Gestione dati anagrafici

Da wiki.maggioli.it.
Jump to navigation Jump to search

Descrizione dei campi

Gestione dati anagrafici

Campi di Testata

  • Data Validità: Obbligatorio, data. Indica la data di validità in cui ricercare i dati anagrafici, deve essere una data valida nel formato GG/MM/SSAA. Per default viene proposta la data del riconoscimento iniziale.
  • Cod. Fiscale: Obbligatorio, alfanumerico. E' possibile selezionare il valore tra tutti quelli automaticamente proposti nella relativa drop-down list. Indica il codice fiscale del contribuente che si vuole trattare, può essere sia un codice fiscale di persona fisica che di persona giuridica. Se digitato deve essere formalmente corretto e relativamente al codice fiscale persona fisica anche congruente ai dati anagrafici che concorrono alla sua formazione qualora questi siano presenti, in questo caso viene controllato anche se si è in presenza di un C.F. omocodice. Un codice fiscale non corretto può essere inserito solo tramite forzatura da operatori abilitati. Per default se non valorizzato il sistema provvede, a calcolarlo se esistono i dati anagrafici che lo consentono, ad attribuire un numero progressivo di sedici caratteri se non esistono tali dati.

Inserendo un codice serve valorizzare la provenienza. Valori ammessi:

    • 1 = Ministero
    • 2 = Contribuente
    • 3 = Calcolato
    • 4 = Fittizio

Codici previsti nella tabella Provenienza codice fiscale (ANTD)

  • Tipo Anagrafica: Obbligatorio, alfanumerico. E' possibile selezionare il valore tra tutti quelli automaticamente proposti nella relativa drop-down list. Indica il tipo anagrafica che si sta gestendo. Valori ammessi:
    • 1 = Persona Fisica
    • A = Persona Giuridica
  • Cognome/Ragione Sociale: Obbligatorio, alfanumerico. Indica il Cognome o la prima parte della ragione sociale del contribuente.
  • Nome/Ragione Sociale: Obbligatorio, alfanumerico. Indica il Nome o la seconda parte della ragione sociale del contribuente.
  • Tipo Ragione Sociale: Obbligatorio per anagrafiche persone giuridiche, numerico. E' possibile selezionare il valore tra tutti quelli automaticamente proposti nella relativa drop-down list. Indica la forma giuridica dall'anagrafica. Deve essere un codice previsto nella tabella Tipo Ragione Sociale (ANTD).
  • Fl.Esat.: Non obbligatorio, alfanumerico. Indica il valore dei flags di status del contribuente. I valori ammessi sono definiti liberamente dall'utente.
  • Data Inizio Validità: Non digitabile, data. Indica la data di inizio validità dell'anagrafica individuata.

