Composizione registrazione

Da wiki.maggioli.it.
Jump to navigation Jump to search

Descrizione dei campi

Composizione registrazione (EGCR)

Campi di Testata

  • Registrazione: Obbligatorio, lunghezza=8, alfanumerico. E' possibile selezionare il valore tra tutti quelli automaticamente proposti nella relativa drop-down list. Indica il codice identificativo della composizione della registrazione.
  • (Descrizione): Obbligatorio, lunghezza=50, alfanumerico. Indica la descrizione della composizione.
  • Ente: Facoltativo e attivo solo per Trentino riscossioni, alfanumerico. Indica se la composizione deve gestire come discriminate il codice ente.
  • Procedura: Non Obbligatorio, lunghezza=2, alfanumerico. Indica il codice procedura di appartenenza della registrazione. Valori ammessi:
    • 'RR'
    • 'VD'
    • 'DP'
    • 'VI'
    • 'RI'
    • 'CA'
    • 'XX'
    • ' '
  • Tipo Procedura: Non Obbligatorio, lunghezza=2, alfanumerico. Indica l’indicatore tipo registrazione. Valori ammessi:
    • 'CA' = Di cassa.
    • 'DI' = Di dipendenza.
    • ' ' = Di concessione (default).

Se in tale campo fornito CA o DI sarà possibile inserire a livello di singolo conto il codice cassa o dipendenza (conto valido per una singola cassa o dipendenza), mentre se tale campo è spazi, non si potrà fornire a livello di conto nè un codice cassa nè un codice dipendenza.

  • Contabile: Obbligatorio, lunghezza=2, alfanumerico. Indica l’indicatore di registrazione da contabilizzare. Valori ammessi:
    • SI = Registrazione da contabilizzare.
    • NO = Registrazione da non passare in contabilità.
  • Stato: Non obbligatorio, lunghezza=1, alfanumerico. Indica lo stato della composizione. Valori ammessi:
    • 'A' = Composizione Annullata.
    • 'P' = Composizione in approntamento.
    • ' ' = Composizione attiva (default).

Per le composizioni con stato ‘A’ o ‘P’ non sarà possibile generare le registrazioni.

  • Copia da: Obbligatorio per funzione DUPL, non digitabile per altre funzioni, lunghezza=8, alfanumerico.

Indica il codice identificativo della registrazione da duplicare.

  • Modif.Conti Aut.: Non obbligatorio, lunghezza=2, alfanumerico. Valori ammessi:
    • SI = Modifica conti automatici.
    • ALTRO VALORE = Non si possono modificare i conti automatici.

Tramite questo campo è possibile (valore ‘SI’) modificare, in fase di creazione e gestione, gli importi dei conti definiti automatici.

  • Tipo Registrazione: Non obbligatorio, lunghezza=1, alfanumerico. Valori ammessi:
    • 'A' = Tipo registrazione automatica.
    • ' ' = Tipo registrazione manuale.

Se è una registrazione automatica i conti che la formano devono essere tutti automatici ed i rispettivi discriminanti diversi da ‘AA’ e ‘RR’.

  • Squadra: Non obbligatorio, lunghezza=2, alfanumerico. Valori ammessi:
    • SI = La registrazione potrà essere confermata anche se il totale dei conti Dare/Avere è diverso.
    • ALTRO VALORE = La registrazione potrà essere confermata soltanto se il totale dei conti Dare ed il totale dei conti Avere coincidono.
  • Replica: Non obbligatorio, lunghezza=1, alfanumerico. Valori ammessi:
    • 'S' = Viene richiesta la duplicazione automatica della prima nota a livello di società.
    • 'N' o ' ' = Non viene richiesta la duplicazione automatica della prima nota a livello di società.

