Situazione registrazioni (EMBZ)

Da wiki.maggioli.it.
Jump to navigation Jump to search

Descrizione dei campi

Situazione registrazioni (EMBZ)

Campi di Testata

  • Cod.Fisc.: Obbligatorio, alfanumerico. Indica il codice fiscale del contribuente.
  • Denominazione: Non digitabile, alfanumerico. Indica la ragione sociale del contribuente.
  • Tipo: Non obbligatorio, alfanumerico. E' possibile selezionare il valore tra tutti quelli automaticamente proposti nella relativa drop-down list. Indica il tipo di registrazione. Valori ammessi:
    • 'R' = Atti del registro relativi a tipologie di negozio.
    • 'S' = Dichiarazioni di successione.
    • 'E' = Eredi.
    • 'C' = Conservatorie.

Se omesso vengono presi in considerazione tutti i tipi di registrazione.

  • Uff.registro: Non obbligatorio, alfanumerico. Indica per tipo registrazione:
    • 'R' = il codice dell’ufficio finanziario presso cui è stato registrato l’atto al quale ha preso parte il soggetto.
    • 'S' = il codice dell’ufficio finanziario presso il quale è stata presentata la Dichiarazione di Successione.

Se omesso vengono presi in considerazione tutti gli uffici. Per tipi registrazione “C” ed “E” non viene preso in considerazione.

  • Ruolo: Non obbligatorio, alfanumerico. Indica il tipo registrazione. Se omesso vengono presi in considerazione tutti i tipi di ruolo. Per tipo registrazione “E” non viene preso in considerazione.
  • Cod.negozio: Non obbligatorio, alfanumerico. Indica il codice del negozio al quale ha preso parte il soggetto. Se omesso vengono presi in considerazione tutti i codici. Per tipi registrazione “S”, “C” ed “E” non viene preso in considerazione.
  • Stato: Non Obbligatorio, alfanumerico. E' possibile selezionare il valore tra tutti quelli automaticamente proposti nella relativa drop-down list. Indica lo stato dell’atto. Valori ammessi:
    • 'A' = Acquistato.
    • 'V' = Venduto.

Se omesso vengono presi in considerazione tutti gli stati.

Informazioni della pagina

  • F: Non Obbligatorio, alfanumerico. Indica la funzione di riga. Per aggiornare/stampare è necessario digitare ‘*’ (asterisco) sulla riga che si vuole elaborare. Non utilizzato in fase iniziale
  • Tipo: Non digitabile, alfanumerico. Indica il tipo di registrazione. Valori ammessi:
    • 'R' = Per atti di Registro.
    • 'S' = Per dichiarazione di Successione.
    • 'E' = Per Eredi.
    • 'C' = Per le Conservatorie.
  • Estremi Atto: Non digitabile, alfanumerico. Contiene:
    • Per la tipologia 'R' = La sigla dell’ufficio di registrazione dell’atto, l’anno di registrazione, il modello, utilizzato, il volume o serie dell’atto e il numero dell’atto.
    • Per la tipologia 'S' = La sigla dell’ufficio di presentazione della dichiarazione di successione, l’anno presentazione, il modello utilizzato, il volume della dichiarazione e il numero della dichiarazione.
    • Per la tipologia 'E' = Il codice fiscale dell’erede.
    • Per la tipologia 'C' = Il codice della conservatoria, la data registrazione e il numero dell’atto.
  • Stato: Non digitabile, alfanumerico. Indica lo stato dell’atto del registro, della successione o dell’erede. Per le conservatorie non viene valorizzato. Lo stato è codificato in tab. –STATO-
  • Ruolo: Non digitabile, alfanumerico. Indica il ruolo. Per tipo registrazione C:
    • '1' = A FAVORE
    • '2' = CONTRO
    • '3' = ENTRAMBI
  • Cod.Negozio: Non digitabile, alfanumerico. Indica il codice del negozio al quale ha preso parte il soggetto, solo per tipo registrazione ‘R’.
  • Data Registrazione: Non digitabile, data. Indica per tipo registrazione:
    • 'R' = La data in cui è stato registrato l’ atto.
    • 'S' = La data in cui è stata presentata la dichiarazione.

Il valore ammesso è nel seguente formato GG/MM/SSAA.


  • Cespite: Non digitabile, numerico. Indica per tipo registrazione:
    • 'S' = Il progressivo del bene lasciato o ricevuto in eredità dal soggetto.
    • 'E' = Il progressivo del bene lasciato in eredità dal soggetto.
  • Cod.Belfiore: Non digitabile, alfanumerico. Indica per tipo registrazione C: il codice Belfiore corrispondente alla conservatoria.
  • Ind.Visure: Digitabile con funzione ‘VARI’, alfanumerico. Indica se includere o escludere la conservatoria per la visura. Valori ammessi:
    • '*' = Conservatoria da trattare per le visure.
    • 'E' = Conservatoria da escludere per le visure.
    • ' ' = Applicare le regole per decidere se trattare o meno la conservatoria per la visura.

Non utilizzato in fase inziale

Funzioni

INFORMATIVA

La funzione permette la visualizzazione degli atti del registro, degli atti di successione, degli eredi o i dati delle conservatorie. Posizionando il cursore su una riga di dettaglio e premendo il tasto -PF1- si ottiene la visualizzazione del dettaglio dell’atto del registro, della successione, dell’erede o della conservatoria selezionata.

Funzioni Previste nella pagina

Invio/Contr. Dati

Corrisponde al tasto funzione >INVIO< e controlla i dati inseriti in testata.

PF7-Pagina prec

Permette la visualizzazione della pagina precedente.

PF8- Pagina succ

Permette la visualizzazione della pagina successiva.