Gestione lotti

Da wiki.maggioli.it.
Jump to navigation Jump to search

Descrizione dei campi

Gestione lotti (VICL)

Campi di Testata

  • Concessione: Obbligatorio, alfanumerico. Indica il codice della concessione. Se non valorizzato, per default viene assunto il codice del riconoscimento iniziale.
  • Provincia: Obbligatorio, alfanumerico. Indica il codice provincia dello sportello. Se non valorizzato, per default viene assunto il codice del riconoscimento iniziale.
  • Comune: Obbligatorio, alfanumerico. Indica il codice comune dello sportello. Se non valorizzato, per default viene assunto il codice del riconoscimento iniziale.
  • Dipendenza: Obbligatorio, alfanumerico. Indica il codice dipendenza dove è stato effettuato il pagamento con il relativo bollettino. Se non valorizzato, per default viene assunto il codice del riconoscimento iniziale.
  • Cassa: Obbligatorio, alfanumerico. Indica il codice cassa dove è stato effettuato il pagamento con il relativo bollettino. Se non valorizzato, per default viene assunto il codice del riconoscimento iniziale.
  • Giornata: Obbligatorio, data. Indica la data contabile in cui la concessione ha eseguito l’accredito del bollettino. Il valore ammesso è nel seguente formato GGMMAAAA. Se non valorizzata, per default viene assunta la data del giorno corrente.
  • TIPO (C-B-P): Obbligatorio, alfanumerico. Indica la provenienza del bollettino. Valori ammessi:
    • 'C' = Bollettino proveniente da sportello concessione.
    • 'B' = Bollettino proveniente da sportello bancario.
    • 'P' = Bollettino proveniente da sportello postale.
  • Numero Lotto: Obbligatorio, numerico. Indica il numero progressivo del lotto nell’ambito della giornata, della dipendenza/cassa e del tipo provenienza. Viene proposto automaticamente dal sistema soltanto nella funzione ‘IMMI’.
  • ABI/NR1: Obbligatorio, numerico. Indica il codice ABI se il bollettino proviene da sportello bancario oppure il numero busta se proviene da sportello postale. Nel caso di bollettino proveniente da sportello concessione questo campo non viene gestito. Se non valorizzato, per default viene assunto il valore ‘01’.
  • CAB/NR2: Obbligatorio, numerico. Indica il codice CAB se il bollettino proviene da sportello bancario. Nel caso di bollettino proveniente da sportello postale o sportello concessione questo campo non viene gestito.

Informazioni della pagina

  • Divisa: Digitabile, alfanumerico. Indica la divisa. Valori ammessi:
    • 'L' = Lire.
    • 'E' = Euro.
  • Importo: Non Digitabile (digitabile solo se il campo ‘DETTAGLIO TOTALE(D/T) = T’), numerico. Indica l’importo totale versato in Euro o in Lire.
  • Numero Bollettini: Non digitabile (digitabile solo se il campo ‘DETTAGLIO TOTALE(D/T) = T’), numerico. Indica il numero dei bollettini.
  • Flag Dettaglio/Totale(D/T): Obbligatorio, alfanumerico. Indica se l’oggetto dell’interfaccia è un lotto con movimenti incassati allo sportello (dettaglio) oppure con movimenti inseriti in retrosportello (totale). Valori ammessi:
    • 'D' = Lotto con movimento incassato allo sportello.
    • 'T' = Lotto con movimento inserito in retrosportello.

Se non valorizzato, per default viene assunto il valore ‘T’.

  • SANZIONI (S): Non digitabile, alfanumerico. E' possibile selezionare il valore tra tutti quelli automaticamente proposti nella relativa drop-down list. Indica le sanzioni.
  • Dati Spedizione Pacco: Non obbligatorio, numerico. Indica il numero del pacco (composto da quattro caratteri). Lasciando inalterato il valore proposto ‘0000’ la spedizione non verrà inserita. Cancellando il valore proposto, per default viene assunto il primo numero libero del pacco/busta.
  • Busta: (Dati spedizione pacco), non obbligatorio, numerico. Indica il numero della busta (composto da quattro caratteri). Lasciando inalterato il valore proposto ‘0000’ la spedizione non verrà inserita. Cancellando il valore proposto, per default viene assunto il primo numero libero del pacco/busta.
  • SDE: (Dati spedizione pacco), non obbligatorio, alfanumerico. Indica il codice della società di data entry valorizzato soltanto se i dati di spedizione sono stati inseriti.
  • Data Invio: (Dati spedizione pacco), non obbligatorio, data. Indica la data di invio in caso di inserimento della spedizione. Se non valorizzata, per default assume la data del giorno di registrazione. Il valore ammesso è nel seguente formato GGMMAA oppure ‘000000’ se il pacco/busta è stato valorizzato con ‘0000’.
  • CONTROPARTITA: Digitabile, alfanumerico. Indica la contropartita. Viene visualizzata solo se trattate le concessioni del gruppo Milano dipendenza non contabile e Rileno.
  • NUMERO C.C.P. ENTE: Digitabile, numerico. Indica il conto corrente della concessione. Viene visualizzata solo se trattate le concessioni del gruppo Milano.
  • Stato Della Cassa: Non digitabile, alfanumerico. Indica lo stato della cassa a cui il lotto fa riferimento. Valori ammessi:
    • APERTA = Cassa aperta.
    • CHIUSA = Cassa chiusa.
    • RIAPERTA = Cassa riaperta.

