Dettaglio fermo dei veicoli (EMNF)

Da wiki.maggioli.it.
Jump to navigation Jump to search

Descrizione dei campi

Dettaglio fermo del veicolo (EMNF)

Campi di Testata

  • Ente: Non Obbligatorio, alfanumerico. Indica il codice dell’Ente.
  • Imposta: Non Obbligatorio, alfanumerico. Indica il codice dell’imposta/servizio.
  • ID Documento: Non Obbligatorio, alfanumerico. Indica il codice documento utente.
  • Cod. Fiscale: Non Obbligatorio, alfanumerico. Indica il codice fiscale e contribuente del documento.
  • Den: Non obbligatorio, alfanumerico. Indica la ragione sociale del contribuente.
  • Num. Fermo: Obbligatorio, numerico. Indica l’identificativo del fermo.
  • Data Prenotazione: Obbligatorio, data. Indica la data di inserimento del fermo.
  • Tipo: Non obbligatorio, alfanumerico. E' possibile selezionare il valore tra tutti quelli automaticamente proposti nella relativa drop-down list. Indica il tipo del veicolo. Valori ammessi:
    • 'V' = veicoli mobili
    • 'N' = veicoli natanti
    • 'A' = veicoli aeromobili
    • ' ' = tutti i veicoli
  • Targa: Non obbligatorio, alfanumerico. Indica la targa (o identificativo) del veicolo.
  • S.: Non obbligatorio, alfanumerico (Valori consentiti SPAZIO o S). Flag per indicare l’annullamento (Revoca o Cancellazione) del singolo fermo.
  • PIU’ FERM: Non digitabile, alfanumerico. In presenza di più di un fermo attivo per il veicolo selezionato compare la dicitura “PIU’ FERM” altrimenti non viene visualizzato niente.

Informazioni della pagina

  • Data lettera preavviso: Non digitabile, data. Indica la data d'invio della lettera preavviso al contribuente.
  • Nr.lotto lettera cont: Non digitabile, numerico. Indica il numero del lotto della lettera al contribuente, composta da anno e numero.
  • Data notifica preavviso: Non digitabile, data. Indica la data notifica preavviso al contribuente
  • Esito notif. preavviso: Non digitabile, alfanumerico. Indica il codice dell’esito riferito all’atto 525 (è riferito all’esito di risposta da parte delle poste).
  • Data rich.iscriz.: Non digitabile, data. Indica la data di invio lettera al PRA/ACI.
  • Protocollo ACI: Non digitabile, numerico. Indica il numero della formalità della pratica inviata al P.R.A.
  • Data iscrizione ACI: Non digitabile, data. Indica la data di iscrizione al fermo da parte dell’ACI.
  • Fermo di iscrizione: Non digitabile, alfanumerico. Indica l'identificativo di iscrizione fermo da parte dell'ACI.
  • Data comunic. iscriz.: Non digitabile, data. Indica la data comunicazione iscrizione al contribuente
  • Nr.lotto lettera cont: Non digitabile, numerico. Indica l’anno e il numero del lotto della lettera inviata al contribuente.
  • Data notifica com.iscriz.: Non digitabile, data. Indica la data di notifica al contribuente della comunicazione di iscrizione al fermo.
  • Esito notif. com.iscriz.: Non digitabile, alfanumerico.
  • Data lettera Ag.Entrate: Non digitabile, data. Indica la data invio lettera all’Agenzia delle Entrate D.R.E.
  • Data lettera regione: Non digitabile, data. Indica la data invio lettera alla Regione.
  • Data revoca: Non digitabile, data. Indica la data revoca del fermo.
  • Revoca d’ufficio: Non digitabile, alfanumerico. Indica se il fermo è stato revocato d’ufficio.
  • Data lett.revoca contrib.: Non digitabile, data. Indica la data invio lettera di revoca al contribuente.
  • Data lett.revoca regione: Non digitabile, data. Indica la data invio lettera di revoca regione.
  • Data cancellazione: Non digitabile, data. Indica la data cancellazione del fermo.
  • Data custodia: Non digitabile, data. Indica la data custodia del veicolo
  • Prenotazione ann.: Non digitabile, data. Indica la data di prenotazione dell’annullamento del fermo.
  • Annullamento: Non digitabile, data. Indica la data di annullamento del fermo.
  • FA: Non digitabile, data. Indica l’esito dell’annullamento del fermo.
    • 'A' = fermo annullato positivamente
    • 'E' = fermo annullato negativamente

Funzioni

INFORMATIVA

La funzione permette la visualizzazione del dettaglio del fermo di un veicolo di un contribuente. I campi della testata da fornire obbligatoriamente sono il numero e data del fermo. Gli altri campi (se correttamente valorizzati), possono servire per eseguire ulteriori restrizioni nella ricerca dei dati. I campi del corpo della pagina sono divisi in due parti (distinte anche dalla grafica). Nella prima sono riportati i dati più rilevanti del fermo; nella seconda tutti gli atti esitati relativi ai documenti legati al fermo stesso raggruppati per codice atto esito e data esito. Posizionando il cursore su una riga con un codice atto (EMN2) e premendo il tasto -INVIO- si aggancia la U.I. “EMZF” che visualizza il dettaglio dei documenti legati al codice fiscale/fermo/atto esito e data esito.

REVOCA

La funzione permette l’inserimento dell’atto di revoca (“535”) del fermo selezionato su tutte le cartelle coinvolte nel fermo e esitato in “536” (revoca standard). Permette la gestione dei nuovi fermi sugli atti 580/581 o 575/576 a seconda dell’onere 226. In presenza di più di un fermo attivo per il veicolo selezionato richiede il tasto di conferma “FORZA” e , se e’ stato valorizzato con ‘S’ il flag ‘S.:’ che indica annullamento singolo fermo viene revocato il solo fermo visionato altrimenti si provvede alla revoca/cancellazione di tutti i fermi attivi legati al veicolo.

REV. D’UFFICIO

La funzione opera come la “Revoca” esitando il “535” in “537” (revoca d’ufficio).

CANCELLAZIONE

La funzione permette l’inserimento dell’atto di cancellazione (“540”) del fermo selezionato su tutte le cartelle coinvolte nel fermo. Permette la gestione dei nuovi fermi sugli atti 580/581 o 575/576 o 570/571. In presenza di più di un fermo attivo per il veicolo selezionato richiede il tasto di conferma “FORZA” e provvede, se e’ stato valorizzato con ‘S’ il flag ‘S.:’ che indica annullamento singolo fermo viene revocato il solo fermo visionato altrimenti si provvede alla cancellazione di tutti i fermi attivi legati al veicolo. Se per almeno un fermo del veicolo esiste almeno un atto legato all’onere 226, la funzione non è consentita in quanto occorre fare la revoca (funzione “REVO”) con queste condizioni.

VARIAZIONE

La funzione permette la valorizzazione del campo “Data lettera revoca” nel caso questo sia assente. E’ possibile immettere tale valore solo in presenza di data revoca e la data inserita non deve essere né inferiore alla data revoca né superiore alla data del giorno.

Funzioni Previste nella pagina

INVIO/CONTROLLO DATI

Corrisponde al tasto funzione INVIO

DETTAGLIO

Lancia l’interfaccia EMN2

CONFERMA

Permette la conferma delle variazioni.

RITORNO

Permette di tornare al programma chiamante.

FORZA

Permette la conferma delle funzioni ‘REVO/REVU/CANC’ in presenza di più di un fermo attivo per il veicolo selezionato