Gestione scadenze consolida atti (EMZA)

Da wiki.maggioli.it.
Jump to navigation Jump to search

Descrizione dei campi

Gestione scadenze/consolida atti (EMZA)

Campi di Testata

  • Ente: Obbligatorio, alfanumerico. E' possibile selezionare il valore tra tutti quelli automaticamente proposti nella relativa drop-down list. Indica il codice dell’Ente.
  • Imposta: Obbligatorio, se manca il codice fiscale, alfanumerico. E' possibile selezionare il valore tra tutti quelli automaticamente proposti nella relativa drop-down list. Indica il codice dell’imposta/servizio.
  • ID Documento: Non obbligatorio, alfanumerico. Indica il numero del documento. Il campo è formato da anno documento + progressivo documento + numero coobbligato. Se fornito l’anno o il progressivo, è obbligatorio fornire entrambi i valori. Se il coobbligato non viene inserito, si considera pari a 000.
  • C.Fiscale: Non obbligatorio, alfanumerico. Indica il codice fiscale del contribuente. Se valorizzato, la ricerca per c.f. avrà priorità rispetto a quella per codice Contribuente.
  • Den: Non digitabile, alfanumerico. Indica la ragione sociale del contribuente.
  • ID Contribuente: Non obbligatorio, numerico. Indica il codice del Contribuente.
  • Atto: Non obbligatorio, alfanumerico. E' possibile selezionare il valore tra tutti quelli automaticamente proposti nella relativa drop-down list. Indica il codice dell’atto che si vuole selezionare.
  • Data Scadenza da: Non obbligatorio, alfanumerico. Indica il range minimo di scadenza per selezionare gli atti da connoneare.
  • Data Scadenza da: Non obbligatorio, alfanumerico. Indica il range massimo di scadenza per selezionare gli atti da connoneare.
  • Sospeso: Non obbligatorio, alfanumerico. Indica lo stato sospensione di qualsiasi scadenza. Valori ammessi:
    • 'N' = Scadenze su tributi mai sospesi.
    • 'R' = Scadenze su tributi revocati.
    • 'S' = Scadenza su tributi con sospensione.
  • Esito: Campo non attivo.

Informazioni della pagna

  • F: Indica la funzione di riga, Possibili valori di selezione:
    • SELEZIONATO permette di selezionare la riga per cancellare l’atto o per passare all’esitamento (EMZC).
    • TRIBUTI consente di passare alla U.I. EMZB per il trattamento dei tributi dell’atto.
    • DESELEZIONE annulla la selezione effettuata.
  • Contribuente: Indica il codice del Contribuente cui è legato l’atto.
  • Atto/Progressivo: Indica la descrizione dell’atto selezionato.
  • Data Scadenza: Indica la scadenza ultima calcolata sulla base del formulario entro cui connoneare l’atto.
  • Ente: Indica il codice dell’ente.
  • Imp.: Indica il codice dell’imposta servizio.
  • Numero Documento: Indica il numero della fattura.
  • Coobl.: Indica il numero del coobbligato.
  • Avviso: Indica il numero dell’avviso.
  • Tri.: Se Tri, indica che l’atto è solo su alcuni tributi della fattura
  • Sos: Se Sos, indica che l’atto è su tributi sospesi.
  • Data Minima: Indica la data minima per cui poter espletare l’atto.
  • Operatore: Indica l’operatore che ha inserito l’atto.
  • Data Inserimento: Indica la data inserimento dell’atto.
  • Per funzione “TOTALIZZA”: Numero occorrenze totali. Indica il numero totale scadenze aperte presenti per le selezioni effettuate.
  • Numero Documenti: Indica il numero totale dei documenti con scadenze aperte presenti per le selezioni effettuate.
  • Numero Codici fiscali: Indica il numero totale dei codici fiscali con scadenze aperte presenti per le selezioni effettuate.
  • Importo totale: Indica il totale importo dei documenti con scadenze aperte presenti per le selezioni effettuate.

