Gestione fomulario

Da wiki.maggioli.it.
Jump to navigation Jump to search

Descrizione dei campi

Gestione formulario (EPIF)

Campi di Testata

  • Ente: Obbligatorio, alfanumerico. E' possibile selezionare il valore tra tutti quelli automaticamente proposti nella relativa drop-down list. Indica il codice dell’Ente impositore. I valori ammessi sono quelli presenti nella tabella ‘EN’ preventivamente immessi tramite l’interfaccia ‘EPTD’.
  • Imposta: Obbligatorio, alfanumerico. E' possibile selezionare il valore tra tutti quelli automaticamente proposti nella relativa drop-down list. Indica il codice imposta/servizio collegata all’Ente impositore. I valori ammessi sono quelli preventivamente immessi tramite l’interfaccia ‘EPTS’.
  • Tipo/Anno/Cod.tributo: Obbligatorio, alfanumerico. Indica il tipo, l'anno ed il codice tributo/voce per il quale sono inserite le regole. Il tipo discrimina la regola generica da quella riferita a compensi e spese: la regola generica (tipo = ***) farà apparire la riga con i campi relativi a “compenso a carico” – “applicato a “ – “da trattenere”, i quali permettono di specificare i termini generali della convenzione indipendentemente che si parli di compenso o spese. Le regole specifiche (tipo = CMP o SPE) permetteranno invece di stabilire gli importi da calcolare per il compenso e per le spese. Quindi, a fronte di una qualsiasi convenzione, dovranno SEMPRE essere inseriti i tipi *** e CMP (mentre il tipo SPE è opzionale). Per l'imposta servizio = "IC" il campo non è digitabile e viene impostato sempre uguale a "***" "****" "****".
  • Luogo Movimento: Obbligatorio, alfanumerico. E' possibile selezionare il valore tra tutti quelli automaticamente proposti nella relativa drop-down list. Indica il luogo di incasso del movimento, in base al quale è possibile differenziare le regole. Valori ammessi: quelli della tabella ‘EPLUO’, visualizzabili con la U.I. ETTB. Se = ‘*’, non ci sarà differenziazione di compenso in base al luogo di pagamento.
  • Emi: Obbligatorio, alfanumerico. Indica l’emissione dalla quale partire per far calcolare la regola inserita. Se = ‘******’, la regola è valida fino all’inserimento di altra emissione specifica.
  • Data di ricerca regola: Obbligatorio, data. Indica la data di riferimento per la quale viene visualizzata una regola. Se non digitata, è impostata con la data del giorno.
  • Valida dal: Obbligatorio (solo per INSE e VARI), data. Indica la data validità a partire dalla quale è valida la regola. Il confronto avviene con la data di carico dei documenti in archivio, visualizzabile con la U.I. EPSF (F9). In INSE/VARI, se non digitata, è impostata con la data del giorno.
  • Divisa: Non obbligatorio, alfanumerico. Indica la divisa utilizzata per la regola. Valori ammessi:
    • 'E' = Euro
    • ' ' = Lire

Per default viene impostata ad E.

  • Esente riv.: Digitabile, non obbligatorio. Per particolari convenzioni si richiede di avere una sola informativa del riversamento, senza la possibilità di conferma. Impostando tale flag con ‘S’, verrà creato un particolare tipo (ESE) anziché il normale tipo RIV nella U.I. EPER. Valori ammessi:
    • 'S' = Convenzione esente dal riversamento.
    • ' ' = Convenzione standard.
  • Riv. Cong.: Digitabile, non obbligatorio. Indica se l’emissione inserita è soggetta a conguaglio. Può assumere valore ‘S’ (soggetta a conguaglio) o spazio(non soggetta a conguaglio). Per le imposte servizio coattive non è possibile inserire valore ‘S’

