Situazione redditi contr (EMBS)

Da wiki.maggioli.it.
Jump to navigation Jump to search

Descrizione dei campi

Situazione redditi contr. (EMBS)

Campi di Testata

  • Cod.Fiscale: Obbligatorio, alfanumerico. Indica il codice fiscale del contribuente.
  • Denominazione: Non digitabile, alfanumerico. Indica la ragione sociale del contribuente.
  • Data Validità: Non Obbligatorio, data. Indica la data validità con cui estrarre i dati, se non fornita si assume l’ultima data validità presente in tabella. Il valore ammesso è nel formato GG/MM/SSAA.
  • Anno/Modello/: Quadro, Non Obbligatorio (Obbligatorio se non presente "Codice Atto"), alfanumerico. Indica l’anno di imposta, il modello e quadro della dichiarazione dei rapporti economici (record 018 del file delle risposte da A.T.). Per gli istituti bancari l’anno va valorizzato con “0000” e non vanno valorizzati né il modello né il quadro.
  • Codice Atto: (COD.ABI), non Obbligatorio (Obbligatorio se non presenti “ANNO/MODELLO/QUADRO”), alfanumerico. Indica il codice delle attività delle persone fisiche (record 005 del file delle risposte da A.T.). Deve essere codificato in tabella –ATTIV- Per tr.000 – “COD.ABI”. Indica il codice ABI dell’istituto di credito.

Informazioni della pagina

  • Stato: Digitabile ed obbligatorio solo per funzioni “INSE” e “VARI”, alfanumerico. Indica lo stato del bene. Lo stato è codificato nella tabella –STATO-. Esempi:
    • 'A' = Acquistato.
    • 'V' = Venduto.
  • Data stato: Digitabile solo per funzioni “INSE” e “VARI”, data. Indica la data stato del bene. Il formato ammesso è: GG/MM/AAAA o GGMMAAAA.
  • Provenienza informazione: Digitabile ed obbligatorio solo per funzioni “INSE” e “VARI”, alfanumerico. Indica la provenienza dell’informazione. La provenienza è codificato nella tabella -PROIN-.
  • Presenza AT: Non digitabile, alfanumerico. Indica se il bene è già presente nelle risposte AT. Non utilizzato in fase iniziale. Impostato a NO.
  • Tipo informazione AT: Non Digitabile, alfanumerico. Indicatore reddito
    • '000' = Istituto di credito.
    • '005' = Lavoro autonomo.
    • '018' = Lavoro dipendente.
  • Unica soluzione: Digitabile solo per funzioni “INSE” e “VARI”, alfanumerico. Valori possibili: “SI” / “NO”.
  • Reddito da pensione: Digitabile solo per funzioni “INSE” e “VARI”, presente solo per tipo reddito “005/018”, alfanumerico. Valori possibili:
    • 'SI' = Reddito da pensione.
    • 'NO' = Reddito non da pensione.
  • Indicatore Reddito: Digitabile solo per funzioni “INSE” e “VARI”, alfanumerico.
  • C.IVA ditta ind.: Digitabile solo per funzioni “INSE” e “VARI” (C.fisc. dat.lav.) (C.fisc. istituto), alfanumerico.
    • Per tr.005 – “C.IVA ditta ind.” Indica la partita IVA della ditta individuale.
    • Per tr.018 – “C.fisc.dat.lav” Indica il codice fiscale del datore di lavoro.
    • Per tr.000 – “C.fisc.istituto” Indica il codice fiscale dell’istituto di credito.
  • Den.ditta ind: Digitabile solo per funzioni “INSE” e “VARI” (Den.dat.lav.) (Den.istituto), alfanumerico.
    • Per tr.005 – “Den.ditta ind.” Indica la denominazione della ditta individuale.
    • Per tr.018 – “Den.dat.lav” Indica la denominazione del datore di lavoro.
    • Per tr.000 – “Den.istituto” Indica la denominazione dell’istituto di credito.
  • Loc.ditta ind.: Digitabile solo per funzioni “INSE” e “VARI” (Loc.dat.lav.) (Loc.istituto), alfanumerico.
    • Per tr.005 – “Loc.ditta ind.” Indica la località della ditta individuale.
    • Per tr.018 – “Loc.dat.lav” Indica la località del datore di lavoro.
    • Per tr.000 – “Loc.istituto” Indica la località dell’istituto di credito.
  • CAP: Digitabile solo per funzioni “INSE” e “VARI”, numerico. Indica il CAP della località della ditta individuale o del datore di lavoro o dell’istituto di credito.
  • Ind.ditta ind.: Digitabile solo per funzioni “INSE” e “VARI” (Ind.dat.lav.) (Ind.istituto), alfanumerico.
    • Per tr.005 – “Ind.ditta ind.” Indica l’indirizzo della ditta individuale.
    • Per tr.018 – “Ind.dat.lav” Indica l’indirizzo del datore di lavoro.
    • Per tr.000 – “Ind.istituto” Indica l’indirizzo dell’istituto di credito.
  • Volume Affari Euro: Digitabile solo per funzioni “INSE” e “VARI” (Stipendio mensile) (Giacenza conto), numerico.
    • Per tr.005 – “Volume affari euro” Indica l’importo in euro del volume affari del contribuente.
    • Per tr.018 – “Stipendio mensile” Indica lo stipendio mensile.
    • Per tr.000 – “Giacenza conto” Indica la giacenza del conto.
  • lire: Non digitabile, numerico. Indica l’importo in lire del volume affari del contribuente o dello stipendio mensile o della giacenza del conto.
  • Cod.Fis. Persona Fisica: Digitabile solo per funzioni “INSE” e “VARI”, fisica, alfanumerico. Indica il codice fiscale. Se il codice fiscale del contribuente è una partita IVA, in questo campo viene riportato il codice fiscale della persona fisica.
  • Conti correnti bancari: Non digitabile, presente solo per tipo reddito ‘000’, numerico. Indica il numero di conto corrente per ABI visualizzato.
  • di: Non digitabile, presente solo per tipo reddito ‘000’, numerico. Indica il numero totale di conti correnti per ABI.
  • Paese: Non digitabile, presente solo per tipo reddito ‘000’, alfanumerico. Indica il paese delle coordinate bancarie, fisso ad ‘IT’.
  • C.D.: Digitabile solo per funzioni “INSE” e “VARI” e per tipo reddito ‘000’, numerico. Indica il check-digit delle coordinate bancarie.
  • CIN: Digitabile solo per funzioni “INSE” e “VARI” e per tipo reddito ‘000’, alfanumerico. Indica il codice CIN delle coordinate bancarie.
  • ABI: Non digitabile, presente solo per tipo reddito ‘000’, numerico. Indica il codice ABI delle coordinate bancarie. Viene valorizzato in automatico uguale al campo "COD.ABI”.
  • CAB: Digitabile solo per funzioni “INSE” e “VARI” e per tipo reddito ‘000’, numerico. Indica il codice CAB delle coordinate bancarie.
  • Conto corrente: Digitabile solo per funzioni “INSE” e “VARI” e per tipo reddito ‘000’, numerico. Indica il numero del conto corrente delle coordinate bancarie.
  • Giacenza: Non obbligatorio, digitabile solo per funzioni “INSE” e “VARI” e per tipo reddito ‘000’, numerico. Indica la giacenza del conto corrente.
  • Registrazioni: Non digitabile, alfanumerico. Indica se esistono registrazioni del reddito da lavoro. Non utilizzato.
  • Pignoramenti: Non digitabile, alfanumerico. Indica se esistono pignoramenti sul reddito da lavoro. Non utilizzato.

