile solo per la funzione INSE/VARI), alfanumerico. Indica il luogo di nascita del Contribuente. Se valorizzato deve esistere nell’archivio ‘Comuni d’Italia’. In caso di uno o più comuni omonimi per evitare errori si consiglia digitare il codice provincia/comune C.N.C..
  • Prov.: Non obbligatorio (digitabile solo per la funzione INSE/VARI), alfanumerico. Indica la sigla della provincia di nascita del Contribuente. Se il comune di nascita è estero, questo campo deve essere valorizzato con ‘EE’. Se non digitata ma il Comune di nascita è correttamente inserito, sarà automaticamente valorizzata, con la sigla presente nel file ‘Comuni d’Italia’.
  • Indirizzo fiscale: Non obbligatorio (digitabile solo per la funzione INSE/VARI), alfanumerico. Indica l’indirizzo + n.civico di residenza del Contribuente.
  • CAP: Non obbligatorio (digitabile solo per la funzione INSE/VARI), numerico. Indica il codice di avviamento postale fiscale del Contribuente. Se non digitato ma il comune fiscale è correttamente inserito, sarà automaticamente valorizzato con il codice presente nel file ‘Comuni d’Italia’.
  • Comune fiscale: Non obbligatorio (digitabile solo per la funzione INSE/VARI), alfanumerico. Indica il comune fiscale del Contribuente. Se valorizzato deve esistere anche nell’archivio ‘Comuni d’Italia’.
  • Prov.: Non obbligatorio (digitabile solo per la funzione INSE/VARI), alfanumerico. Indica la sigla della provincia fiscale del Contribuente. Se non viene digitata, ma il comune fiscale è correttamente inserito, sarà automaticamente valorizzata con la sigla nel presente file ‘Comuni d’Italia’.
  • Num.: Non obbligatorio (digitabile solo per la funzione INSE/VARI), alfanumerico. Indica il numero civico (solo per particolari convenzioni).
  • Frazione Spedizione: Non obbligatorio (digitabile solo per la funzione INSE/VARI), alfanumerico. Indica l’eventuale frazione del Comune fiscale.
  • Sesso: Non obbligatorio (digitabile solo per la funzione INSE/VARI), alfanumerico. Indica il sesso del Contribuente. Valori ammessi:
    • M = Maschio
    • F = Femmina
  • Codice via: Non obbligatorio (digitabile solo per la funzione INSE/VARI), numerico. Indica il codice via del Contribuente, utile per eventuali codifiche delle strade. Se digitato, deve esistere nel file ESTABYY di chiave ‘RENVI’.
  • Stato Civile: Non digitabile, alfanumerico. Indica lo stato civile.
  • Data Decorrenza: Non digitabile, data. Indica la data di decorrenza variazione stato civile.
  • Progr.Libro/Foglio: Non obbligatorio (digitabile solo per la funzione INSE/VARI), alfanumerico. Indica il libro/foglio collegato all’anagrafica : è un modo per poter “catalogare” le vie dei Contribuenti, normalmente usato dal modulo servizi (per i letturisti).
  • Cod. Fiscale: Non obbligatorio (digitabile solo per la funzione INSE/VARI), alfanumerico. Indica il codice fiscale del Contribuente. Può essere valorizzato automaticamente digitando ‘-’ nella prima posizione e cancellando tutto il resto (sempre che tutti i dati che concorrono alla sua formazione siano stati correttamente inseriti). In caso di errore si richiederà la forzatura digitando il tasto funzione F9.
  • Ubicazione/Note: Non obbligatorio (digitabile solo per la funzione INSE/VARI), alfanumerico. Indica un ulteriore indirizzo o delle ulteriori note per rintracciare meglio, ad esempio, i contatori dell’acqua/luce e gas.
  • Telefono: Non obbligatorio (digitabile solo per la funzione INSE/VARI), alfanumerico. Indica il n° di telefono di riferimento del Contribuente.
  • Cod. Fiscale Tutore: Non obbligatorio (digitabile solo per la funzione INSE/VARI), alfanumerico. Indica il CF del Tutore.
  • Maternità: Non obbligatorio (digitabile solo per la funzione INSE/VARI, se si gestisce anche il modulo refezione/trasporti), alfanumerico. Indica nome e cognome della madre dell’alunno.
  • Paternità: Non obbligatorio (digitabile solo per la funzione INSE/VARI, se si gestisce anche il modulo refezione/trasporti), alfanumerico. Indica il nome di battesimo del padre dell’alunno.
  • Codice scuola: Non obbligatorio (digitabile solo per la funzione INSE/VARI, se si gestisce anche il modulo refezione/trasporti), alfanumerico. Indica il codice della scuola dell’alunno. Se digitato, deve esistere nel file ESTABYY di chiave ‘RENSC’.
  • Circolo: Non obbligatorio (digitabile solo per la funzione INSE/VARI, se si gestisce anche il modulo refezione/trasporti), alfanumerico. Indica il codice del circolo cui appartiene la scuola. Se digitato, deve esistere nel file ESTABYY di chiave ‘RENSC’.
  • Classe: Non obbligatorio (digitabile solo per la funzione INSE/VARI, se si gestisce anche il modulo refezione/trasporti), alfanumerico. Indica la classe cui è iscritto l’alunno.
  • Sezione: Non obbligatorio (digitabile solo per la funzione INSE/VARI, se si gestisce anche il modulo refezione/trasporti), alfanumerico. Indica la sezione della classe cui è iscritto l’alunno.
  • Codice quota: Non obbligatorio (digitabile solo per la funzione INSE/VARI, se si gestisce anche il modulo refezione/trasporti), alfanumerico. Indica la quota di pagamento dell’alunno. Se digitata, deve esistere nel file ESTABYY di chiave ‘EPNQU’.
  • Cod. Trasporto: Non obbligatorio (digitabile solo per la funzione INSE/VARI, se si gestisce anche il modulo refezione/trasporti), alfanumerico. Indica il tipo di trasporto scelto dall’alunno. Se digitato, deve esistere nel file ESTABYY di chiave ‘RENTR’.
  • Fascia Reddito: Non digitabile, numerico. Viene calcolato dal sistema dopo aver valorizzato i redditi della famiglia dell’alunno con l’interfaccia EPAR.
  • A.B.I. Istituto: Non obbligatorio (digitabile solo per la funzione INSE/VARI), numerico. Indica il codice banca per la domiciliazione dei documenti. Se è stato inserito il codice “Mazz.” nei dati di testata, questo campo diventa obbligatorio.
  • Filiale: Non obbligatorio (digitabile solo per la funzione INSE/VARI), alfanumerico. Indica il Codice Filiale (C.A.B.) dell’Abi per la domiciliazione dei documenti.
  • Numero C/C: Non obbligatorio (digitabile solo per la funzione INSE/VARI), alfanumerico. Indica il numero del conto corrente del Contribuente.
  • Codice RID: Non obbligatorio (digitabile solo per la funzione INSE/VARI), alfanumerico. Indica il codice RID collegato all’anagrafica del Contribuente.
  • RID Attivo: Non obbligatorio (digitabile solo per la funzione INSE/VARI), alfanumerico. Indica lo stato della domiciliazione bancaria del Contribuente. Valori ammessi:
    • ' ' = Attivo.
    • 'P' = Prenotato
  • Anagr. Concess.: Non obbligatorio (digitabile solo per la funzione INSE/VARI), alfanumerico. Indica il codice provincia, il codice comune ed il codice Contribuente per l’eventuale iscrizione a ruolo.
  • Indice Riscuotibilita’: Non obbligatorio, alfanumerico. Indica l’indice di riscuotibilita’ del contribuente (valori accettati da 0 a 9).
  • Inserito: Non digitabile, data. Indica la data di inserimento dell’anagrafica.
  • Da:: Non digitabile, alfanumerico. Indica chi ha effettuato l’inserimento dell’anagrafica.
  • Tipo Riscuotibilita’: Non obbligatorio, alfanumerico. Indica il tipo di riscuotibilita’ del contribuente (valori accettati: AC, AS, CP, CC, CF, FF, FC, DS, DE, DB, DR, DG, LC, PM, PI, LV, S ).
  • Aggiornato: Non digitabile, data. Indica la data di ultimo aggiornamento dell’anagrafica.
  • Da:: Non digitabile, alfanumerico. Indica chi ha effettuato l’ultimo aggiornamento dell’anagrafica.

