Comuni italia o stati esteri

Da wiki.maggioli.it.
Jump to navigation Jump to search

Descrizione dei campi

Campi di Testata

  • Data Validità: Obbligatorio, data. Indica la data di validità in cui ricercare i dati, deve essere una data valida nel formato GG/MM/SSAA. Per default viene proposta la data del riconoscimento iniziale.
  • Provincia: Obbligatorio, alfanumerico. Indica il codice provincia del comune che si vuole ricercare.
  • Comune: Obbligatorio, alfanumerico. Indica il codice comune che si vuole trattare.
  • Cod.Belfiore: Obbligatorio, alfanumerico. Indica il codice Belfiore del comune che si vuole ricercare.
  • Cod.Operatore: Non obbligatorio, alfanumerico. Indica il codice operatore dell’ultima modifica/inserimento effettuato.
  • Denominazione: Obbligatorio, alfanumerico. Indica la denominazione del comune che si vuole trattare.
  • Sigla Provincia: Obbligatorio, alfanumerico. Indica la sigla della provincia del comune che si vuole trattare.
  • Data Inizio Validità: Obbligatorio, data. Indica la data di inizio validità dell'elemento, deve essere una data formalmente corretta nel formato GG/MM/SSAA. In inserimento per default viene proposta la data del riconoscimento iniziale.
  • Data Fine Validità: Obbligatorio, data. Indica la data di fine validità dell'elemento, deve essere una data formalmente corretta nel formato GG/MM/SSAA. In inserimento per default viene proposta la data 31/12/9999.

Informazioni della pagina

  • C.A.P.: Non obbligatorio, alfanumerico. Indica il codice avviamento postale generico del comune.
  • Cod. Catasto: Non obbligatorio, alfanumerico. Indica il codice del catasto per il comune.
  • Cod. Conservatoria: Non obbligatorio, alfanumerico. Indica il codice della conservatoria di appartenenza del comune.
  • Cod.ISTAT: Non obbligatorio, alfanumerico. Indica il codice ISTAT per il comune.
  • Cod.Concessione: Non obbligatorio, alfanumerico. Indica il codice della concessione competente per il comune.
  • Cod.Regione: Non obbligatorio, alfanumerico. Indica il codice della regione di appartenenza del comune. Deve essere un codice esistente nella tabella REGIONI (ANTD).
  • Cod.C.A.B.: Non obbligatorio, alfanumerico. Indica il codice CAB del comune.
  • Ambito: Non obbligatorio, alfanumerico. Indica l'eventuale ambito della concessione di competenza per il comune.
  • CCP/ICI: Non obbligatorio, numerico. Indica il codice di conto corrente postale del comune per gli incassi ICI.
  • Cod.Operatore: Non obbligatorio, alfanumerico. Indica il codice dell’ultimo operatore che ha effettuato modifiche/inserimenti.
  • Tes.Unica: Non obbligatorio, alfanumerico. Indica l'esistenza di una tesoreria unica provinciale per il comune.

Funzioni

INSERIMENTO

La funzione permette l'inserimento dei dati di un nuovo comune che non risulti già presente per stesso codice comune. L'inserimento riguarda tutti gli estremi del comune compreso il range di validità dell'elemento. Nella funzione di inserimento non è possibile inserire i dati relativi ai sinonimi.

VARIAZIONE

La funzione permette la variazione dei dati di un comune che risulti già presente in archivio. Per procedere alla variazione un comune deve essere individuato, l'individuazione nella funzione VARI avviene digitando i codici provincia/comune e/o il codice belfiore. Il codice belfiore è prioritario nella selezione rispetto ai campi provincia/comune. La funzione VARI permette la gestione dei sinonimi di un comune. La funzione VARI può modificare solamente i dati attuali del comune e la loro modifica produce la registrazione dei valori preesistenti nel LOG della procedura per permettere la loro ricostruzione storica.

