Gestione atti consolidati (EMZD)

Da wiki.maggioli.it.
Jump to navigation Jump to search

Descrizione dei campi

Gestione atti consolidati (EMZD)

Campi di Testata

  • Ente: Obbligatorio, alfanumerico. E' possibile selezionare il valore tra tutti quelli automaticamente proposti nella relativa drop-down list. Codice dell’ente.
  • Imposta: Obbligatorio, se manca il codice fiscale, alfanumerico. E' possibile selezionare il valore tra tutti quelli automaticamente proposti nella relativa drop-down list. Codice dell’imposta servizio.
  • ID Documento: Non obbligatorio, alfanumerico. Indica il numero del documento. Il campo è formato da anno documento + progressivo documento + numero coobbligato. Se fornito l’anno o il progressivo, è obbligatorio fornire entrambi i valori. Se il coobbligato non viene inserito, si considera pari a 000.
  • Cod.Fiscale: Non obbligatorio, alfanumerico. Indica il codice fiscale del contribuente.
  • Den.: Non digitabile, alfanumerico. Indica la ragione sociale del contribuente.
  • ID Contribuente: Non obbligatorio, alfanumerico. Indica il codice contribuente.
  • Prg.: Non obbligatorio, numerico. Indica il numero avviso.
  • Atto: Non obbligatorio, numerico. Indica il codice dell’atto.
  • Fascicolo: Non obbligatorio, numerico. Indica il numero fascicolo attribuito all’operatore.
  • Data Esito Da: Non obbligatorio, data. Indica il campo di selezione del range minimo di date scadenza atti.
  • a: Non obbligatorio, data. Indica il campo di selezione del range massimo di date scadenza atti.

Informazioni della pagina

  • Atto: Indica il codice dell’atto e la relativa descrizione.
  • Data Scadenza: Indica la data di scadenza dell’atto. Il valore ammesso è nel seguente formato GG/MM/SSAA.
  • Esito: Indica l’esito (codice e descrizione) dell’atto.
  • Data Esito: Indica la data di esitazione dell’atto. Il valore ammesso è nel seguente formato GG/MM/SSAA.
  • Dt. Inserimento Scadenza: Indica la data di inserimento dell’atto.
  • Operat. Sc.: Indica il codice operatore che ha inserito la scadenza.
  • Barcode: Indica il codice raccomandata legato all’atto specificato.
  • Operatore: Indica il codice operatore che ha inserito l’esito.
  • Numero Avviso: Indica il progressivo avviso di mora.
  • Terminale: Indica il codice terminale su cui è stato inserito l’esito.
  • Data Inser.: Indica la data di inserimento dell’esito. Il valore ammesso è nel seguente formato GG/MM/SSAA.
  • Ora Inser.: Indica l’ora di inserimento dell’esito.
  • Ufficiale: Indica il codice dell’ufficiale che ha espletato l’atto.
  • Fascicolo: Indica il codice del fascicolo attribuito alla pratica.
  • Nr Cronol.: Indica il numero cronologico dell’eventuale pignoramento.
  • Data Cronol: Indica la data del cronologico in cui è stato effettuato il pignoramento.
  • Importo: Indica l’importo per cui l’atto è stato espletato.
  • Pres. Ines.: Indica se l’atto apparterrà o meno al fascicolo documentativi in fase di presentazione della Domanda di Inesigibilità.
  • Note: Permette di inserire una annotazione in merito all’espletamento dell’atto.
  • Cons.: Indica la conservatoria legata all’atto.
  • Procedura: Indica la chiave della procedura a cui è legato l’atto (tipo anno numero).
  • Bene: Indica la chiave del bene colpito dalla procedura.
  • Veicolo: Indica la targa del veicolo, in caso di atto riferito ad un fermo amministrativo.
  • Fermo: Indica il numero del fermo, in caso di atto a questo collegato.

Funzioni

INFORMATIVA

La funzione permette la visualizzazione dell’atto connoneato.

STAMPA

La funzione permette la stampa dell’atto connoneato.

VARIAZIONE

La funzione permette la variazione di alcuni dati dell’atto connoneato. I dati che è possibile variare sono:

  • Flag di presenza in domanda di inesigibilità.
  • Numero e data cronologico.
  • Codice Ufficiale Esattoriale.
  • Importo e commento.

CANCELLAZIONE

La funzione permette la cancellazione degli atti connoneati. Collegati ad essi, sono cancellati gli oneri e le scadenze successive se non sono state ancora esitate. Se l’atto appartiene ad una procedura di Fermo, la cancellazione viene effettuata anche per tutti gli atti (eventualmente presenti) uguali, con lo stesso esito e con lo stesso identificativo Fermo. La funzione non è permessa se:

  • Uno degli oneri collegati è condiviso.
  • Uno degli atti collegati in scadenza è stato esitato.

Funzioni Previste nella pagina

INVIO/CONTR. DAT

Corrisponde al tasto funzione >INVIO< , controlla i dati e permette di passare all’atto successivo (se esiste), nel caso in cui l’interfaccia è stata chiamata direttamente

TRIBUTI

Consente il passaggio all’interfaccia EMZB, nel caso in cui l’atto visualizzato sia solo su alcuni tributi.

STAMPA

Consente l’invio della stampa

RITORNO

Permette il rientro all’ –EMZF/EMVA-, se l’interfaccia è stato richiamato da una di queste.

CONFERMA

Permette l’aggiornamento dei dati variati solo se questi sono formalmente corretti. Consente la cancellazione dell’atto

PAGINA PREC.

Permette di ritornare all’atto precedente (se esiste), se l’interfaccia è stata chiamata direttamente.

EMNF

Permette di richiamare l’ interfaccia EMNF.