Funzioni

INFORMATIVA

La funzione permette la visualizzazione dei dati di dettaglio del reddito da lavoro di un contribuente o degli istituti di credito di un contribuente. Il parametro di selezione oltre al codice fiscale è la tipologia di reddito da lavoro (obbligatori). Il parametro di selezione oltre al codice fiscale per la visualizzazione degli istituti bancari è l’anno che deve essere valorizzato con “0000” ed il codice ABI dell’istituto di credito (obbligatori). Se presente più di un conto corrente bancario per codice ABI, si potranno scorrere con i tasti funzione “F11/F10”. Se si proviene dall’interfaccia “EMBD” (situazione redditi di un contribuente) vi si può ritornare premendo il tasto funzione -PF3-.

VARIAZIONE

La funzione permette di variare i dati del reddito da lavoro premendo il tasto -F2-. Per istituti di credito (tipo reddito ‘000’) i dati dei conti correnti saranno facoltativi, con la funzione “VARI” sarà possibile inserire al massimo 5 conti correnti bancari per l’ABI. Per inserire ulteriori conti correnti, oltre al primo inserito, occorre dare il tasto funzione “F11”.

INSERIMENTO

La funzione permette di inserire un reddito da lavoro premendo il tasto -PF2-. Per istituti di credito (tipo reddito ‘000’) i dati dei conti correnti saranno facoltativi, se valorizzati, sarà possibile in funzione “INSE” inserire un solo conto corrente bancario per l’ABI, per inserirne ulteriori utilizzare la funzione “VARI”.

ELIMINAZIONE

La funzione permette la cancellazione di un reddito da lavoro premendo il tasto -PF2-. Tale operazione è consentita solo per il record con data validità più recente.

Funzioni Previste nella pagina

PF2 - Conferma

Permette la conferma per funzioni di aggiornamento/inserimento e cancellazione di un reddito da lavoro.

PF3 - Ritorno

Permette il ritorno all’interfaccia ‘EMBD’ (situazione redditi di un contribuente), se richiamata da questa, o l’uscita dall’interfaccia.

PF7 - Pagina orec.

Permette lo scorrimento, per chiave del bene, di tutti i record esistenti con data di validità minore.

PF8 - Pagina succ.

Permette lo scorrimento, per chiave del bene, di tutti i record esistenti con data di validità maggiore.

PF10 -Prec.CC

Permette lo scorrimento, per istituti di credito (tipo reddito ‘000’), per codice ABI, del conto corrente bancario precedente a quello visualizzato.

PF11 -Succ.CC

Permette lo scorrimento, per istituti di credito (tipo reddito ‘000’), per codice ABI, del conto corrente bancario successivo a quello visualizzato.