Situazione veicoli con fermo (EMFA)

Da wiki.maggioli.it.
Jump to navigation Jump to search

Descrizione dei campi

Situazione veicoli con fermo (EMFA)

Campi di Testata

  • Cod. Fiscale: Non Obbligatorio, alfanumerico. Indica il codice fiscale del contribuente.
  • Denominazione: Non digitabile, alfanumerico. Indica la ragione sociale del contribuente.
  • Num. Fermo: Non Obbligatorio, numerico. Indica l’identificativo del fermo.
  • Copie: Obbligatorio per funzioni “LETT” e “RIST”, numerico. Indica il numero di copie di lettere di revoca da stampare (max 3). Per default viene assunto il valore “1”.
  • Data: Non Obbligatorio, data. Indica la data di inserimento del fermo. Se utente SISTEMIA è possibile digitare solo l’anno del fermo.
  • Tipo: Non Obbligatorio, alfanumerico. E' possibile selezionare il valore tra tutti quelli automaticamente proposti nella relativa drop-down list. Indica il tipo del veicolo. Valori ammessi:
    • 'V' = veicoli mobili
    • 'N' = veicoli natanti
    • 'A' = veicoli aeromobili
    • ' ' = tutti i veicoli
  • Targa: Non obbligatorio, alfanumerico. Indica la targa (o identificativo) del veicolo.
  • Stato: Non obbligatorio, alfanumerico. Indica lo stato del fermo. Valori ammessi:
    • 'R' = fermo revocato
    • 'U' = fermo revocato d’ufficio
    • 'C' = fermo cancellato
    • 'A' = fermo annullato
    • ' ' = tutti i fermi.

Informazioni della pagina

  • F: Non obbligatorio, alfanumerico. Indica la funzione di riga
  • Codice Fiscale: Non digitabile, alfanumerico. Indica il codice fiscale del contribuente legato al veicolo.
  • Num. Fermo: Non digitabile, alfanumerico. Indica l’identificativo del fermo.
  • Data Fermo: Non digitabile, data. Indica la data inserimento del fermo.
  • Tip.: Non digitabile, alfanumerico. Indica il tipo del veicolo. Valori ammessi:
    • 'V' = veicoli mobili
    • 'N' = veicoli natanti
    • 'A' = veicoli aeromobili
  • Estremi Veicolo: Non digitabile, alfanumerico. Indica la targa o identificativo del veicolo.
  • St.: Non digitabile, alfanumerico. Indica lo stato del fermo del veicolo. Valori ammessi:
    • 'R' = fermo revocato
    • 'U' = fermo revocato d’ufficio
    • 'C' = fermo cancellato
    • 'A' = fermo annullato
    • ' ' = fermo attivo
  • PF: Non digitabili, alfanumerici. Indica il flag indicante se sia stata inviata la lettera di preavviso d’iscrizione al Fermo al contribuente. Valori ammessi:
    • '*' = lettera di preavviso inviata
    • ' ' = lettera di preavviso non inviata
  • ACI: Non digitabili, alfanumerici. Indica se la lettera d'iscrizione al Fermo è stata inviata all'ACI o al PRA. Valori ammessi:
    • 'A' = lettera inviata all'ACI
    • 'P' = lettera inviata al PRA
    • ' ' = lettera ancora non inviata
  • Iscr.: Non digitabili, alfanumerici. Indica il flag indicante se sia stata inviata la lettera d’iscrizione al Fermo al contribuente. Valori ammessi:
    • '*' = lettera iscrizione inviata
    • ' ' = lettera iscrizione non inviata
  • CI: Indica il flag indicante se sia stata inviata la lettera d’iscrizione al Fermo. Valori ammessi:
    • '*' = lettera inviata
    • ' ' = lettera non inviata
  • Ag.: Non digitabile, alfanumerico. Indica il flag indicante se sia stata inviata la lettera d’iscrizione al Fermo all’Agenzia delle Entrate (D.R.E.). Valori ammessi:
    • '*' = lettera inviata
    • ' ' = lettera non inviata
  • Reg.: Non digitabile, alfanumerico. Indica il flag indicante se sia stata inviata la lettera d’iscrizione al Fermo alla Regione. Valori ammessi:
    • '*' = lettera inviata
    • ' ' = lettera non inviata
  • R.: Non digitabile, alfanumerico. Indica il flag indicante se sia stata inviata la lettera di revoca del Fermo. Valori ammessi:
    • '*' = lettera inviata
    • ' ' = lettera non inviata

