Elenco anagrafica/fatture (EPAF)

Da wiki.maggioli.it.
Jump to navigation Jump to search
Gestione Entrate Flussi di Carico OtticoWeb PagoNet Qlik SoriNet SUITE


Descrizione dei campi

Elenco anagrafica/fatture (EPAD)

Campi di testata

  • ImSe: obbligatorio, alfanumerico. Indica il codice dell'imposta/servizio. Con "**" vengono visualizzati tutti i documenti del contribuente di tutte le imposte/servizio.
  • Ente: obbligatorio, alfanumerico. E' possibile selezionare il valore tra tutti quelli automaticamente proposti nella relativa drop-down list. Indica il codice Ente. Con "******" vengono visualizzati tutti i documenti del contribuente di tutti gli enti.
  • Id contribuente: obbligatorio, numerico. Indica il codice del contribuente.
  • Codice fiscale: non obbligatorio, alfanumerico. Indica il codice fiscale del contribuente. Se valorizzato, avrà priorità questa ricerca rispetto a quella per codice contribuente.

Informazioni della pagina

  • F: non obbligatorio, alfanumerico. Permette di richiamare, per la riga scelta, altre videate. Valori ammessi:
    • "C" = attiva l'interfaccia di controllo tributi EPCT;
    • "I" = attiva l'interfaccia di dettaglio documento EPSF;
    • "M"= attiva l'interfaccia movimentazione documenti EPMF;
    • "N"= attiva l'interfaccia di visualizzazione note EPNO;
    • "F"= attiva l'interfaccia di visualizzazione affitti EPAU (solo per gli utenti interessati);
    • "Q"= attiva l'interfaccia di visualizzazione dei documenti svecchiati EPDS (solo per gli utenti interessati);
    • "O" = attiva l'interfaccia di visualizzazione dei coobbligati EPAG solo per i documenti che hanno "COO" sotto la colonna "Altro".
  • IS: non digitabile, alfanumerico. Indica il codice dell"imposta/servizio relativo documento.
  • Emissione: non digitabile, numerico. Indica l'anno ed il periodo di riferimento del documento.
  • Numero documento: non digitabile, alfanumerico. Indica l'anno ed il progressivo del documento.
  • Rate: non digitabile, numerico. Indica il numero delle rate componenti il documento.
  • Tipo: non digitabile, alfanumerico. Indica la tipologia del carico. Valori ammessi:
    • "CN" – normale;
    • "CO" – coattivo;
    • "NC" – note di credito;
    • "RC" – recupero crediti;
    • "SV" – svecchiato.
  • Res. carico: non digitabile, numerico. Indica l'importo totale del documento. Se compare un "*" a destra dell'importo, significa che il documento è stato chiuso con la U.I. EPCR (solo per funzione CHIU).
  • Imp. resid.: non digitabile, numerico. Indica l'importo residuo del documento. Per indicare che un documento non ha residuo tributi ma solo residuo oneri verrà visualizzato un asterisco ("*") accanto all'importo, che sarà zero.
  • Altro: non digitabile, alfanumerico. Diviso in tre parti, di un carattere ognuna.
    • 1° colonna: se compare il valore "E", indica la presenza di eccedenze non ancora rimborsate;
    • 2° colonna: se compare il valore "R", indica la presenza di eccedenze già rimborsate;
    • 3° colonna: se compare il valore "D", indica la presenza di movimenti con causale di discarico (tabella EPCAU).
    • dalla 4° alla 6° colonna: se compare la scritta "COO" indica che esistono dei coobbligati per il documento.
  • D: non digitabile, alfanumerico. Indica se il contribuente è domiciliato. Valori ammessi:
    • "*" = domiciliato;
    • " " = non domiciliato
  • N: non digitabile, alfanumerico. Indica la presenza di note e di indirizzo specifico sul documento. Valori ammessi:
    • "N" = presenti solo note;
    • "I" = presente solo indirizzo specifico;
    • "*" = presenti sia note che indirizzo specifico;
    • " " = non presenti né note né indirizzo specifico.
  • S: non digitabile, alfanumerico. Indica la presenza di sospensione sul documento. Valori ammessi:
    • "S" = documento sospeso totalmente;
    • "P" = documento sospeso parzialmente;
    • " " = documento non sospeso.

Funzioni

Informativa

Digitando tale funzione verranno estratti, per i criteri di selezione specificati, tutti i documenti con residuo e non chiusi (tramite l'interfaccia EPCR). Oltre ad un Ente specifico, sarà possibile indicare con "******" l'estrazione di tutti gli Enti. In questo caso l'imposta/servizio, anche se specificata, sarà re-impostata ad "**". Sarà possibile indicare con "**" l"estrazione di tutte le imposte/servizi presenti per l'Ente specificato, se specificato. Indicando il codice fiscale, la ricerca sarà possibile per ogni combinazione di Ente/servizio sopra descritta. E' possibile specificare anche un identificativo del contribuente, ma solo per Ente e imposta/servizio specifici: nel caso di contestuale valorizzazione con il codice fiscale, questo ultimo avrà priorità per la ricerca.

Chiu

Digitando tale funzione verranno estratti, per i criteri di selezione specificati, tutti i documenti senza residuo o chiusi (tramite l'interfaccia EPCR).

Stampa

Effettua la stampa dei documenti selezionati dalla lista dei dati visualizzati.