Controllo tributi voci

Da wiki.maggioli.it.
Jump to navigation Jump to search

Descrizione dei campi

Controllo tributi/voci (EPCT)

Campi di Testata

  • Ente: Obbligatorio, alfanumerico. E' possibile selezionare il valore tra tutti quelli automaticamente proposti nella relativa drop-down list. Indica il codice Ente collegato al documento. Se non valorizzato, per default viene assunto il codice del riconoscimento iniziale.
  • Imposta: Obbligatorio, alfanumerico. E' possibile selezionare il valore tra tutti quelli automaticamente proposti nella relativa drop-down list. Indica il codice dell’imposta/servizio. Se non valorizzato, per default viene assunto il codice collegato al riconoscimento iniziale.
  • Pag.: Non digitabile, numerico. Indica il numero di pagina visualizzata.
  • Di: Non digitabile, numerico. Indica il numero totale di pagine.
  • ID Documento: Obbligatorio, alfanumerico. Indica il numero del documento. A fianco viene indicata la tipologia di carico(normale/coattivo).
  • Codice Fiscale: Non digitabile, alfanumerico/numerico. Indica il codice fiscale collegato al Contribuente. Valorizzato automaticamente in base al numero digitato.
  • Den.: Non digitabile, alfanumerico. Indica il cognome/nome o la ragione sociale del Contribuente. Valorizzata automaticamente in base al documento digitato.
  • ID Contribuente: Non digitabile, numerico. Indica il codice del Contribuente collegato al documento. Valorizzato automaticamente in base al numero del documento digitato.
  • Targa: Digitabile, alfanumerico. Permette di specificare il codice targa da ricercare.
  • Verbale: Digitabile, alfanumerico. Permette di specificare il codice verbale da ricercare.

Informazioni della pagina

  • Emissione: Obbligatorio (solo per le funzioni INSE, VARI), numerico. Indica il periodo di riferimento del documento.
  • Numero Rate: Obbligatorio (solo per le funzioni INSE, VARI), numerico. Indica il numero delle rate del documento. Se omesso viene valorizzato con il valore ‘01’. Valori ammessi: dal n. 01 al n. 20.
  • Ente: Non obbligatorio (digitabile solo per le funzioni INSE, VARI), alfanumerico. Indica l’Ente di riferimento per la documento.
  • Totale documento: Obbligatorio (solo per le funzioni INSE, VARI), numerico. Indica l’importo totale del documento.
  • Scadenza 1^ rata: Non obbligatorio (digitabile solo per le funzioni INSE, VARI), data. Indica la data da cui si calcolano le scadenze rata. Se non fornita, le scadenze sono considerate come scadenze ruoli Concessione (5 emissioni annue).
  • Periodo: Non obbligatorio (digitabile solo per le funzioni INSE, VARI), alfanumerico. Valori ammessi: quelli della tabella ‘PS’, gestiti con l’interfaccia EPTD. Indica la periodicità delle scadenze a partire dalla data della 1° rata sopra specificata. Si richiede quando fornita la scadenza della prima rata (a meno che non vi sia una sola rata).
  • Anno: Obbligatorio (solo per le funzioni INSE, VARI), numerico. Indica l’anno di riferimento della voce. Se non valorizzato, per default viene assunto l’anno corrente.
  • Tributo/Famiglia: Obbligatorio (solo per le funzioni INSE, VARI), alfanumerico. Indica una delle voci componenti il documento. Il codice voce e l’anno digitati devono esistere nell’interfaccia EPTR. In caso di Anno e voce uguali, viene visualizzata anche la famiglia.
  • Rate: Obbligatorio (solo per le funzioni INSE, VARI), numerico. Indica il numero delle rate per la voce digitata. Valori ammessi: tra 01 ed il numero di rate fornito in testata (vedi campo ‘N. rate’). Se non valorizzato viene assunto il valore ‘01’.
  • Importo Carico: Obbligatorio (solo per le funzioni INSE, VARI), numerico. Indica l’importo totale della voce.
  • Importo Movimentato: Non digitabile, numerico. Indica l’importo pagato sulla voce.
  • Compenso: Obbligatorio (solo per le funzioni INSE, VARI e se il calcolo è manuale), numerico. Indica il compenso trattenuto per la voce.
  • Iva su Compenso: Obbligatorio (solo per le funzioni INSE, VARI e se il calcolo è manuale), numerico. Indica l’Iva trattenuta, relativa al compenso.
  • Int.: Non digitabile, alfanumerico. Indica se trattasi di tributo interessi. Valori possibili:
    • 'I' = Tributo interessi nato da carico coattivo.
    • 'R' = Tributo interessi nato da maggior rateazione.
    • '*' = Entrambe le casistiche sopradescritte.
  • Vetusta: Non digitabile, alfanumerico. Se la colonna è valorizzata con ‘SI’, indica che il relativo tributo è soggetto al calcolo dell’aggio di vetustà.
  • Note: Non digitabile, alfanumerico. Indica l’eventuale presenza di note relative alla voce. In caso di note generiche assume il valore ‘V’; in caso di note contenenti i dati del cointestato assume il valore ‘C’.
  • Sosp.: Non digitabile, alfanumerico. Indica se il tributo è sospeso (in questo caso assume il valore ‘S’).