Per i lotti caricati con le fasi batch l’indicativo di stato sarà valorizzato con chiuso altrimenti può essere valorizzato con qualsiasi dei tre valori sopra descritti.

  • Partita Viaggiante: Non obbligatorio, alfanumerico. Indica se il lotto fa riferimento ad una partita viaggiante o meno. Valori ammessi:
    • SI = Partita viaggiante.
    • NO = Partita non viaggiante.

Per partita viaggiante si intende un lotto i cui bollettini non sono stati ancora tutti caricati in archivio come dati completi per cui l’importo del lotto è diverso dalla sommatoria degli importi dei bollettini con dati completi.

  • Operatore: Non obbligatorio, numerico. Indica il codice dell’operatore che ha inserito il movimento.
  • Concessione Incasso: Non obbligatorio, numerico. Indica il codice della concessione (diverso da quello in testata), che ha effettivamente riscosso il pagamento relativo ad un immobile ubicato in un comune competente alla concessione in testata. Da utilizzare soltanto per bollettini di lotti con anno imposta 1993. Se valorizzato con ‘999’ indica incassi I.C.I. su altri conti.
  • Data Accredito: Non obbligatorio, data. Indica la data in cui la concessione competente ha effettivamente ricevuto l’importo del movimento dalla concessione che ha effettuato la riscossione. Da utilizzare soltanto per bollettini di lotti con anno imposta 1993. Il valore ammesso è nel seguente formato GGMMAA.
  • Data Certificato: Non obbligatorio, data. Indica la data in cui la concessione competente ha effettivamente ricevuto lo stampato riepilogativo degli accrediti dalla concessione che ha effettuato la riscossione. Da utilizzare soltanto per bollettini di lotti con anno imposta 1993. Il valore ammesso è nel seguente formato GGMMAA.
  • Scontrino: Non digitabile. E’ presente solo per i lotti di totale tipo ‘c’ cassa, per aggancio alla procedura di antiriciclaggio.

Funzioni

Inserimento

La funzione permette di inserire un nuovo lotto se la cassa relativa è aperta. Nel caso in cui la cassa è chiusa occorre riaprirla con l’interfaccia chiusura cassa giornata I.C.I. (VICG funzione ‘RIPC’). Possono essere inseriti lotti di dettaglio e lotti per totale. L’inserimento può essere eseguito lasciando inalterati i valori di default dei campi concessione, codice provincia, codice comune, codice dipendenza, codice cassa, giornata e valorizzando i campi tipo bollettino, numero lotto, l’importo ed il numero bollettino (questi ultimi due campi sono richiesti soltanto se il lotto da inserire è di tipo totale). E’ possibile inserire anche i campi pacco, busta, codice società e data che riguardano la spedizione altrimenti inseribili soltanto con l’interfaccia gestione spedizioni (VICP). Viene effettuato il richiamo della contabilità per gestire in automatico la movimentazione delle voci quadro per Milano e Rileno. Per il concessionario Rileno vengono passate anche le voci codice dell’operatore e codice dipendenza. Per confermare l’inserimento digitare il tasto funzionale F2. Per correggere una digitazione errata occorre premere il tasto funzionale F7. Viene effettuato il richiamo della contabilità di dipendenza passando la movimentazione effettuata per voce contabile per le concessioni MILANO con dipendenza contabile.

