Elenco debitori creditori

Da wiki.maggioli.it.
Jump to navigation Jump to search

Descrizione dei campi

Elenco debitori/creditori (VIC3)

Campi di Testata

  • PG: Non Obbligatorio, numerico. Indica la pagina su cui si è posizionati.
  • DI: Non digitabile, numerico. Visualizzazione del totale pagine previste per la selezione effettuata.
  • Concessione: Non digitabile, numerico. Indica il Codice Concessione.
  • Provincia: Non digitabile, numerico. Indica il Codice Provincia.
  • Comune: Non digitabile, numerico. Indica il Codice Comune.
  • Dipendenza: Non digitabile, numerico. Indica il Codice dipendenza.
  • Cassa: Non digitabile, numerico. Indica il Codice cassa.
  • Giornata: Non digitabile, numerico. Indica la Data contabile. Il valore ammesso è nel seguente formato GG/MM/SSAA.
  • TIPO (C - B - P): Non digitabile, alfanumerico. Indica la provenienza bollettino I.C.I. Valori ammessi:
    • 'C' = Bollettino proveniente da sportello concessione.
    • 'B' = Bollettino proveniente da sportello bancario.
    • 'P' = Bollettino proveniente da ufficio postale.
  • Lotto: Non digitabile, numerico. Indica il numero progressivo del lotto nell’ambito della giornata, della dipendenza/cassa e del TIPO/PROV.
  • Cod.Fiscale: Non digitabile, alfanumerico. Indica il codice fiscale o partita I.V.A. del contribuente. Il campo risulterà valorizzato solo provenendo dalla tx. VICF (ricerca per cod. fiscale) o dalla tx. VIC4 (ricerca per chiave movimento Deb. / Cre.).
  • Ente Debitore: Digitabile, alfanumerico. Indica il codice provincia più il codice comune dell’ente debitore (campo di ricerca). Il campo è composto da 2 parti. La prima deve essere valorizzata con il codice provincia se l’ente è un comune, altrimenti i valori assunti possono essere:
    • 'ALL' = Per visualizzare tutti i movimenti in archivio.
    • 'CON' = Per visualizzare i movimenti con ente debitore ‘concessione’.
    • 'ERA' = Per visualizzare i movimenti con ente debitore ‘erario’.

La seconda parte del campo deve essere valorizzata con il comune, se il valore non viene fornito, si avrà la selezione solo per il codice provincia indicato nella prima parte del campo.

  • Stato: Digitabile, alfanumerico. E' possibile selezionare il valore tra tutti quelli automaticamente proposti nella relativa drop-down list. Indica la posizione del movimento (campo di ricerca). Valori ammessi:
    • 'T' = Selezione di tutti i movimenti.
    • 'C' = Selezione dei movimenti (chiusi) non disponibili alle operazioni.
    • ' ' = Selezione dei movimenti disponibili alle operazioni.
  • Attribuzione: Non digitabile.
  • Da Attribuire: Digitabile in funzione CONF, numerico. Indica il valore dell’importo massimo che si vuole compensare.
  • Ente Creditore: Non digitabile.
  • Attribuzione: Non digitabile.
  • Imp.Mov.Selezionati: Non digitabile, numerico. Indica il totale dell’importo da compensare, relativamente ai movimenti selezionati.
  • Decade: Non digitabile, alfanumerico. Indica la decade relativa alla data di conferma.
  • Importo: Non digitabile, numerico. Indica l’importo disponibile alla compensazione, calcolato da tx. VIDD, relativamente al valore della decade visualizzato nel campo precedente ed all’Ente Debitore selezionato nel campo “ENTE DEB:”.
  • Protocolo Lettera: Non Obbligatorio, alfanumerico. Indica il protocollo della lettera di conferma alla compensazione. Digitabile solo in funzione CONF.
  • Data Lettera: Non Obbligatorio, alfanumerico. Indica la data della lettera di conferma alla compensazione. Digitabile solo in funzione CONF.