Informazioni della pagina

  • F: Obbligatorio per funzione VARI qualora si voglia fare delle operazioni su una riga di dettaglio della pagina dell’interfaccia, lunghezza = 1, alfanumerico. Indica la funzione di riga. In caso di funzione VARI è possibile variare, annullare un conto della registrazione o inserire un nuovo conto se si è posizionati sulla riga con ‘I’ (ultima riga del corpo della pagina. Valori ammessi:
    • 'V' = Variazione riga.
    • 'C' = Cancellazione riga.
    • 'I' = Inserimento riga (preimpostato sull’ultima riga del corpo della pagina.
    • ' ' = Nessuna operazione da effettuare sulla riga.
  • Seq: Obbligatorio, lunghezza=3, numerico. Indica il numero di sequenza del conto nell’ambito della registrazione, non puo’ essere presente un conto con la medesima sequenza.
  • Codice Conto: Obbligatorio, Lunghezza=24, alfanumerico. Indica il codice del conto di contabilità.

Se valorizzato con ‘*’ o con ‘**************’ identifica una riga di totale parziale.

  • Descrizione: Digitabile, lunghezza=40, alfanumerico. Indica la descrizione del conto di contabilità.
  • Dare/Avere: Obbligatorio, lunghezza=1, alfanumerico. Indica se il conto è in Dare o in Avere. Valori ammessi:
    • 'D' = Dare.
    • 'A' = Avere.
    • ' ' = Sul conto di tipo T (Totale).
  • Tipo: Obbligatorio, lunghezza=1, alfanumerico. Indicatore di conto Automatico, Manuale,Totale. Valori ammessi:
    • 'A' = Automatico. Gli importi su tali conti verranno impostati automaticamente in fase di generazione della registrazione.
    • 'M' = Manauale. Gli importi su tali conti andranno caricati manualmente dopo la generazione della registrazione, in quanto tali importi non sono conosciuti dalle procedure SEDA.
    • 'T' = Conto di totale . Su tale conto vengono sommati gli importi dare/avere dei conti precedenti.
  • Cassa: Non obbligatorio, lunghezza=6, alfanumerico. Indica il codice della Cassa o Dipendenza per cui è valido il conto. Tale conto verrà proposto soltanto in fase di generazione di una registrazione della cassa/dipendenza qui specificata. Valori ammessi:
    • ' ' = Conto valido per tutte le dipendenze/cassa.

Quattro caratteri nel caso in cui il campo Tipo abbia valore ‘CA’ (conto valido per la sola cassa specificata).

  • Moltipl.: Non Obbligatorio, lunghezza 3 interi 2 decimali, numerico. In tale campo sarà possibile inserire un fattore con il quale gli importi, in fase di generazione della registrazione, saranno moltiplicati.
  • CCA: Non Obbligatorio, lunghezza 1, alfanumerico. Identifica il conto cassa. In fase di creazione della registrazione, tramite un tasto funzione, su questo campo si riporterà automaticamente la differenza tra la sommatoria dei conti Dare e Avere. Tale conto potrebbe essere definito automatico o manuale. Al conto cassa, così come per i conti manuali, non si potranno collegare voci SEDA. Valori ammessi:
    • 'C' = Conto cassa.
    • ' ' = Conto normale.
  • Unico: Non Obbligatorio, lunghezza 1, alfanumerico. Indica se gli importi Dare/Avere del conto devono essere distinti o cumulati come sommatoria dei due. Valori ammessi:
    • 'U' = Per il conto verrà evidenziato un solo importo, in dare o in avere, che riporterà la sommatoria dei due importi.
    • ' ' = Per il conto, gli importi Dare e Avere, saranno tenuti distinti.
  • Stato: Non Obbligatorio, lunghezza 1, alfanumerico. Indica se gli eventuali conti di dettaglio inseriti tramite l’apposita videata richiamata tramite EGGR, dovranno essere passati o meno nel file di interfaccia per la contabilità generale. Valori ammessi:
    • 'C' = I vari conti di dettaglio saranno passati nella interfaccia per la contabilità generale in luogo del conto totale.
    • ' ' = Nell’inetrfaccia per la contabilità generale si passerà il conto di totale anche se sono presenti i dettagli.

Funzioni

INFORMATIVA

La funzione permette la visualizzazione della composizione della registrazione. Digitando il tasto funzionale F4 permette la visualizzazione delle Voci sotto al conto selezionato.