Informazioni della pagina

  • Nato/a A: Obbligatorio per anagrafiche persone fisiche, alfanumerico. Indica il comune o lo stato estero di nascita del contribuente. La sua individuazione può avvenire digitando il suo codice provincia/comune oppure in alternativa la descrizione del comune/stato estero. Una anagrafica persona fisica senza dati di nascita può essere inserita solo tramite forzatura dagli operatori abilitati. Valori ammessi:
    • Codici o descrizioni presenti nella tabella Comuni d'Italia o Stati Esteri (Stradario Comuni) validi alla data di nascita del contribuente.
  • Prov.: Obbligatorio per anagrafiche persone fisiche, alfanumerico. Indica la sigla della provincia del comune di nascita del contribuente, in caso di stato estero risulta valorizzata con EE. Per default viene valorizzata con il valore presente nella tabella Comuni d'Italia o Stati Esteri, viene richiesta obbligatoriamente la sua valorizzazione quando nella ricerca per denominazione del comune la descrizione risulta duplicata.
  • il: Obbligatorio per anagrafiche persone fisiche, data di Nascita. Indica la data di nascita del contribuente, deve essere una data valida nel formato GG/MM/SSAA.
  • Sesso: Obbligatorio per anagrafiche persone fisiche, alfanumerico. Indica il sesso del contribuente. Valori ammessi:
    • M = Maschio
    • F = Femmina
    • ' ' = Nessuno (solo persone giuridiche)
  • Stato Civile: Non Obbligatorio, numerico. Indica lo stato civile del contribuente. Deve essere un codice previsto nella tabella Stato Civile (ANTD).
  • Data Variaz. St. Civile: Non Obbligatorio, data. Indica la data di variazione dello stato civile del contribuente, deve essere una data valida nel formato GG/MM/SSAA.
  • Indirizzo Alternativo: Non obbligatorio, alfanumerico.
  • C.Via (IND.FISC.): Non Obbligatorio, numerico. Indica il codice della via di residenza del contribuente. Il codice Via può essere fornito in alternativa alla descrizione per individuare la via. Valori ammessi:
    • Codici presenti nella tabella Vie (ANVI) validi alla data del giorno di inserimento/variazione.
  • D.U.G.: Non Obbligatorio, alfanumerico. Indica la descrizione urbanistica generale (DUG) della via di residenza del contribuente. Il DUG può essere fornito in alternativa al codice via quando si usa la ricerca della via per descrizione. Valori ammessi:
    • Denominazioni presenti nella tabella DUG validi alla data del giorno di inserimento/variazione.
  • Indirizzo: Non Obbligatorio, alfanumerico. Indica la denominazione della via di residenza del contribuente. La denominazione può essere fornita in alternativa al codice via usando la ricerca della via per descrizione. Una via assente nella tabella Vie può essere inserita solo tramite forzatura dagli operatori abilitati, in tal caso il sistema provvede alla sua codifica automatica utilizzabile da tutti gli operatori nelle richieste future. Valori ammessi:
    • Denominazioni presenti nella tabella Vie valide alla data del giorno di inserimento/variazione.
  • Num.Civico: Non Obbligatorio, numerico. Indica il numero civico dell'indirizzo di residenza del contribuente.
  • S/C: Non Obbligatorio, alfanumerico. Indica il sotto civico dell'indirizzo di residenza del contribuente.
  • Palazzo: Non Obbligatorio, alfanumerico. Indica l'identificativo della palazzina dell'indirizzo di residenza del contribuente.
  • Interno: Non Obbligatorio, alfanumerico. Indica l'identificativo dell'interno dell'indirizzo di residenza del contribuente.
  • Scala: Non Obbligatorio, alfanumerico. Indica l'identificativo della scala dell'indirizzo di residenza del contribuente.
  • Frazione (IND-FISC): Obbligatoria solo per funzione INSE/VARIAZIONE/VARIAZ.R. se in presenza di uno stato estero e se inserito un nuovo indirizzo (se stato estero la descrizione della frazione è relativa alla città ). non obbligatoria per le altre funzioni, alfanumerico. Indica la descrizione della frazione, può essere inserito anche un sinonimo
  • Giro: Non Digitabile, numerico. Indica il codice del giro attribuito all'indirizzo del contribuente. Il valore viene attribuito automaticamente dal sistema determinandolo attraverso la via ed il numero civico di residenza del contribuente se si è provveduto alla composizione dell'aggregazione Vie/Giri.
  • Comune: Non Obbligatorio, alfanumerico. Indica il comune o lo stato estero di residenza del contribuente. La sua individuazione può avvenire digitando il suo codice provincia/comune oppure in alternativa la descrizione del comune/stato estero. Valori ammessi:
    • Codici o descrizioni presenti nella tabella Comuni d'Italia o Stati Esteri validi alla data del giorno di inserimento/variazione.
  • Prov.: Non obbligatorio, alfanumerico. Indica la sigla della provincia del comune di residenza del contribuente, in caso di stato estero risulta valorizzata con EE. Per default viene valorizzata con il valore presente nella tabella Comuni d'Italia o Stati Esteri, viene richiesta obbligatoriamente la sua valorizzazione quando nella ricerca per denominazione del comune la descrizione risulta duplicata.
  • CAP: Non Digitabile, numerico. Indica il codice del CAP attribuito all'indirizzo del contribuente. Il valore viene attribuito automaticamente dal sistema determinandolo attraverso la via ed il numero civico di residenza del contribuente se si è provveduto alla valorizzazione dei CAP delle vie. In mancanza del CAP specifico della via viene attribuito quello generico del comune.
  • Cod.Via: Non Obbligatorio, numerico. Indica il codice della via dell'indirizzo alternativo del contribuente. Il codice Via può essere fornito in alternativa alla descrizione per individuare la via. Valori ammessi:
    • Codici presenti nella tabella Vie validi alla data del giorno di inserimento/variazione.
  • D.U.G.: Non Obbligatorio, alfanumerico. Indica la descrizione urbanistica generale (DUG) della via dell'indirizzo alternativo del contribuente. Il DUG può essere fornito in alternativa al codice via quando si usa la ricerca della descrizione per individuare la via. Valori ammessi:
    • Denominazioni presenti nella tabella DUG validi alla data del giorno di inserimento/variazione.
  • Indirizzo: Non Obbligatorio, alfanumerico. Indica la denominazione della via dell'indirizzo alternativo del contribuente. La denominazione può essere fornita in alternativa al codice via quando si usa la ricerca della descrizione per individuare la via. Una via assente nella tabella Vie può essere inserita solo tramite forzatura dagli operatori abilitati, in tal caso il sistema provvede alla sua codifica automatica utilizzabile da tutti gli operatori nelle richieste future. Valori ammessi:
    • Denominazioni presenti nella tabella Vie valide alla data del giorno di inserimento/variazione.
  • Num.Civico: Non Obbligatorio, numerico. Indica il numero civico dell'indirizzo alternativo del contribuente.
  • S.C.: Non Obbligatorio, alfanumerico. Indica il sotto civico dell'indirizzo alternativo del contribuente.
  • Palazzo: Non Obbligatorio, alfanumerico. Indica l'identificativo della palazzina dell'indirizzo alternativo del contribuente.
  • Interno: Non Obbligatorio, alfanumerico. Indica l'identificativo dell'interno dell'indirizzo alternativo del contribuente.
  • Scala: Non Obbligatorio, alfanumerico. Indica l'identificativo della scala dell'indirizzo alternativo del contribuente.
  • Descrizione. frazione: Obbligatoria solo per funzione INSE/VARIAZIONE/VARIAZ.R. se (IND-ALT.) Digitato uno stato estero e se inserito un nuovo indirizzo (se stato estero la descrizione della frazione è relativa alla città), non obbligatoria per le altre funzioni, alfanumerico. Indica la descrizione della frazione, può essere inserito anche un sinonimo
  • Frazione: Obbligatorio solo per funzione INSE/VARI/VARIAZ.R. se digitato uno stato estero e se inserito un nuovo indirizzo, numerico. Indica il codice della frazione dell'indirizzo alternativo del contribuente. Valori ammessi:
    • Codici presenti nella tabella Frazioni validi alla data del giorno di inserimento/variazione.
  • Giro: Non Digitabile, numerico. Indica il codice del giro attribuito all'indirizzo del contribuente. Il valore viene attribuito automaticamente dal sistema determinandolo attraverso la via ed il numero civico dell'indirizzo alternativo del contribuente se si è provveduto alla composizione dell'aggregazione Vie/Giri (ANCG).
  • Comune: Non Obbligatorio, alfanumerico. Indica il comune o lo stato estero all'indirizzo alternativo del contribuente. La sua individuazione può avvenire digitando il suo codice provincia/comune oppure in alternativa la descrizione del comune/stato estero. Valori ammessi:
    • Codici o descrizioni presenti nella tabella Comuni d'Italia o Stati Esteri validi alla data del giorno di inserimento/variazione.
  • Prov.: Non obbligatorio, alfanumerico. Indica la sigla della provincia del comune dell'indirizzo alternativo del contribuente, in caso di stato estero risulta valorizzata con EE. Per default viene valorizzata con il valore presente nella tabella Comuni d'Italia o Stati Esteri, viene richiesta obbligatoriamente la sua valorizzazione quando nella ricerca per denominazione del comune la descrizione risulta duplicata.
  • CAP: Non Digitabile, numerico. Indica il codice del CAP attribuito all'indirizzo del contribuente. Il valore viene attribuito automaticamente dal sistema determinandolo attraverso la via ed il numero civico dell'indirizzo alternativo del contribuente se si è provveduto alla valorizzazione dei CAP delle vie. In mancanza del CAP specifico della via viene attribuito quello generico del comune.
  • Presso: Non obbligatorio, alfanumerico. Indica dato informativo sul recapito alternativo del contribuente.
  • Data Certificazione: Non obbligatorio, data. Indica la data di certificazione dell’indirizzo fiscale. Se l’indirizzo fiscale viene certificato tramite fase batch (da Comune o Infocamere) viene impostata in automatico dai programmi batch. Se certificata tramite interfaccia deve essere impostata dall’operatore per la prima certificazione. Viene registrata in automatico con la data del sistema in una successiva certificazione. Solo in funzione VARIAZ.R..
  • Coobblig.: Non digitabile, alfanumerico. Indica la presenza di coobbligati per l'anagrafica in oggetto.
  • Note: Non digitabile, alfanumerico. Indica la presenza di note generiche per l'anagrafica in oggetto.
  • Proc.Conc.: Non digitabile, alfanumerico. Indica la presenza di procedure concorsuali per l'anagrafica in oggetto.
  • Altri Dati: Non digitabile, alfanumerico. Indica la presenza di altri dati anagrafici per l'anagrafica in oggetto che possono essere visualizzati con il tasto PF11.
  • Provenienza Dati: Obbligatorio, numerico. Indica la provenienza dei dati anagrafici registrati. Deve essere un codice previsto nella tabella Provenienza Dati.
  • Cod.CCIAA: Non obbligatorio, alfanumerico. Indica il codice di iscrizione alla camera di commercio, dopo aver inserito tale codice è necessario indicare la sigla della provincia di iscrizione che deve essere un codice previsto nella tabella Sigle Provincie.
  • Fl.patr.: Non obbligatorio, alfanumerico. Ci sono 4 campi che indicano la stato patrimoniale del contribuente. Se valorizzati devono contenere i valori F/T/R/V. Precisamente nell’ordine:
    • F = Flag presenza fabbricati
    • T = Flag presenza terreni
    • R = Flag presenza redditi
    • V = Flag presenza veicoli
  • Cod.Trib.: Non obbligatorio, alfanumerico. Indica il codice del tribunale di iscrizione. Deve essere un codice previsto nella tabella Tribunali
  • Pren. fasc. (flag e data) (solo per Milano): Non obbligatorio, alfanumerico. Indica il flag prenotazione apertura fascicolo fallimentare. Può essere valorizzato con 'P' (prenotato) sole se è spazio (non prenotato) o 'C' (chiuso).
  • Cod.ABI: Non obbligatorio, numerico. Indica il codice ABI delle coordinate bancarie del contribuente.
  • Cod.CAB: Non obbligatorio, numerico. Indica il codice CAB delle coordinate bancarie del contribuente.
  • Nr.Conto: Non obbligatorio, numerico. Indica il numero conto delle coordinate bancarie del contribuente.
  • E-Mail: Non obbligatorio, alfanumerico. Indica l'indirizzo e-mail del contribuente.
  • Telefono: Non obbligatorio, alfanumerico. Indica il numero di telefono del contribuente.
  • COD.CCIAA: Non obbligatorio, alfanumerico. Indica il codice CCIAA del contribuente.
  • CP: Non obbligatorio, alfanumerico.
  • CK: Non obbligatorio, alfanumerico.
  • Incomp.: Non obbligatorio, alfanumerico.
  • Atto Sens.: Non obbligatorio, alfanumerico. Indica il codice attività del contribuente. Se valorizzato deve essere presente nella tabella delle attività.
  • Incomp.: Obbligatorio, alfanumerico. Indica il valore dello stato di competenza del contribuente. Valori ammessi:
    • N = Competente
    • S = Incompetente

