Gestione procedure per cf (EMPR)

Da wiki.maggioli.it.
Jump to navigation Jump to search

Descrizione dei campi

Gestione procedure per C.F. (EMPR)

Campi di Testata

  • Ente: Obbligatorio se indicato il codice contribuente, alfanumerico. E' possibile selezionare il valore tra tutti quelli automaticamente proposti nella relativa drop-down list. Codice dell’ente.
  • Imposta: Obbligatorio se indicato il codice contribuente, alfanumerico. E' possibile selezionare il valore tra tutti quelli automaticamente proposti nella relativa drop-down list.
  • Cod.Fiscale:: Obbligatorio, alfanumerico. Indica il codice fiscale. Vengono selezionate le procedure del codice fiscale indicato. Se non esiste codice fiscale non è possibile ottenere le informazioni sulle procedure.

Informazioni della pagina

  • Procedura: Non Obbligatorio, alfanumerico. E' possibile selezionare il valore tra tutti quelli automaticamente proposti nella relativa drop-down list. Indica il codice del tipo di procedura da selezionare. Se inserito vengono selezionate solo le procedure di quella tipologia altrimenti tutte le procedure.
  • Anno: Non Obbligatorio, alfanumerico. Indica l’anno delle procedure da elaborare. Se inserito vengono selezionate solo le procedure dell’anno indicato altrimenti tutti gli anni esistenti.
  • Progressivo: Non obbligatorio, alfanumerico. Indica il progressivo della procedura da selezionare
  • Stato: alfanumerico. E' possibile selezionare il valore tra tutti quelli automaticamente proposti nella relativa drop-down list. Indica lo stato delle scadenze delle procedure da selezionare. Se inserito vengono selezionate le procedure con questo stato altrimenti tutti gli stati. Valori ammessi:
    • 'A' = Con scadenze aperte.
    • 'C' = Con scadenze chiuse e Spazio = qualsiasi stato delle scadenze.
  • F: Non Obbligatorio, alfanumerico. Indica la funzione di riga. Posizionandosi con il cursore su una riga contenente dati e selezionandola ed attivando PF4 o PF5 o PF6 vengono agganciate le interfacce per visualizzare le scadenze aperte, quelle chiuse ed i beni o i redditi legati alla procedura selezionata.
  • Identificativo Procedura: Non digitabile, alfanumerico. Indica anno, tipo e numero procedura trovata.
  • Data Inserimento: Non digitabile, alfanumerico. Indica la data di inserimento della procedura.
  • Operatore: Non digitabile, alfanumerico. Indica l’operatore che ha inserito la procedura.
  • Stato: Non digitabile, numerico. Indica lo stato della procedura.
    • 'A' = Procedura con scadenze aperte.
    • 'C' = Procedura con tutte le scadenze chiuse.
  • Tribunale: Digitabile, alfanumerico. Indica il codice tribunale (solo per la funzione Tribunale).
  • Dt. 1° udienza: Digitabile, alfanumerico. Indica la data della prima udienza (solo per la funzione Tribunale).

Funzioni

INFORMATIVA

La funzione permette la visualizzazione delle procedure per codice fiscale. L’accesso all’interfaccia avviene con il codice fiscale o con il codice contribuente (in assenza di codice fiscale). Inoltre possono essere forniti ulteriori parametri di selezione che possono essere usati da soli o in combinazione tra loro:

    • '1' = tipologia delle procedure da elaborare.
    • '2' = anno delle procedure da elaborare.
    • '3' = stato delle procedure da elaborare.

Nell’interfaccia vengono visualizzate per procedura le informazioni riguardanti l’anno della procedura, il tipo di procedura, il numero della procedura, la data di inserimento della procedura, l’operatore che ha inserito la procedura e lo stato della procedura (A = procedura con almeno una scadenza aperta. C = procedura con tutte le scadenze chiuse).

SCAD. E SCAD. ESCLUSIV

Le funzioni permettono di integrare nuove cartelle alla procedura selezionata, dopo la verifica della notifica. La funzionalità si attiva selezionando con “*” una procedura di tipo TER digitando invio:

  • 'A' se non ci sono atti scadenza validi (non esitati e non sospesi), ne viene dato messaggio senza attivare EMZA.
  • 'B' se c’è un solo atto aperto per la procedura, viene chiamata EMZA passando l’id. procedura e l’atto.
  • 'C' se ci sono più atti aperti, ad EMZA viene passato solo l’id. procedura.

Per entrambe le funzioni, se si seleziona una procedura terzi, TER, si verifica che per la procedura non esistano atti esitati (con esito diverso da ANP) uguali a quelli specificati nella colonna ATB di CRTER (EMTB). Per procedura di tipo TER la funzione è consentita solo se non è stato prodotto il verbale di pignoramento (presenza di scadenze esitate: “2GA-2GB/2GC”, “2IA-2IB/2IC”, “280-281/282”, “285-286”), inoltre non è permessa se per la procedura è stata inviata la dichiarazione stragiudiziale ma non è ancora stata definita la tipologia di procedura (esistenza di scadenze attive “2EA/2FA/205/2H0”. Per procedura di tipo TER verranno proposti debiti senza scadenze “2S0” attive.