Informazioni della pagina

  • F: Digitabile, alfanumerico. Indica il campo di selezione della richiesta. Valorizzato con -D- permette di visualizzare in modo analitico il movimento, con la tx. VIC4.
  • S: Non digitabile, alfanumerico. Indica la posizione del movimento. C = movimento non disponibile per operazioni.
  • Ente Deb.: Non digitabile, alfanumerico. Indica il codice provincia comune dell’ente debitore. Se l’ente debitore è la concessione il campo è valorizzato con ‘CONC‘. Se l’ente debitore è l’erario il campo è valorizzato con ‘ERAR‘.
  • Ente Cred.: Non digitabile, alfanumerico. Indica il codice provincia comune dell’ente creditore. Se l’ente creditore è la concessione il campo è valorizzato con ‘CONC‘. Se l’ente creditore è l’erario il campo è valorizzato con ‘ERAR‘.
  • Decade Deb.: Non digitabile, alfanumerico. Indica la decade di attribuzione dell’importo recuperato all’ente debitore. Non valorizzata per record in attesa di conferma.
  • Decade Cred.: Non digitabile, alfanumerico. Indica la decade di attribuzione all’ente creditore. Non valorizzata per record in attesa di conferma.
  • A: Non digitabile, alfanumerico. Indica lo Stato del movimento. Vale ‘A’ per movimenti annullati.
  • Decade River.: Non digitabile, numerico. Indica la decade di riversamento del movimento, in funzione della data contabile o della data di assestamento del comune degli immobili.
  • T: Non digitabile, alfanumerico. Indica la tipologia del record debitore creditore. Valori ammessi:
    • ' ' = Record debitore creditore compensato.
    • 'D' = Record debitore creditore documentativo di una variazione che non prevede spostamento di importo tra Enti.
    • 'C' = Record debitore creditore in attesa di compensazione.
    • 'R' = Record debitore creditore che è stato compensato con conferma del mandato alla compensazione (richiesta rimborso all’Ente debitore).
  • M: Non digitabile, alfanumerico. Indica la modalità di recupero dall’ente Debitore. Valori assunti:
    • 'M' = Mandato (Ente debitore che rende disponibile alla concessione l’importo).
    • 'C' = Compensazione su prossima decade da riversare.
  • Importo Debito/credito: Non digitabile, numerico. Indica l’importo da recuperare dall’ente debitore.
  • DT.LETT.: Non obbligatoria, alfanumerico. Indica la data della lettera di conferma alla compensazione, se mancante assumere il valore dello stesso campo presente in testata. Se sono entrambi mancanti e funzione “CONF” deve essere digitata obbligatoriamente. Digitabile solamente con funzione “CONF”.
  • P.lettera: Non obbligatorio, alfanumerico. Indica il protocollo della lettera di conferma alla compensazione, se mancante viene assunto il valore dello stesso campo presente in testata. Se sono entrambi mancanti e funzione “CONF” deve essere digitato obbligatoriamente. Digitabile solamente con funzione “CONF”.
  • TOT.DEB: Non digitabile, numerico. Indica l’importo totale degli enti debitori selezionati.
  • TOT.CR: Non digitabile, numerico. Indica l’importo totale degli enti creditori selezionati.

Funzioni

INFORMATIVA

La funzione -INFO- consente la visualizzazione dei movimenti in archivio ordinati per ente debitore. Passi esecutivi:

  • Digitare la funzione -INFO-, premere tasto -INVIO-.
  • Valorizzare i campi di ricerca, premere -INVIO-.

CONF

La funzione -CONF- conferma della compensazione,che può avvenire sia in presenza di capienza sia senza capienza. Devono essere visualizzati solamente i movimenti con tipo Record = ‘c’

STORNO CONF

Storno della conferma della compensazione, che è ammessa solamente se eseguita nella stessa decade in cui è stata effettuata la funzione ‘CONF’. Devono essere visualizzati solamente i movimenti con VICDC-FLAG-RIMBOR = ‘S’ confermati nella stessa decade.

Funzioni Previste nella pagina

PF2-Conferma

Permette la conferma della compensazione o dello storno,richiama l’interfaccia VIRQ che effettua gli aggiornamenti.

PF5-VICF

Permette l’aggancio all’interfaccia dati di sintesi movimenti da archivi Debitori/Creditori.

"<<"-Pagina prec.

Permette di visualizzare la pagina precedente.

">>"-Pagina succ.

Permette di visualizzare la pagina successiva.