Per default viene assunto 'N'.

  • Operatore: Non digitabile, alfanumerico. Indica il codice dell'ultimo operatore che ha eseguito modifiche sui dati anagrafici del contribuente.
  • Cessaz.: Non Obbligatorio, data. Indica la data di cessazione attività per le persone giuridiche (se flag esat. valorizzati con 'C'.

Funzioni

VARIAZIONE

La funzione permette la variazione di una anagrafica che risulti gia presente in archivio. Per procedere alla variazione una anagrafica deve essere individuata, l'individuazione nella funzione VARIAZIONE avviene digitando il codice fiscale completo del contribuente. Con la funzione VARIAZIONE non si possono modificare i dati di nascita di un contribuente se essa risulta validata ( codice provenienza C.F. = ‘01’). Se variato o inserito l’indirizzo fiscale e/o alternativo per uno stato estero si richiede obbligatoria la digitazione della frazione (il codice, se già censita, il codice e la descrizione se da censire). Si può accedere allo stradario per il comune selezionato, sia per l’indirizzo fiscale che alternativo, tramite l’apposito tasto presente accanto all’indicazione del tipo stesso.

VARIAZ.R

La funzione permette la variazione di una anagrafica presente in archivio. Con la funzione VARIAZ.R. si possono modificare i dati anagrafici che concorrono alla formazione del codice fiscale. Nel caso in cui tale codice fiscale è stato validato (flag di validazione = ‘01’) si potrà comunque variare l’anagrafica a condizione che si modifichi il flag di validazione. Se variato o inserito l’indirizzo fiscale e/o alternativo per uno stato estero si richiede obbligatoria la digitazione della frazione (il codice, se già censita, il codice e la descrizione se da censire). La funzione VARIAZ.R. permette inoltre di certificare un indirizzo fiscale. L’operatore abilitato alla funzione VARIAZ.R. dovrà impostare per una prima certificazione la data di certificazione per attestare che l’indirizzo fiscale è certificato. Se l’anagrafica è certificata avrà i campi dell’indirizzo fiscale e alternativo bloccati in qualsiasi funzione di variazione. Essi potranno essere modificati solo in VARIAZ.R.. Se l’anagrafica risulta certificata (data certificazione valorizzata) ogni altra variazione dell’indirizzo fiscale (tramite VARIAZ.R.) aggiornerà in automatico la data di certificazione con quella del sistema. Se la modifica riguarda l’indirizzo alternativo la data di certificazione non viene aggiornata. Solo con la funzione VARIAZ.R. si potrà variare l’indirizzo fiscale per una nuova certificazione. Si può accedere allo stradario per il comune selezionato, sia per l’indirizzo fiscale che alternativo, tramite l’apposito tasto presente accanto all’indicazione del tipo stesso.

