Gestione contratti dei servizi

Da wiki.maggioli.it.
Jump to navigation Jump to search

Descrizione dei campi

Rubrica anagrafica (EPAD)

Campi di Testata

  • Imposta: Obbligatorio, alfanumerico. E' possibile selezionare il valore tra tutti quelli automaticamente proposti nella relativa drop-down list. Indica il codice dell’imposta/servizio. Se non valorizzato, per default viene assunto il codice collegato al riconoscimento iniziale.
  • Anno/Progr.: Obbligatorio (per funzione ‘INSE’), numerico. Indica l’anno ed il progressivo della lettura da cui far partire il contratto e per la quale, una volta confermato l’inserimento, saranno inseriti i dati minimi digitati nell’interfaccia (contatore, data inizio, ecc.).
  • Ente: Obbligatorio, alfanumerico. E' possibile selezionare il valore tra tutti quelli automaticamente proposti nella relativa drop-down list. Indica il codice Ente. Se non valorizzato, per default viene assunto il codice collegato al riconoscimento iniziale.
  • ID Contribuente: Obbligatorio, numerico. Indica il codice del Contribuente.
  • Contr.copia: Non obbligatorio, numerico. Indica il codice Contribuente da cui si possono copiare i dati (solo funzione ‘INSE’). Può essere utilizzato in caso di subentro, poiché i dati dell’anagrafica del proprietario e quelli dell’apertura del contratto restano gli stessi.

Informazioni della pagina (anagrafica principale)

  • Cognome/Ragione Sociale: Obbligatorio (solo per funzione ‘INSE’/’VARI’), alfanumerico. Indica il cognome o la ragione sociale del Contribuente.
  • Nome/Ragione Sociale: Obbligatorio (solo per funzione ‘INSE’/’VARI’), alfanumerico. Indica il nome o la continuazione della ragione sociale del Contribuente.
  • Comune nascita: Non obbligatorio (digitabile solo per fn: ‘VARI’/‘INSE’), alfanumerico. Indica il comune di nascita del Contribuente. Se valorizzato deve esistere nell’archivio “Comuni d’Italia”. In caso di uno o più comuni omonimi, per evitare errori si consiglia digitare il codice provincia/comune CNC.
  • Prov.: Non obbligatorio (digitabile solo per fn: ‘VARI’/‘INSE’), alfanumerico. Indica la provincia di nascita del Contribuente. Se il comune di nascita è estero, questo campo deve essere valorizzato con ‘EE’. Se non digitata, ma il comune di nascita è correttamente inserito, sarà automaticamente valorizzata.
  • Data Nascita: Non obbligatorio (digitabile solo per fn: ‘VARI’/‘INSE’), data. Indica la data di nascita.
  • Tipo: Obbligatorio (solo per funzione ‘INSE’/’VARI’), alfanumerico. Indica il tipo dell’anagrafica. Valori ammessi:
    • '1' = Persona fisica.
    • 'A' = Persona giuridica.
  • Indirizzo fiscale: Obbligatorio (solo per fn: ‘VARI’/‘INSE’), alfanumerico. Indica l’indirizzo fiscale del Contribuente.
  • Cap: Non obbligatorio (digitabile solo per fn: ‘VARI’/‘INSE’), numerico. Indica il codice avviamento postale del comune fiscale del Contribuente. Se non digitato, ma il comune fiscale è correttamente inserito, sarà automaticamente valorizzato.
  • Sesso: Non obbligatorio (digitabile solo per fn: ‘VARI’/‘INSE’), alfanumerico. Indica il sesso del Contribuente. Valori ammessi:
    • 'M' = Maschio.
    • 'F' = Femmina.
  • omune fiscale: Non Obbligatorio (digitabile solo per fn: ‘VARI’/‘INSE’), alfanumerico. Indica il comune fiscale del Contribuente. Se valorizzato deve esistere anche nell’archivio “Comuni d’Italia”.
  • Prov: Non Obbligatorio (digitabile solo per fn: ‘VARI’/‘INSE’), alfanumerico. Indica la provincia fiscale del Contribuente. Se non viene digitata, ma il comune fiscale è correttamente inserito, sarà automaticamente valorizzata.
  • Cod. Fiscale: Non obbligatorio (digitabile solo per fn: ‘VARI’/‘INSE’), alfanumerico/numerico. Indica il codice fiscale del Contribuente. Se alfanumerico, può essere valorizzato automaticamente digitando solo un ‘-’ nella prima posizione, sempre che tutti i dati che concorrono alla sua formazione siano stati correttamente inseriti.