Funzioni

INFORMATIVA

La funzione permette di visualizzare i dati dell’anagrafica principale. La ricerca può essere eseguita valorizzando i campi imposta/servizio, Ente e Contribuente (o codice fiscale, prioritario rispetto al codice Contribuente).

VARIAZIONE

La funzione permette di modificare i campi dell’anagrafica. La variazione può essere eseguita valorizzando i campi Imposta Servizio, Ente e Contribuente (o codice fiscale, prioritario rispetto al codice Contribuente). Per variare il campo codice fiscale, se dovesse essere diverso da quello calcolato, occorre utilizzare la forzatura con il tasto funzione F9.

VARIAZIONE CF. SE IN CONTENZIOSO

La funzione permette di modiciare il codice fiscale dell'anagrafica anche se presente in contenzioso. La funzione può essere attivata solo mentre si esegue la funzione VARI

INSERIMENTO

La funzione permette di inserire dei dati relativi ad un nuovo Contribuente. L’inserimento può essere eseguito valorizzando obbligatoriamente almeno i campi Imposta Servizio, Ente, Contribuente, Ragione Sociale e Tipo anagrafica. Per inserire il campo codice fiscale, se dovesse essere diverso da quello calcolato automaticamente, occorre utilizzare la forzatura con il tasto funzione F9.

ESTINZIONE

La funzione permette di estinguere (logicamente) un’anagrafica. L’estinzione può essere eseguita valorizzando i campi Imposta Servizio, Ente e Contribuente (o codice fiscale, prioritario rispetto al codice Contribuente).

RIPR

La funzione permette di ripristinare un’anagrafica se precedentemente estinta con la funzione ‘ESTINZIONE’. La ricerca può essere eseguita valorizzando i campi Imposta Servizio, Ente e Contribuente (o codice fiscale, prioritario rispetto al codice Contribuente).

Funzioni Previste nella pagina

6-SCORRIMENTO

Permette la scansione sequenziale del codice fiscale, se riferito a codici Contribuenti diversi (a parità di Ente ed imposta/servizio).

9-FORZATURA CF

Permette la forzatura del controllo sul codice fiscale.