VARIAZ.C

La funzione permette la variazione del codice fiscale di una anagrafica precedentemente inserita, controllandone la correttezza anche nel caso in cui si sia in presenza di omocodici. Il codice fiscale può essere modificato anche nel caso in cui sia stato validato dal Ministero(01=Provenienza Ministero) a condizione che si provveda anche alla variazione del flag di provenienza. La modifica del codice fiscale modifica tale informazione in tutti gli archivi della procedura pertanto per qualsiasi ricerca successiva occorre utilizzare il nuovo codice fiscale. La modifica non viene registrata nel LOG della procedura.

INFORMATIVA

La funzione permette la visualizzazione di tutti i dati completi di una anagrafica. Valorizzando la data di validità è possibile visualizzare i dati anagrafici ricostruiti alla data richiesta. Se alla data richiesta l'anagrafica non risulta essere esistente viene visualizzato il messaggio di anagrafica inesistente anche se presente in una data successiva. Per visualizzare l'anagrafica occorre provvedere alla valorizzazione dei criteri di ricerca che possono essere il codice fiscale oppure il Cognome/Nome/Ragione Sociale, l’interfaccia è comunque sensibile all’ultimo dato variato. I campi di ricerca possono essere valorizzati anche per una porzione della stringa (Vedi appendice ?), se la stringa riportata individua in maniera univoca una anagrafica questa viene visualizzata altrimenti si comporterà come la funzione LISTA, cioè visualizzando l’elenco di anagrafiche soddisfacenti i criteri di ricerca digitati.

ELENCO

La funzione permette la visualizzazione di un elenco di anagrafiche da utilizzare quando i criteri di ricerca conosciuti non risultano talmente precisi da individuare in maniera univoca un contribuente. La funzione permette l'elenco dei soli dati anagrafici attuali. Per ottenere l'elenco anagrafico occorre provvedere alla valorizzazione dei criteri di ricerca che possono essere il codice fiscale oppure il Cognome/Nome/Ragione Sociale. I campi di ricerca possono essere valorizzati anche per una porzione della stringa (Vedi appendice ?). Inoltre possono essere applicati filtri di selezione per:

  • Tipo anagrafica
  • Tipo ragione sociale
  • Flag Esatt

I criteri di selezione possono essere anche combinati tra loro ad accezione di codice fiscale - cognome/nome/rag.soc. Selezionando (Vedi appendice ?) l'anagrafica desiderata sarà possibile visualizzare tutti i suoi dati.

STAMPA

La funzione permette la stampa di tutti i dati completi di una anagrafica. Valorizzando la data di validità è possibile stampare i dati anagrafici ricostruiti alla data richiesta. Per stampare l'anagrafica occorre provvedere alla valorizzazione dei criteri di ricerca che possono essere il codice fiscale oppure il Cognome/Nome/Ragione Sociale. I campi di ricerca possono essere valorizzati anche per una porzione della stringa (Vedi appendice ?), se la stringa riportata individua in maniera univoca una anagrafica questa viene stampata altrimenti viene richiesto un maggior dettaglio.

ANNULLAMENTO

Permette di effettuare l'annullamento dell'anagrafica selezionata.

INSERIMENTO

Permette di effettuare l'inserimento di una nuova anagrafica.

VARIAZ.LOG.

La funzione permette la variazione dei dati di log dell’anagrafica.

Funzioni Previste nella pagina

INVIO/ CONTR. DATI

Corrisponde al tasto funzione INVIO.

PF2-Conferma

Permette la conferma delle variazioni.

PF3-Ritorno

Permette di tornare all’ interfaccia chiamante.

PF4-STAMPA

Permette la conferma per effettuare la stampa.

PF5-LOG. SUCC.

Permette lo scorrimento al successivo record di log dell’anagrafica.

PF6-ANAG. SUCC.

Permette il passaggio alla successiva anagrafica presente.

PF9-FORZATURA

Permette di effettuare le forzature quando richiesto.

ALTRI DATI

Permette il passaggio alla pagina con i dati aggiuntivi del contribuente.

PF10-IND. ALTERNATIVO

Permette il passaggio alla pagina con dell’indirizzo alternativo.