Contabilita gestione quadro contabile

Da wiki.maggioli.it.
Jump to navigation Jump to search

Descrizione dei campi

Contabilità - gestione quadro contabile (EGQU)

Campi di Testata

  • Stato: Non digitabile, alfanumerico. Indica lo stato attuale del quadro contabile. Valori ammessi:
    • 'A' = Aperto.
    • 'C' = Chiuso.
  • Dipendenza: Non digitabile in tutte le funzioni tranne INFO in cui è obbligatoria se non è presente l’operatore, alfanumerico. Indica la dipendenza geografica dell’operatore.
  • Operatore: Digitabile in tutte le funzioni, obbligatorio tranne in INFO in cui è obbligatorio se non è presente la dipendenza geografica, alfanumerico. Indica il codice operatore con cui è stata effettuata l’abilitazione all’interfaccia.
  • Data: Obbligatorio, numerico. Indica la data da elaborare. Per le dipendenze non “IRT”, viene proposta per default la data di sistema; nel caso contrario, la data proposta per default è la “Data Incassi” immessa, tramite interfaccia “ABRI”, in fase di abilitazione utente. Se la dipendenza risulta di tipo “IRT”, fatti salvi i controlli relativi al quadro contabile ed al quadro cassa, la data operatività non può essere maggiore della “Data Incassi” acquisita tramite “ABRI”.
  • Operatore Forzante: Non digitabile, alfanumerico. Codice operatore forzante.

Informazioni della pagina

  • Voce: Non digitabile, alfanumerico. Indica il codice della voce contabile.
  • Descrizione: Non digitabile, alfanumerico. Indica la descrizione della voce contabile.
  • Num.Movimenti: Non digitabile, numerico. Indica il numero di movimenti effettuati nella giornata di cassa.
  • Dare: Non digitabile, numerico. Indica l’importo relativo alla voce contabile dare.
  • Avere: Non digitabile, numerico. Indica l’importo relativo alla voce contabile avere.
  • Totali (Dare): Non digitabile, numerico. Indica l’importo totale relativo a tutte le voci dare (anche quelle presenti nelle videate successive).
  • Totali (Avere): Non digitabile, numerico. Indica l’importo totale relativo a tutte le voci avere (anche quelle presenti nelle videate successive).

Funzioni

APRI

La funzione permette l’apertura del quadro contabile nell’ipotesi che quest’ultimo non sia già aperto né a livello di operatore né a livello di dipendenza e che tutti i quadri contabili precedenti o successivi siano chiusi. Tramite il tasto PF2 si conferma l’apertura. Tramite il tasto PF5 si conferma l’apertura e si richiede la stampa di tutti i dati relativi a quel quadro contabile, anche quelli non presenti a video ma riportati nelle videate successive.

CHIU

La funzione permette la chiusura del quadro contabile a livello di operatore nell’ipotesi che quest’ultimo sia aperto e non sia già stato chiuso né a livello di operatore né a livello di dipendenza. Inoltre la chiusura è possibile solo se la cassa è chiusa. Tramite il tasto PF2 si conferma la chiusura. Tramite il tasto PF5 si conferma la chiusura e si richiede la stampa di tutti i dati relativi a quel quadro contabile, anche quelli non presenti a video ma riportati nelle videate successive. Per le concessioni MILANO e dipendenza contabile si verifica che non esistano movimenti automatici ancora aperti. Inoltre, la chiusura risulta possibile solo nel caso in cui le voci contabili “51” (“GIROCONTO TP”) e “CB” (“CONTO DI BILANCIAMENTO”) abbiano saldo a zero (importo “dare” uguale ad importo “avere”). Per poter utilizzare la funzione, è necessario che, in ogni caso, non vi sia alcun quadro contabile, riferito all’operatore, che risulti “aperto” in data precedente quella di chiusura richiesta.

CHIU.DIP/DEC

La funzione permette la chiusura del quadro contabile a livello di dipendenza nell’ipotesi che quest’ultimo sia aperto, non sia già stato chiuso a livello di dipendenza, tutti i quadri contabili degli operatori aperti in quella data siano già stati chiusi e l’operatore sia abilitato alla chiusura . Tramite il tasto PF2 si conferma la chiusura. Tramite il tasto PF5 si conferma la chiusura e si richiede la stampa di tutti i dati relativi a quel quadro contabile, anche quelli non presenti a video ma riportati nelle videate successive. Per le sole concessioni “IRT” che possano movimentare “contabilità S.E.DA.”, la chiusura risulta possibile solo nel caso in cui le voci contabili “51” (“GIROCONTO TP”) e “CB” (“CONTO DI BILANCIAMENTO”) abbiano saldo a zero (importo “dare” uguale ad importo “avere”). Per poter utilizzare la funzione, è necessario che, in ogni caso, non vi sia alcun quadro contabile, riferito alla dipendenza, che risulti “aperto” in data precedende quella di chiusura richiesta.

INFORMATIVA

Nell’ipotesi in cui esista un quadro contabile per la data scelta, la funzione permette la visualizzazione di tutti i movimenti effettuati in quella data per le voci contabili dare e avere, con relativi importi e totali. Tramite il tasto PF5 si richiede la stampa di tutti i dati relativi a quel quadro contabile, anche quelli non presenti a video ma riportati nelle videate successive. E’ consentita la paginazione.

RIPR

La funzione permette all’utente di ripristinare il quadro contabile della data scelta, a livello di operatore. Il ripristino è possibile se esiste un quadro contabile chiuso a livello di operatore ma non di dipendenza per la data scelta. Inoltre, non devono esistere quadri contabili chiusi, a livello di operatore, in data successiva a quella scelta. Tramite il tasto PF2 si conferma il ripristino. Alla fine dell’operazione a tutti gli effetti il quadro contabile risultera’ aperto a luivello di operatore. Tramite il tasto PF5 si conferma il ripristino e si richiede la stampa di tutti i dati relativi a quel quadro contabile, anche quelli non presenti a video ma riportati nelle videate successive.

RIPD

La funzione permette all’utente di ripristinare il quadro contabile della data scelta, a livello di dipendenza. Il ripristino è possibile se esiste un quadro contabile chiuso sia livello di tutti gli operatori che a livello di dipendenza per la data scelta. Inoltre, non devono esistere quadri contabili chiusi, a livello di dipendenza, in data successiva a quella scelta. Tramite il tasto PF2 si conferma il ripristino. Alla fine dell’operazione a tutti gli effetti il quadro contabile risultera’ aperto a livello di dipendenza. Tramite il tasto PF5 si conferma il ripristino e si richiede la stampa di tutti i dati relativi a quel quadro contabile, anche quelli non presenti a video ma riportati nelle videate successive.

Funzioni Previste nella pagina

PF2-Conferma

Permette l’aggiornamento delle tabelle.

PF5-Stampa

Permette di confermare la stampa.

"<<"-Pagina prec.

Permette di spostarsi alla pagina precedente.

">>"-Pagina succ.

Permette di spostarsi alla pagina successiva.