INSERIMENTO

La funzione permette di inserire i dati di testata della composizione; dopo l’inserimento di quest’ultimi l’interfaccia si predispone in VARI per permettere l’inserimento dei conti.

STAMPA

La funzione permette di stampare la composizione della registrazione.

CANCELLAZION

La funzione permette la cancellazione della registrazione

VARIAZIONE

La funzione permette la variazione dei dati di testata della composizione e la gestione dei conti. Nel caso di variazione del campo Tipo in testata, viene controllata la congruenza del valore con i valori del campo Cassa dei conti sottostanti (ad esempio non è possibile modificare il valore da CA a spazi se esistono dei conti con valorizzato il codice cassa, occorrerà prima cancellare tali conti o togliere da questi la Cassa). Nel caso di variazione del campo Reg. in testata, viene controllata la congruenza del valore con i valori del campo T(tipo registrazione) dei conti sottostanti i quali devo assumere valore ‘A’ in caso di registrazione automatica. Posizionandosi sulla riga con ‘I’ impostato, è possibile inserire un nuovo conto nella composizione. Nel caso di inserimento di un conto automatico (campo AMT =A), si passa automaticamente alla gestione della composizione del conto con la pagina descritta successivamente (COMPOSIZIONE CONTO REGISTRAZIONE) dove è possibile inserire le Voci SEDA che compongono tale conto. E’ possibile variare o annullare un conto della composizione , inserendo ‘V’ (variazione) o ‘C’ (cancellazione) nella colonna -F. Nel caso di variazione di un conto esistente da Manuale o Totale ad Automatico, come per l’inserimento, si passa automaticamente all’ inserimento delle Voci SEDA nel conto. Se si passa invece da conto Automatico a Manuale o Totale, vengono automaticamente cancellate le Voci legate al conto. Inoltre è possibile passare alla gestione della composizione del conto (solo se Automatico) con il tasto funzionale F4, posizionandosi in un punto qualsiasi della riga di dettaglio della pagina dell’interfaccia desiderata. Se i dati sono corretti la funzione deve essere confermata con -F2-. Sia nel caso in cui la funzione viene confermata che nel caso in cui si richiede il passaggio alla gestione della composizione del conto (funzione F4) viene registrata la data di aggiornamento della composizione. Digitando il tasto funzionale F4 permette la gestione delle Voci Seda sotto al Conto. Posizionandosi sulla riga con ‘I’ impostato è possibile inserire una nuova voce. Sulla riga è attivo il tasto funzionale F4 con il quale viene visualizzata la pagina per la selezione in automatico delle voci esistenti in anagrafica. E’ possibile inoltre variare le discriminanti ed il segno o annullare una voce della composizione, inserendo ‘V’ (variazione) o ‘C’ (cancellazione) a colonna -F-. Non è possibile modificare un codice Voce già inserito, occorrerà cancellare il vecchio e successivamente inserire il nuovo. Se i dati sono corretti la funzione dovrà essere confermata con -F2-.

DUPL

La funzione permette la duplicazione di una registrazione esistente su una nuova. Occorre inserire il codice della nuova registrazione ( che non deve esistere) ed il codice della registrazione da duplicare (che deve esistere). I dati di testata della nuova registrazione vengono presi dalla registrazione duplicata e possono essere variati. Se i dati sono corretti la funzione deve essere confermata con -F2-.

Funzioni Previste nella pagina

PF2-Conferma

Permette la conferma della funzione impostata. Se si è attivato l’elenco delle voci permette di selezionare la riga su cui si è posizionati e rientro alla pagina di Composizione del conto proponendo sulla riga il codice e la descrizione della voce.

PF3-Ritorno

Permette nel caso in cui l’interfaccia sia stata chiamata dalla EGER, il rientro a quest’ultima. Se si è attivato l’elenco delle voci permette il rientro alla pagina di COMPOSIZIONE CONTO REGISTRAZIONE, senza selezione della voce.

PF6-Sequenzial.

Permette di rinumerare automaticamente le sequenze dei conti di 10 in 10.

"<<"-Pagina prec.

Permette di spostarsi alla pagina precedente.

">>"-Pagina succ.

Permette di spostarsi alla pagina successiva.