REVOCA

La funzione visualizza le procedure TER per cui è possibile effettuare la revoca. Vengono estratte le procedure con scadenze aperte: TER “150”, “210”, “2D0”, “2J0”, “2M0”, “2P0”, “2R0”, “350” e “455”. Selezionando una procedura e confermando con il tasto PF2 la funzione si occupa, in automatico, di esitare le scadenze aperte con i relativi esiti di revoca, inserire ed esitare le relative scadenze collegate RTE (con relativi esiti RT1) ed inserire le scadenze CRT ad esse collegate. Le scadenze esitate in automatico sono: TER “150”, “210”, “2D0”, “2J0”, “2M0”, “2P0”, “2R0”, “350” e “455”. Dal loro esitamento scaturiscono le scadenze RTE sopra esposte ed elaborate. Inoltre provvede ad esitare le scadenze “I10” attive (solo se presenti) e collegate a debito valido (non estinto, non maggior rateizzato, non discaricato), con “I16” ed ad attivare una nuova scadenza “2S0” per l’attivazione di una nuova procedura, mentre le scadenze “I10” collegate a debiti non validi vengono esitate con “ANP”. La funzione per procedura Terzi diretta è inibita se per la procedura esiste una scadenza “I10” esitata con scadenza “I20”, “I30” o “I40” attiva e collegata a debito valido (non estinto, non maggior rateizzato, non discaricato), in pratica per le procedure per le quali è stata prodotta comunicazione di intervento non ancora notificata.

ANN. REVOCA

La funzione visualizza le procedure TER che presentano una revoca effettuata in giornata e permette l’annullamento di quest’ultima (solo se non chiusa scadenza CRT). Selezionando una procedura e confermando con il tasto PF2 la funzione si occupa, in automatico, di cancellare le scadenze RTE esitate in RT1 con relative scadenze collegate CTR inserite in fase di revoca. Cancellare gli esiti di revoca riaprendo le scadenze originali (per l’elenco delle scadenze consultare la parte relativa alla funz. REVO). Si effettua, perciò, il ripristino alla fase pre-revoca. ATTENZIONE: la funzione viene permessa per le sole revoche effettuate nella stessa giornata; in caso contrario non vengono esposte nella pagina.

COMUNICAZ.

La funzione visualizza le procedure TER che presentano scadenze CRT aperte (non esitate). Selezionando una procedura e confermando con il tasto PF2 si procede all’esitazione delle scadenze CRT con esito previsto in formulario.

TRIBUNALE

La funzione visualizza le procedure TER giudiziali. Selezionando una procedura si può variare il codice tribunale e/o la data 1° udienza e confermando con il tasto PF2 si procede alla variazione.

INTERVENTO

La funzione visualizza le procedure TER dirette e da fitto e pigione. La funzionalità si attiva selezionando con “*” una procedura e digitando invio viene chiamata la sp EMZA passando l’id. procedura. La sp EMZA provvederà a visualizzare tutte le scadenze “200/2S0” attive e relative a debiti validi del codice fiscale. Le scadenze selezionate verranno esitate con “20E/2S5”, mentre le scadenze “200/2S0” attive e relative a debiti non validi (non visualizzate nella pagina) verranno esitate con “ANP”. La funzione è consentita solo se è presente una scadenza “2P0” (Pagamento periodico del Terzo) e se non è presente una scadenza “280” per la procedura.

ESTINZIONE

La funzione viene utilizzata per interrompere una procedura presso terzi a seguito dell’interruzione del rapporto economico al fine di una eventuale successiva riattivazione con dati aggiornati (il terzo ad esempio).

ANNULLAMENTO ESTINZIONE

Permette l’annullamento di una precedente estinzione.

Funzioni Previste nella pagina

INVIO/CONTROLLO DATI

In funzione SCAD/SCAU/INTE, permette il passaggio alla trnd EMZA (con la stessa funzione) visualizzando le scadenze aperte della procedura selezionata

ATTI SCAD.

Permette la visualizzazione delle scadenze aperte della procedura selezionata.

ATTI ESITATI

Permette la visualizzazione delle scadenze esitate della procedura selezionata.

POSSIDENZE

Permette la visualizzazione dei beni, dei redditi della procedura selezionata.

PAGINA PREC.

Permette la visualizzazione della pagina precedente delle procedure.

PAGINA SUCC.

Permette la visualizzazione della pagina successiva delle procedure.

CONFERMA

Richiesto per conferma operazione solo in funz. REVO/ANRV/COMU