VARIAZ.LOG

La funzione permette la variazione dei dati storici di un comune che risulti già presente in archivio. Per procedere alla variazione un comune deve essere individuato, l'individuazione nella funzione VARL avviene digitando i codici provincia/comune e la sua data di validità. La funzione VARL può modificare solamente i dati storici del comune e la loro modifica non produce nessuna registrazione dei valori preesistenti nel LOG della procedura.

ANNULLAMENTO

La funzione permette la cancellazione fisica dei dati sia storici che attuali di un comune che risulti già presente in archivio. Per procedere alla cancellazione un comune deve essere individuato, l'individuazione nella funzione ANNU avviene digitando i codici provincia/comune e la sua data di validità oppure il codice belfiore. Il codice belfiore è prioritario nella selezione rispetto ai campi provincia/comune. La funzione permettendo la cancellazione anche di elementi storici può modificare la storicità di un comune ed a sua volta non produce nessuna registrazione sul LOG della procedura.

INFORMATIVA

La funzione permette la visualizzazione di tutti i dati completi di un comune. Per procedere alla visualizzazione un comune deve essere individuato, l'individuazione nella funzione INFO avviene digitando i codici provincia/comune e la sua data di validità e/o il codice belfiore. Il codice belfiore è prioritario nella selezione del comune desiderato. Viene anche visualizzato il codice dell’ultimo operatore che ha effettuato modifiche/inserimenti. Se alla data richiesta il comune non risulta essere esistente viene visualizzato il messaggio di comune inesistente anche se presente in una data successiva.

ELENCO

La funzione permette la visualizzazione di un elenco di comuni da utilizzare quando non risulta noto il codice del comune che si intende ricercare. La funzione permette l'elenco sia dei dati attuali che storici. Per ottenere l'elenco dei comuni occorre provvedere alla valorizzazione dei criteri di ricerca che possono essere i codici provincia/comune oppure la denominazione del comune oppure il codice belfiore. L’ordine di priorità con cui si ottiene l’elenco dei comuni è:

  • Codice belfiore
  • Provincia/comune
  • Denominazione

Ossia se valorizzato per la ricerca del comune il codice belfiore della testata, appare l’elenco dei comuni a partire da quello avente quel codice belfiore e ordinati per codice belfiore. In LIST viene anche visualizzata la lista dei codici operatori che hanno effettuato le ultime modifiche/inserimenti. Se si desidera avere l’elenco per provincia/comune, il codice belfiore della testata deve essere a spazio. Appare così l’elenco comuni a partire da quello avente quella provincia/comune ordinati per provincia/comune. Se si vuole l’elenco per denominazione, devono essere a spazio i campi provincia/comune e codice belfiore della testata. Si avrà così l’elenco dei comuni a partire da quello avente quella denominazione, ordinati per denominazione. Selezionando (Vedi appendice ?) il comune desiderato sarà possibile visualizzare i suoi dati. L'elenco richiesto è limitato ai dati di una sola provincia se risulta valorizzata tra i criteri di ricerca altrimenti vengono visualizzati tutti i dati presenti a partire dall'elemento richiesto.

STAMPA

La funzione permette la stampa di tutti i dati completi dei comuni. Valorizzando la data di validità è possibile stampare i dati ricostruiti alla data richiesta. Per stampare l'elenco dei comuni occorre provvedere alla valorizzazione dei criteri di ricerca che possono essere i codici provincia/comune oppure la denominazione del comune. L'elenco richiesto è limitato ai dati di una sola provincia se risulta valorizzata tra i criteri di ricerca altrimenti vengono stampati tutti i dati presenti a partire dall'elemento richiesto.

Funzioni Previste nella pagina

PF2-Conferma

Permette di confermare i dati modificati con le funzioni di aggiornamento

PF5-Record prec.

Permette la visualizzazione del comune precedente

PF6-Record succ.

Permette la visualizzazione del comune successivo

"<<"-Pagina prec

Permette la visualizzazione della pagina precedente

">>"-Pagina succ

Permette la visualizzazione della pagina successiva