Situazione atti conservatoria (EMBC)

Da wiki.maggioli.it.
Jump to navigation Jump to search

Descrizione dei campi

Situazione atti conservatoria (EMBC)

Campi di Testata

  • Cod.Fiscale: Obbligatorio, alfanumerico. Indica il codice fiscale del contribuente.
  • Denominazione: Non digitabile, alfanumerico. Indica la ragione sociale del contribuente.
  • Data Validità: Non Obbligatorio, data. Indica la data validità con cui estrarre i dati, se non fornita si assume l’ultima data validità presente in tabella. Il valore ammesso è nel formato GG/MM/SSAA.
  • Cod. Ufficio: Obbligatorio, alfanumerico. Indica il codice dell’ufficio presso il quale è stato effettuata una trascrizione o un’iscrizione o un’annotazione costituito da una sigla di due caratteri, da un carattere numerico e da un carattere attualmente non significativo impostato a zero. Il codice dell’ufficio è codificato nella tabella -CONBE-.
  • Data presentazione: Obbligatorio, data. Indica la data di trascrizione, iscrizione o annotazione. Il valore ammesso è nel formato GG/MM/SSAA / GGMMSSAA.
  • Num.Registrazione: Obbligatorio, numerico. Indica il numero di registrazione particolare.

Informazioni della pagina

  • Provenienza informazione: Digitabile e obbligatorio solo per funzioni “INSE” e “VARI”, alfanumerico. Indica la provenienza dell’informazione. La provenienza è codificato nella tabella -PROIN-.
  • Presenza AT: Non digitabile, alfanumerico. Indica se il bene è già presente nelle risposte AT. Non utilizzato, impostato a NO.
  • Codice atto: Digitabile e obbligatorio solo per funzioni “INSE” e “VARI”, alfanumerico. Indica il codice dell’atto. Il codice è codificato nella tabella -COATT-.
  • Ruolo soggetto: Digitabile e obbligatorio solo per funzioni “INSE” e “VARI”, numerico. Indica il ruolo del contribuente. Valori ammessi:
    • '1' = Se a favore (acquisizione di diritto).
    • '2' = Se contro (perdita di diritto).
    • '3' = Se entrambi i casi.
  • Codice nota: Digitabile solo per funzioni “INSE” e “VARI”, alfanumerico. Indica il codice del tipo di nota. Il codice nota, legato al codice atto, è codificato nella tabella -COATT-.
  • N. registr. bis: Digitabile solo per funzioni “INSE” e “VARI”, numerico. Indica il numero di registrazione particolare bis.
  • Codice belfiore: Non Digitabile, alfanumerico. Indica il codice belfiore corrispondente alla conservatoria.
  • Data Inserimento/Operatore: Non Digitabile, alfanumerico. Indica la data inserimento e l’operatore.
  • Data Certific.: Digitabile e obbligatoria solo per funzioni “INSE” e “VARI”, alfanumerico. Indica la data certificazione. Formato: GGMMSSAA o GG/MM/SSAA. Se non valorizzato si assume = data validità.
  • Anag. Sim./Ugu.: Digitabile solo per funzioni “INSE” e “VARI”, alfanumerico. Indica il Flag di anagrafica simile/uguale.
  • Visura atti: Digitabile solo per funzioni “INSE” e “VARI”, alfanumerico. Indica il Flag di visura/atti.
  • Iscrizione: Digitabile solo per funzioni “INSE” e “VARI”, alfanumerico. Indica il Flag iscrizione.
  • Trascrizione: Digitabile solo per funzioni “INSE” e “VARI”, alfanumerico. Indica il Flag di trascrizione.
  • Annotamento: Digitabile solo per funzioni “INSE” e “VARI”, alfanumerico. Indica il Flag di annotamento.
  • Visura Negativa: Digitabile solo per funzioni “INSE” e “VARI”, alfanumerico. Indica il Flag di visura negativa.
  • Ind.visure: Digitabile solo per funzioni “INSE” e “VARI”, alfanumerico. Indica il Flag per includere o escludere la conservatoria per la visura. Valori ammessi:
    • '*' = Conservatoria da trattare per le visure.
    • 'E' = Conservatoria da escludere per le visure.
    • ' ' = Applicare le regole.

Non utilizzato.

  • Validità: Digitabile solo per funzioni “INSE” e “VARI”, alfanumerico. Indica il Flag di validità. Valori ammessi:
    • 'N' = Non valido.
    • ' ' = Valido.

Funzioni

INFORMATIVA

La funzione permette la visualizzazione dei dati di dettaglio delle conservatorie. Il parametro di selezione oltre al codice fiscale è il codice ufficio, la data di presentazione e il numero di registrazione (obbligatori). Se si proviene dall’interfaccia “EMBZ” (situazione atti del registro) vi si può ritornare premendo il tasto funzione -PF3-.

VARIAZIONE

La funzione permette di variare i dati della conservatoria premendo il tasto -F2-.

INSERIMENTO

La funzione permette di inserire i dati della conservatoria premendo il tasto -PF2-.

ELIMINAZIONE

La funzione permette la cancellazione i dati della conservatoria premendo il tasto -PF2-. Tale operazione è consentita solo per il record con la data validità più recente.

Funzioni Previste nella pagina

PF2 - Conferma

Permette la conferma per funzioni di aggiornamento/inserimento e cancellazione di una conservatoria.

PF7 -Pagina prec.

Permette lo scorrimento, per chiave del bene, di tutti i record esistenti con data di validità minore.

PF8 -Pagina succ.

Permette lo scorrimento, per chiave del bene, di tutti i record esistenti con data di validità maggiore.