Gestione flussi f24

Da wiki.maggioli.it.
Jump to navigation Jump to search

Descrizione dei campi

Gestione flussi f24 (EPGH)

Campi di Testata

  • Provenienza: Non digitabile, alfanumerico. L’interfaccia permette la sola visualizzazione di dati di flussi F24-ICI, con descrizione: ‘F24ICI FLUSSI F24 ICI’;F24-Tares con descrizione: ‘F24RE1 FLUSSI F24 TARES TRIBUTO/MAG’ e ‘F24RE2 FLUSSI F24 TARES TARIFFA’
  • Range Data Elaborazione da: Non obbligatorio, data. Indica la data di inizio elaborazione del flusso(stesso valore presente in U.I. EPGF). Formato: GGMMAAAA.
  • a: Non obbligatorio, data. Indica la data di fine elaborazione del flusso (stesso valore presente in U.I. EPGF) se non indicata (ma è stata indicata la data di inizio range), viene assunta uguale alla data del riconoscimento iniziale e se valorizzata deve essere maggiore o uguale a data inizio.
  • Stato Flusso: Non obbligatorio, alfanumerico. Identifica lo stato per la ricerca dei flussi(stesso valore presente in U.I. EPGF). Valori ammessi:
    • '??' = Da controllare.
    • 'RE' = Non lavorabile.
    • 'MP' = Manca pareme.
    • 'KO' = Errori gravi.
    • 'CO' = Confermato.
    • 'EL' = Fl. elaborato.
    • 'CA' = Fl. cancellato.
    • 'AC' = Attesa conf.
    • 'DD' = Da diagnost.
    • 'ES' = Attesa simul.

Se non valorizzato sono considerati tutti i valori.

  • ID Flusso: Non obbligatorio, numerico. Indica l’identificativo per la ricerca dei flussi (stesso valore presente in U.I. EPGF). Formato: AAAAPPPPP.
  • Range Data Fornitura da: Non obbligatorio, data. Indica la data di inizio selezione di fornitura del flusso F24 da parte di Ag.delle Entrate/Sogei. Se non valorizzata viene forzata la data contabile presa dal riconoscimento tramite tx. VDRI. Formato: GGMMAAAA.
  • A: Non obbligatorio, data. Indica la data di fine selezione di fornitura del flusso F24 da parte di Ag.delle Entrate/Sogei. se non indicata (ma è stata indicata la data di inizio range), viene assunta uguale alla data del riconoscimento iniziale e se valorizzata deve essere maggiore o uguale a data inizio.
  • Range Progressivo Comune da: Non obbligatorio, alfanumerico. Indica il codice iniziale della provincia e comune (nella codifica CNC) che si vuole estrarre.
  • a: Non obbligatorio, alfanumerico. Indica il codice finale della provincia e comune (nella codifica CNC) che si vuole estrarre. Se valorizzato deve essere maggiore o uguale a codice iniziale.
  • Filtra errori: Non obbligatorio, alfanumerico. E' possibile selezionare il valore tra tutti quelli automaticamente proposti nella relativa drop-down list. Permette di selezionare i soli comuni che presentano degli errori bloccanti. Valori ammessi:
    • ' ' = Nessuna selezione.
    • 'B' = Selezione dei soli comuni che presentano errori (‘*’ sotto colonna ‘ER’).

Se non valorizzato non viene eseguita nessuna selezione.

  • Numero Comuni con errori: Non digitabile, alfanumerico. Rappresenta il numero di comuni (importo record G2-Bonifico), all’interno della selezione effettuata, che presentano errori.
  • Importo Carico con errori: Non digitabile, alfanumerico. Rappresenta l’importo dei bonifici (importo record G2-Bonifico), all’interno della selezione effettuata, che presentano errori.
  • Progressivo Comune: Non Obbligatorio, numerico. Rappresenta il progressivo comune di caricamento all’interno del flusso. Se digitato deve essere numerico. Permette di visualizzare i comuni a partire da numero digitato.
  • Numnero Comuni senza errori: Non digitabile, alfanumerico. Rappresenta il numero di comuni (importo record G2-Bonifico), all’interno della selezione effettuata, che non presentano errori.
  • Importo Carico senza errori: Non digitabile, alfanumerico. Rappresenta l’importo dei bonifici (importo record G2-Bonifico), all’interno della selezione effettuata, che non presentano errori.

Informazioni della pagina

  • F: Non obbligatorio, alfanumerico. Indica la colonna di selezione flusso. In caso di funzione ‘VARI’, può assumere i valori ‘X’ (cancellazione flusso) - ‘R’ (ripristino flusso, se cancellato in precedenza). Per funzione ‘INFO’, può assumere i valori ‘I’ (visualizza importi) - ‘*’ (dettaglio dati comune). Con il valore ‘*’ visualizza il dettaglio del comune selezionato (tx EPGY). Con il valore ‘I’ visualizza l’elenco delgi importi del comune (tx EPGO).
  • Prgr.Comune: Non digitabile, numerico. Rappresenta il progressivo comune di caricamento all’interno del flusso.
  • ID Flusso: Non digitabile, numerico. Indica l’identificativo assegnato al flusso: per ogni Ente, è composto dall’anno di ricezione del flusso + un progressivo di 5 caratteri.
  • Data Fornitura: Non digitabile, data. Indica la data fornitura del flusso F24 da parte di Ag.delle Entrate/Sogei.
  • PF: Non digitabile, numerico. Indica il progressivo fornitura del flusso F24 da parte di Ag.delle Entrate/Sogei.
  • Prov/Comune: Non digitabile, alfanumerico. Indica il codice della provincia e comune (nella codifica CNC).
  • Dt.Elaborazione: Non digitabile, data. Indica la data di elaborazione del flusso.
  • Stato Flusso: Non digitabile, alfanumerico. Indica lo stato del flusso viene codificato con le descrizioni spora riportate.
  • Elab.: Non digitabile, alfanumerico. Visualizzerà ‘*’ qualora il comune risulti già caricato negli archivi ICI oppure ‘ ‘ qualora non sia stato caricato. Un flusso può contenere comuni elaborati anche se los stato del flusso non è ‘El’. Questo accade quando nella fase batch di carico viene riscontrato un errore bloccante durante la lavorazione del flusso.
  • Err.: Non digitabile, alfanumerico. Visualizzerà ‘*’ se nel comune sono presenti errori oppure ‘ ‘ qualora non siano presenti errori.
  • C: Non digitabile, alfanumerico. Visualizzerà ‘*’ se il comune risulta cancellato, ‘ ‘ se attivo.

Funzioni

INFORMATIVA

La funzione permette di visualizzare i flussi relativi ai comuni selezionati. Le informazioni possono essere visualizzate valorizzando i campi provenienza, range data elaborazione, stato e/o identificativo, range data fornitura, range codice della provincia e comune e progressivo comune.

VARIAZIONE

La funzione permette di cancellare o ripristinare i flussi valorizzando appositamente la colonna F del flusso prescelto.

Funzioni Previste nella pagina

"<<"-Pagina prec.

Permette di visualizzare la pagina precedente.

">>"-Pagina succ.

Permette di visualizzare la pagina successiva.