Informazioni della pagina (anagrafica alternativa)

  • Ragione sociale: Non obbligatorio (digitabile solo per fn: ‘VARI’/‘INSE’; diventa obbligatorio se digitato un qualsiasi altro campo dell’anagrafica alternativa), alfanumerico. Indica la ragione sociale alternativa.
  • Indirizzo alternativo: Non obbligatorio (digitabile solo per fn: ‘VARI’/‘INSE’), alfanumerico. Indica l’indirizzo alternativo (p.es. di spedizione dei documenti).
  • Cap: Non obbligatorio (digitabile solo per fn: ‘VARI’/‘INSE’), numerico. Indica il CAP alternativo. Se non digitato, ma il comune alternativo è correttamente inserito, sarà automaticamente valorizzato.
  • Comune: Non obbligatorio (digitabile solo per fn: ‘VARI’/‘INSE’), alfanumerico. Indica il comune alternativo. Se valorizzato deve esistere anche nell’archivio “Comuni d’Italia”.
  • Prov: Non Obbligatorio (digitabile solo per fn: ‘VARI’/‘INSE’), alfanumerico. Indica la provincia del comune alternativo. Se non viene digitata, ma il comune alternativo è correttamente inserito, sarà automaticamente valorizzata.
  • Cod. Fiscale: Non obbligatorio (digitabile solo per fn: ‘VARI’/‘INSE’), alfanumerico. Indica il codice fiscale dell’anagrafica alternativa.

Informazioni della pagina (dati contratto)