Informazioni della pagina

  • N.giorni Latenza: Obbligatorio, numerico. Indica il numero dei giorni che devono passare dalla fine del periodo indicato (v. sotto) per il calcolo della data di riversamento in EPER.
  • Lavoratori/Solari: Obbligatorio, alfanumerico. Indica se la giornata calcolata per il riversamento deve essere considerata valida anche se festiva. Valori ammessi:
    • 'L' = La giornata calcolata deve essere obbligatoriamente lavorativa. Se risultasse festiva, verrà calcolata dal sistema la prima giornata lavorativa successiva.
    • 'S' = La giornata calcolata può essere anche festiva.
  • Periodo(G/S/D/Q/M/T): Obbligatorio, alfanumerico. Indica quale periodo deve essere considerato per raggruppare i movimenti. Valori ammessi:
    • 'G' = Singola giornata.
    • 'S' = Una settimana.
    • 'D' = Una decade (110 1120 21 fine mese).
    • 'Q' = Una quindicina (1 15 16 fine mese).
    • 'M' = Un mese.
    • 'T' = Un trimestre.
  • % Aggio Vetusta: Non obbligatorio, numerico. Indica il valore percentuale da applicare per il calcolo dell’aggio di vetustà. Valore assunto di default 0,83.
  • Compenso a carico: Obbligatorio per la regola generica (Tipo = ***), alfanumerico. Indica se la quota di compenso e/o spese è a carico del Contribuente o dell’Ente. Valori ammessi:
    • CON = A carico del Contribuente: sarà aggiunto il tributo COMP in ogni avviso da stampare.
    • ENT = A carico dell’Ente: sarà trattenuto in fase di riversamento.
  • Applicato a: Obbligatorio per la regola generica (Tipo = ***), alfanumerico. Indica su quale entità calcolare il compenso e le eventuali spese. Valori ammessi:
    • DOC = Applicato sul totale di ogni documento.
    • TRI = Applicato su ogni tributo o su ogni “famiglia” di tributi (se il campo seguente = RIS).
    • MOV = Applicato sull’importo di ogni movimento.
  • Da trattenere: Obbligatorio per la regola generica (Tipo = ***) e se “Applicato a” = DOC oppure TRI, alfanumerico. Indica come trattenere il compenso/spese. Valori ammessi :
    • IMM = trattenimento alla prima riscossione utile.
    • PRO = trattenimento in proporzione all’importo pagato.
    • RIS = trattenimento per famiglia di tributi (tributo base + aliquote aggiuntive) e con calcolo storico dei compensi per tutte le riscossioni succedutesi nel tempo per lo stesso documento.
  • Da importo: Obbligatorio – ripetibile per 10 fasce, numerico. Indica l’importo minimo del range per il calcolo del compenso/spese.
  • A importo: Obbligatorio – ripetibile per 10 fasce, numerico. Indica l’importo massimo del range per il calcolo del compenso/spese. Tale importo deve essere minore del campo “Da Importo” successivo e maggiore del corrispondente “Da importo”.
  • Compenso Fisso: Non obbligatorio (se inserito il campo successivo), numerico. Indica il valore fisso ad unità da applicare per il calcolo del compenso/spese in riferimento alla quota compresa nel range “Da importo – A importo”. Può coesistere, sommandosi, con il campo successivo.
  • % Compenso: Non obbligatorio (se inserito il campo precedente), numerico. Indica il valore percentuale da applicare per il calcolo del compenso/spese in riferimento alla quota compresa nel range “Da importo - A importo”. Può coesistere, sommandosi, con il campo precedente.

Funzioni

INFORMATIVA

La funzione permette di interrogare i dati del formulario. Per ricercare i dati digitare almeno Ente ed Imposta/Servizio.

INSERIMENTO

La funzione permette di registrare delle nuove regole ai fini del calcolo di compenso/spese e riversamento.

VARIAZIONE

La funzione permette di variare le regole precedentemente inserite.

ANNULLAMENTO

La funzione permette di annullare le regole precedentemente inserite.

ELENCO

La funzione permette di elencare tutte le regole presenti in archivio a partire dai dati di ricerca che vengono digitati.

STAMPA

La funzione permette di stampare la regola prescelta. E’ necessario specificare un codice stampante valido.

Funzioni Previste nella pagina

PF2-conferma

Permette la conferma delle funzioni di inserimento e variazione

PF4-Stampa

Permette la conferma della funzione di stampa