Funzioni

INFORMATIVA

La funzione permette la visualizzazione di tutti i veicoli di un contribuente sottoposti al fermo di beni mobili registrati. I dati estratti riguardano gli estremi dei veicoli legati al fermo, l’indicazione di quali lettere di comunicazione del fermo siano state mandate al P.R.A., alla Agenzia delle Entrate, alla Regione e l’indicazione se esiste la revoca o la cancellazione del fermo e se è stata inviata la lettera di Revoca. I campi della testata da fornire obbligatoriamente sono: o il codice fiscale o il numero e data del fermo (solo anno se utente SISTEMIA). Premendo il tasto –INVIO-, in corrispondenza di una riga della pagina con un fermo di un veicolo, si accede, tramite l’interfaccia “EMNF”, al dettaglio dei dati del fermo.

ISCRIZ.FERMI

La funzione permette la gestione delle possibili riposte alla richiesta di iscrizione di fermo amministrativo da parte dell'A.C.I. o del P.R.A.. Per ogni riga visualizzata bisogna immettere il tipo di risposta (S,N,R), digitare i dati correlati al tipo di risposta e premere il tasto –CONFERMA- per confermare l'acquisizione della risposta. Il programma controlla la validità e la correttezza dei dati immessi e, se non riscontra errori, acquisisce la risposta all'iscrizione. Per ogni risposta (sia positiva che negativa) vengono caricati i dati sulla richiesta effettuata con il programma EPEM1022 (sulla tabella EMRATB) e viene salvato il record di risposta per una successiva consultazione; I dati delle richieste e delle risposte possono essere consultati con le interfacce EMAT/EMAF/EMAB con tipo flusso FE. L’iscrizione positiva dei fermi revocati/cancellati è permessa solamente su fermi della nuova procedura con onere 226 collegato all’esito “576”.

STAMPA LETT.

La funzione consente la stampa della lettera di revoca del fermo amministrativo da consegnare al contribuente in modo tempestivo. E’ possibile valorizzare la funzione di riga con il valore “F” per i fermi dei quali si desidera la stampa della lettera. La lettera non è possibile per fermi amministrativi non ancora revocati o per fermi revocati d’ufficio. Dall’interfaccia è possibile specificare il numero di copie da stampare (max 3 copie). Tale funzione è possibile solo se la lettera di revoca non era mai stata emessa. In caso contrario utilizzare la funzione “RIST“.

RISTAMPA

La funzionalità è la stessa della funzione “LETT”, ma al contrario la funzione “RIST” effettua la ristampa di una lettera di revoca già precedentemente emessa.

Funzioni Previste nella pagina

CONTROLLO DATI

Corrisponde al tasto funzione INVIO, controlla i dati ed esegue la ricerca richiesta. Se è stata selezionata una riga di dettaglio permette la visualizzazione dei dati di dettaglio di un fermo tramite EMNF.

CONFERMA

Tasto che permette la conferma dei dati dati.

LETT/RIST

Tasto funzionale di conferma per la stampa tramite funzioni LETT/RIST

PAGINA PREC.

Permette la visualizzazione della pagina precedente.

PAGINA SUCC.

Permette la visualizzazione della pagina successiva.

COMMUTA

Permette la visualizzazione della data di iscrizione a fermo in alternanza con la data fermo.