Funzioni

INFORMATIVA

La funzione permette di visualizzare i dati del documento richiesto. L’informazione può essere visualizzata valorizzando i campi Ente, imposta/servizio, documento. Per ogni pagina all’ultima riga viene visualizzato l’importo complessivo del documento riguardo all’importo totale, all’importo pagato, all’importo del compenso trattenuto e all’importo dell’iva su compenso.

ELIMINAZIONE

La funzione permette di cancellare fisicamente dall’archivio un documento. La cancellazione può essere eseguita valorizzando i campi Ente, imposta/servizio, documento. Se l’anagrafica risulta estinta oppure se per il documento sono presenti dei movimenti, la cancellazione sarà bloccata. La funzione CANC non è ammessa per documenti coattivi.

AZZERAMENTO

La funzione permette di azzerare i dati relativi ai movimenti effettuati per il documento, riportandolo alle condizioni iniziali. L’azzeramento può essere eseguito valorizzando i campi Ente, imposta/servizio, documento. Se l’anagrafica risulta estinta oppure se per il documento non sono presenti dei movimenti l’azzeramento verrà bloccato. La funzione AZZE non è ammessa per documenti coattivi.

INSERIMENTO

La funzione permette di inserire un documento con le voci che lo compongono. L’inserimento può essere eseguito valorizzando i campi Ente, imposta/servizio, documento oltre ai campi specifici di dettaglio richiesti. La funzione INSE non è ammessa su ruoli coattivi.

VARIAZIONE

La funzione permette di variare un documento. La variazione può essere eseguita su un documento esistente variando i campi anno, periodicità, numero rate, ente, totale documento, scadenza prima rata, periodo oltre ai campi specifici di dettaglio che compongono il documento stesso. La funzione VARI non è ammessa per documenti coattivi.

TRASF.CARICO

La funzione permette di spostare il carico di un documento da un Contribuente all’altro dello stesso Ente/imposta-servizio. Il trasferimento può essere effettuato, una volta selezionato il documento con la funzione INFO, digitando nel campo Contribuente il nuovo codice. La funzione TRCA non è ammessa per documenti coattivi.

Funzioni Previste nella pagina

Invio/Contr. dat.

Corrisponde al tasto invio. Serve per il controllo dei dati digitati

PF2-Conferma

Permette la conferma dei delle funzioni INSERIMENTO, VARIAZIONE, ELIMINAZIONE e AZZERAMENTO

PF6-Totali per ente

Permette la visualizzazione del totale dei tributi suddivisi per ente

F7-Pagina prec.

Permette la visualizzazione della pagina precedente

PF8-Pagina succ.

Permette la visualizzazione della pagina successiva

PF10- Altri importi

Permette la visualizzazione dell'importo discaricato sul tributo

PF11-Eccedenze

Permette la visualizzazione delle eccedenze