Rubrica anagrafica (EPAD)

Da wiki.maggioli.it.
Jump to navigation Jump to search
Gestione Entrate Flussi di Carico OtticoWeb PagoNet Qlik SoriNet SUITE


Descrizione dei campi

Rubrica anagrafica (EPAD)

Campi di testata

  • Ente: non obbligatorio, alfanumerico. E' possibile selezionare il valore tra tutti quelli automaticamente proposti nella relativa drop-down list. Indica il codice Ente. Inizialmente viene assunto il codice collegato al riconoscimento iniziale. Se non valorizzato, vengono estratte tutte le anagrafiche presenti in archivio (in base agli altri criteri di selezione impostati).
  • Imposta: non obbligatorio, alfanumerico. E' possibile selezionare il valore tra tutti quelli automaticamente proposti nella relativa drop-down list. Indica il codice dell'imposta/servizio collegato all'Ente. Inizialmente viene assunto il codice collegato al riconoscimento iniziale. Se non valorizzato, vengono estratte tutte le anagrafiche presenti in archivio (in base agli altri criteri di selezione impostati). N.B.: questo campo può essere lasciato a spazi solo se anche il campo Ente non è stato digitato.
  • Id. contribuente: obbligatorio (se non digitati denominazione, codice fiscale o libro/foglio), numerico. Indica il codice del contribuente da cui partire per la visualizzazione. Sono memorizzati al massimo 3000 Contribuenti (250 pagine).
  • Codice fiscale: obbligatorio (se non digitati contribuente, denominazione o libro/foglio), alfanumerico. Indica il codice fiscale o la parte di codice fiscale da ricercare in archivio. Per ricerca avanzata si veda in fondo (sezione Informativa).
  • Domiciliati: obbligatorio, alfanumerico. E' possibile selezionare il valore tra tutti quelli automaticamente proposti nella relativa drop-down list. Indica il flag di selezione dei contribuenti domiciliati. Permette di selezionare, con "S", i soli contribuenti con domiciliazione, assegnando il valore "N" verranno visualizzati tutti i contribuenti non domiciliati, mentre valorizzando il campo a spazio verranno visualizzati tutti i contribuenti senza alcuna distinzione a livello di domiciliazione.
  • Estinti: obbligatorio, alfanumerico. E' possibile selezionare il valore tra tutti quelli automaticamente proposti nella relativa drop-down list. Indica il flag di estinzione logica. Permette di selezionare con "S" i soli contribuenti estinti, con "N" solo i non estinti, con "spazio" tutti. Se non valorizzato, assume il valore "spazio". Se = "N" o "S", la selezione avviene per tutti i contribuenti dell'ente/imposta-servizio digitati, senza la possibilità di ulteriore selezione degli altri campi.
  • Denominazione: obbligatorio (se non digitati contribuente, codice fiscale o libro/foglio), alfanumerico. Indica la denominazione, o parte di essa, da ricercare in archivio. Per ricerca avanzata si veda in fondo (sezione Informativa).
  • Libro/foglio: obbligatorio (se non digitati contribuente, codice fiscale o denominazione), alfanumerico. Indica il codice libro + il codice foglio da ricercare in archivio.
  • Tot. estratti: obbligatorio, numerico. Indica il numero totale dei Contribuenti che rispondono ai criteri di ricerca impostati.

Informazioni della pagina

  • F: digitabile. Permette di selezionare un contribuente dalla lista ottenuta posizionando il cursore su questo campo e dando Invio (non bisogna digitare alcun valore). Per le interfacce che permettono di posizionarsi anche su campi protetti (tramite tasti direzionali), questa colonna è ininfluente poiché la selezione di un contribuente può avvenire spostando il cursore su una colonna qualsiasi della riga scelta e premendo Invio. Inoltre permette di richiamare, per la riga visualizzata, altre interfacce. Valori ammessi:
    • "A" = attiva l'interfaccia di gestione dati anagrafici EPAN;
    • "L" = attiva l'interfaccia di gestione dati alternativi EPAL;
    • "C" = attiva l'interfaccia di gestione dei contratti EPCO;
    • "F" = attiva l'interfaccia che fornisce un elenco di documenti/fatture per anagrafica EPAF;
    • "N" = attiva l'interfaccia che fornisce l'elenco delle note per anagrafica EPNO.
  • contribuente: non digitabile, alfanumerico. Indica il codice contribuente (comprensivo anche dell'Ente e dell'imposta-servizio).
  • Codice Fiscale: non digitabile, alfanumerico. Indica il codice fiscale del contribuente. Nella 17esima posizione è presente un "*" (se l'anagrafica è estinta) e nella 18esima posizione una "M" (se il contribuente è mazzettista).
  • Ragione sociale: non digitabile, alfanumerico. Indica la denominazione del contribuente.
  • Note: non digitabile, alfanumerico. Indica le eventuali note inserite.
  • Comune: non digitabile, alfanumerico. Indica il comune di residenza del contribuente.
  • Indirizzo: non digitabile, alfanumerico. Indica l'indirizzo principale del contribuente.
  • N. doc.: non digitabile, numerico. Indica il numero di fatture (sia aperte sia chiuse) relative al contribuente.
  • % pagata: non digitabile, alfanumerico. Indica la percentuale del pagato dal contribuente considerando la somma dei carichi di tutte le fatture (sia aperte sia chiuse) a lui associate.
  • N: non digitabile, alfanumerico. Indica la presenza di note sull'anagrafica.
  • Lib: non digitabile, alfanumerico. Indica il codice del libro collegato all'anagrafica.
  • Fgl: non digitabile, alfanumerico. Indica il codice del foglio collegato all'anagrafica.

Funzioni

Informativa

La funzione permette la visualizzazione della lista delle anagrafiche dei contribuenti. La ricerca può essere eseguita valorizzando i campi codice contribuente, codice fiscale, denominazione o libro/foglio oltre all'imposta/servizio ed all'Ente. Se valorizzati più campi di ricerca, l'ordine di priorità è:

  1. libro/foglio;
  2. denominazione;
  3. codice fiscale;
  4. codice contribuente.

Se si inserisce il solo codice contribuente, il programma elenca tutti i contribuenti che hanno il codice uguale e/o maggiore a quello digitato. Se si digita interamente o parzialmente la denominazione, il codice fiscale o il libro/foglio, saranno visualizzati in modo sequenziale i soli contribuenti che hanno in archivio il campo uguale a quello di ricerca. E' inoltre possibile, per mezzo del carattere "*" inserito in prima posizione, effettuare una ricerca avanzata per denominazione o per codice fiscale; in questo caso si otterranno tutti quei contribuenti che hanno all'interno nella denominazione (o del codice fiscale) il valore immesso per la ricerca, indipendentemente dalla sua posizione. Per esempio, inserendo nel campo denominazione la stringa "*tril", il risultato sarà l'elenco dei contribuenti che hanno all'interno della propria denominazione tale stringa: Petrillini, Peroltril SRL; Trattoria Trilussa, ecc.