Funzioni

INFORMATIVA

La funzione permette di visualizzare gli atti in scadenza in funzione dei parametri forniti. Per ottenere lo scadenzario è necessario valorizzare uno o la combinazione dei seguenti campi: CODICE FISCALE, CONTRIBUENTE, CARTELLA, ATTO, SCADENZA, SCAD. A E SOSP.

VARIAZIONE

La funzione permette di modificare impostando i seguenti campi con il valore ‘*’ nella colonna F:

  • Data scadenza fascicolo.
  • Stato sospensione (si può solo togliere la revoca).
  • Data minima.

Nell’interfaccia EMZB la funzione permette la modifica delle scadenze a livello di ogni singolo tributo. Nell’interfaccia EMZE la funzione permette di modificare l’importo dell’attività collegata all’atto. Tale operazione non è permessa per le attività tabellari (tipo 2XX e 6XX). La funzione non è consentita su scadenze sospese.

DEFINIZIONE

La funzione permette di definire l’esito di uno o più atti selezionati. Valorizzando la colonna F con ‘T’ è possibile caricare un esito solo per alcuni tributi della scadenza selezionata.

DEFI INSIN.

La funzione è abilitata ai soli atti 085 appartenenti a procedure PCO e permette di esitare solo le quote selezionate di una procedura con gli esiti “089” o “08U”. La funzione effettua i medesimi controlli della funzione Definizione. L’esitazione di atti 085 di procedura è consentita anche se esistono atti, appartenenti alla medesima procedura, già esitate in “089”, “08U” o “ANP”.

INSERIMENTO

La funzione permette di inserire un atto manualmente. Con questa funzione si definiscono solamente atti non in sequenza di formulario.

INS. ESCLUSIV.

La funzione permette di inserire un atto manualmente. A differenza della “INSE” questa funzione non proporrà documenti per cui la scadenza selezionata sia già stata esitata anche se non su stessi tributi.

INS. DOC. ESTI

La funzione permette di inserire atti connoneati su cartelle o avvisi o deleghe estinte ossia legate a cartelle pagate. Funzione momentaneamente bloccata.

SCAD

La funzione permette di impostare una scadenza di un atto fuori sequenza di formulario.

SCAD.ESCLUS.

La funzione permette di impostare un scadenza di un atto fuori sequenza di formulario. A differenza della “SCAD” questa funzione non proporrà documenti per cui la scadenza selezionata sia già stata esitata anche se non su stessi tributi.

INTERVENTO

La funzione è permessa solo se si proviene dalla sp “EMPR” funzione “INTERVENTO”. La funzione è permessa solo per procedure Terzi dirette o su fitti e pigioni per le quali è presente una scadenza “2P0” (Pagamento periodico del Terzo). E’ consentita suolo su debiti per i quali è presente ed attiva una scadenza “200” o “2S0” su debiti validi, con la conferma della funzione verrà esitata rispettivamente con “20E” o in “2S5” e verrà attivata la scadenza “I10” (COMUNIC. INTEGRAZ. PROCEDURA TERZI). In fase di esitazione le eventuali scadenze collegate a debito non valido (estinto, maggior rateizzato, discaricato) verranno esitate con “ANP”.

CANCELLATION

La funzione permette la cancellazione di un atto prossimo in scadenza.

STAMPA

La funzione permette la stampa su carta bianca delle scadenze e degli esiti in funzione delle selezioni effettuate.

INESIGIB.

La funzione permette di definire l’esito di atti 880/MPC/MIN selezionati.

TOTA

La funzione permette di effettuare le totalizzazioni delle scadenze aperte in base alle selezioni effettuate.

Funzioni Previste nella pagina

INVIO/CONTR. DATI

Corrisponde al tasto funzione >INVIO< e permette il controllo dei dati.

CONFERMA

Permette di confermare la funzione selezionata. Nell’interfaccia EMZC permette il connoneamento dell’atto di ricerca, dove sono previsti gli oneri senza visualizzarli.

RITORNO

Permette di ritornare all’interfaccia chiamante.

PAGINA SUCC.

Consente di visualizzare la videata successiva.

PAGINA PREC.

Consente di visualizzare la videata precedente.

CHIAMA EMSC

Consente di visualizzare la situazione contenzioso del contribuente (EMSC).