  • Num contratto: Obbligatorio (solo per funzione ‘INSE’/’VARI’), numerico. Indica il numero del contratto. In fase di inserimento, è proposto automaticamente in base all’ultimo registrato.
  • Data contratto: Non obbligatorio (digitabile solo per fn: ‘VARI’/‘INSE’), data. Indica la data di attivazione del contratto.
  • Tipo contratto: Obbligatorio (solo per funzione ‘INSE’/’VARI’), alfanumerico. Indica il codice del tipo contratto. Deve essere presente nella tabella ‘CONTR’. Di fianco compare la descrizione sintetica del contratto.
  • Fatt.moltiplic.: Non obbligatorio (digitabile solo per fn: ‘VARI’/‘INSE’), numerico. Rappresenta l’eventuale fattore che moltiplica l’importo del canone e le spettanze relative (p.es. il numero delle famiglie o le bocche antincendio).
  • Lt/gg: Non digitabile, numerico. Calcolati in base al tipo contratto, rappresentano la quantità di litri al giorno spettanti.
  • Importo Canone: Non digitabile, numerico. Calcolato in base al tipo contratto, rappresenta l’importo del canone annuale.
  • Num. Versamento: Non obbligatorio (digitabile solo per fn: ‘VARI’/‘INSE’), alfanumerico. Indica il numero dell’eventuale versamento.
  • Del: Non obbligatorio (digitabile solo per fn: ‘VARI’/‘INSE’), data Versamento. Indica la data dell’eventuale versamento.
  • Importo Versamneto: Non obbligatorio (digitabile solo per fn: ‘VARI’/‘INSE’), numerico. Indica l’importo dell’eventuale versamento.
  • Num. Protocollo: Non obbligatorio (digitabile solo per fn: ‘VARI’/‘INSE’), alfanumerico. Indica il numero del protocollo di archiviazione della pratica di apertura contratto.
  • Del: Non obbligatorio (digitabile solo per fn: ‘VARI’/‘INSE’), data Versamento. Indica la data del protocollo.
  • Libro/Foglio: Non obbligatorio (digitabile solo per fn: ‘VARI’/‘INSE’), alfanumerico. Rappresenta l’ordine con cui saranno stampati i libretti per la rilevazione delle letture, quindi una sua corretta codifica è fondamentale. Il codice libro è obbligatorio, il codice foglio può essere inserito in un secondo momento.
  • Nolo: Non obbligatorio (digitabile solo per fn: ‘VARI’/‘INSE’), alfanumerico. Valori ammessi:
    • ' ' = Esenzione.
    • '1' = 1° fascia.
    • '2' = 2° fascia.
  • Importo Diritti: Non obbligatorio (digitabile solo per fn: ‘VARI’/‘INSE’), numerico. Indica l’importo degli eventuali diritti versati per l’attivazione del contratto.
  • Importo Cauzione: Non obbligatorio (digitabile solo per fn: ‘VARI’/‘INSE’), numerico. Indica l’importo cauzione eventualmente lasciato.
  • Fognatura/Depurazione: Obbligatorio (solo per funzione ‘INSE’/’VARI’), alfanumerico. Se non valorizzati, per default i campi sono lasciati a spazio. Il primo campo è relativo alla tassa fognaria, il secondo alla depurazione. Valori ammessi:
    • '*' = Esenzione dalla tassa.
    • ' ' = Pagamento della tassa.
  • Contatore: Obbligatorio (solo per funzione ‘INSE’/’VARI’), alfanumerico. Indica il numero seriale del contatore attribuito all’utente. Di fianco al numero possono essere digitati, nell’ordine, i seguenti dati:
    • Codice marca (2 caratteri – nessun controllo).
    • Calibro (2 caratteri - nessun controllo).
    • Stato (1 carattere – valori ammessi: A/P/M/S corrispondenti a: ATTIVO, PIOMBATO, PIOMBATO PER MOROSITÀ’, STACCATO).
  • Lettura iniziale: Non obbligatorio (digitabile solo per fn: ‘VARI’/‘INSE’), numerico. Indica l’eventuale valore in metri cubi del contatore al momento della sua installazione.
  • Ubicazione/note: Non obbligatorio (digitabile solo per fn: ‘VARI’/‘INSE’), alfanumerico. Indica un’eventuale ubicazione alternativa del contatore dell’acqua o delle note particolari per l’addetto alla lettura.
  • Data Installazione: Obbligatorio (solo per funzione ‘INSE’/’VARI’), data. Indica la data d’installazione del contatore; questa data è molto importante poiché è da essa che partono i conteggi per il primo periodo di rilevazione.
  • Num.Disdetta: Non obbligatorio (digitabile solo per fn: ‘VARI’/‘INSE’), alfanumerico. Indica il numero del protocollo cartaceo con cui é stata archiviata la domanda di disdetta del contratto.
  • Del: Non obbligatorio (digitabile solo per fn: ‘VARI’/‘INSE’), data Disdetta. Indica la data della domanda di disdetta del contratto.
  • mporto Varie: Non obbligatorio (digitabile solo per fn: ‘VARI’/‘INSE’), numerico. Indica altri importi eventualmente pagati per l’attivazione del contratto.

Funzioni

INFORMATIVA

La funzione permette di visualizzare le informazioni relative al contratto stipulato ed i dati anagrafici ad esso collegati. La ricerca viene eseguita valorizzando i campi imposta/servizio, Ente, Contribuente.

VARIAZIONE

La funzione permette di variare le informazioni relative al contratto stipulato. La variazione può essere eseguita valorizzando i campi imposta/servizio, Ente, Contribuente. Per variare il campo codice fiscale, se dovesse essere diverso da quello calcolato, occorre forzarlo con il tasto funzionale PF1.

INSERIMENTO

La funzione permette di inserire le informazioni relative al contratto stipulato, comprensive dei dati anagrafici principali ed alternativi. L’inserimento può essere eseguito valorizzando i campi imposta/servizio, Ente, Contribuente e tutte le informazioni definite obbligatorie. Per inserire il campo codice fiscale, se dovesse essere diverso da quello calcolato, occorre forzarlo con il tasto funzionale PF1. Nel caso in cui un utente subentri ad un altro, possono essere proposte le informazioni del vecchio utente, digitando all’inizio della fase di inserimento, il suo codice Contribuente nel campo “Contr.copia”.

CANCELLAZIONE

La funzione permette di cancellare le sole informazioni relative al contratto stipulato. La cancellazione può essere eseguita valorizzando i campi imposta/servizio, Ente, Contribuente.

Funzioni Previste nella pagina

1-FORZATURA

Permette la forzatura del codice fiscale, quando diverso da quello proposto automaticamente.