Variazione

La funzione permette di variare i dati riguardanti i lotti di totale già inseriti relativi a cassa non chiusa. La ricerca può essere eseguita valorizzando i campi concessione, codice provincia, codice comune, codice dipendenza, codice cassa, giornata, tipo bollettino e numero lotto. Sono modificabili soltanto i campi importo, numero bollettini, ABI, CAB, concessione incasso, data accredito e data certificato. Se il lotto è già stato spedito la variazione dei campi sopra descritti non è abilitata, se si vuole comunque procedere alla modifica occorre cancellare la relativa spedizione con l’interfaccia gestione spedizioni (VICP). E’ possibile variare anche i campi pacco, busta, codice società e data che riguardano la spedizione altrimenti modificabili soltanto con l’interfaccia gestione spedizioni (VICP). Viene effettuato il richiamo della contabilità per gestire in automatico la movimentazione delle voci quadro per Milano dipendenza non contabile e Rileno. Per il concessionario Rileno vengono passate anche le voci codice dell’operatore e codice dipendenza. Per confermare la variazione digitare il tasto funzionale F2. Per correggere una digitazione errata occorre premere il tasto funzionale F7. Viene effettuato il richiamo della contabilità di dipendenza passando la movimentazione effettuata per voce contabile per le concessioni MILANO con dipendenza contabile.

RIAT

La funzione permette di ripristinare dei lotti precedentemente annullati solo nel caso in cui la relativa cassa è aperta, altrimenti occorre riaprirla con l’interfaccia chiusura cassa/giornata I.C.I. (VICG funzione ‘RIPC’). Il ripristino può essere eseguito valorizzando i campi concessione, codice provincia, codice comune, codice dipendenza, codice cassa, giornata, tipo bollettino e numero lotto. Viene effettuato il richiamo della contabilità per gestire in automatico la movimentazione delle voci quadro per Milano dipendenza non contabile e Rileno. Per il concessionario Rileno vengono passate anche le voci codice dell’operatore e codice dipendenza. Per confermare il ripristino digitare il tasto funzionale F2. Per correggere una digitazione errata occorre premere il tasto funzionale F7. Viene effettuato il richiamo della contabilità di dipendenza passando la movimentazione effettuata per voce contabile per le concessioni MILANO con dipendenza contabile.

ANNULLAMENTO

La funzione permette di annullare soltanto lotti aperti e con relativa cassa aperta, altrimenti occorre riaprirla con l’interfaccia chiusura cassa/giornata I.C.I. (VICG funzione ‘RIPC’). L’annullamento può essere eseguito valorizzando i campi concessione, codice provincia, codice comune, codice dipendenza, codice cassa, giornata, tipo bollettino e numero lotto. Viene effettuato il richiamo della contabilità per gestire in automatico la movimentazione delle voci quadro per Milano dipendenza non contabile e Rileno. Per il concessionario Rileno vengono passate anche le voci codice dell’operatore e codice dipendenza. Per confermare l’annullamento digitare il tasto funzionale F2. Per correggere una digitazione errata occorre premere il tasto funzionale F7. Viene effettuato il richiamo della contabilità di dipendenza passando la movimentazione effettuata per voce contabile per le concessioni MILANO con dipendenza contabile.

INFORMATIVA

La funzione permette di visualizzare tutte le informazioni del lotto selezionato. La ricerca può essere eseguita valorizzando i campi concessione, codice provincia, codice comune, codice dipendenza, codice cassa, giornata, tipo bollettino ed ovviamente il numero lotto che vogliamo visualizzare. Premere invio per visualizzare i dati.

APRI

La funzione permette la riapertura ossia l’abilitazione alla ricezione di movimenti di dettaglio su lotti in precedenza chiusi. Come per le altre funzioni è abilitata soltanto nel caso di cassa aperta altrimenti occorre riaprirla con l’interfaccia chiusura cassa/giornata I.C.I. (VICG funzione ‘RIPC’). Il riapertura può essere eseguita valorizzando i campi concessione, codice provincia, codice comune, codice dipendenza, codice cassa, giornata, tipo bollettino e numero lotto. Per confermare la riapertura digitare il tasto funzionale F2. Per correggere una digitazione errata occorre premere il tasto funzionale F7.

CHIU

La funzione permette di chiudere il lotto di dettaglio non consentendo ulteriori inserimenti di incassi. Come per le altre funzioni è abilitata soltanto nel caso di cassa aperta altrimenti occorre riaprirla con l’interfaccia chiusura cassa/giornata I.C.I. (VICG funzione ‘RIPC’). La chiusura può essere eseguita valorizzando i campi concessione, codice provincia, codice comune, codice dipendenza, codice cassa, giornata, tipo bollettino e numero lotto. E’ necessaria per aprire un nuovo lotto all’interno della stessa giornata, dipendenza, cassa e tipo provenienza. Per confermare la chiusura digitare il tasto funzionale F2. Per correggere una digitazione errata occorre premere il tasto funzionale F7.

STAMPA

La funzione permette la stampa del lotto con i relativi dati di dettaglio. La stampa può essere eseguita valorizzando i campi concessione, codice provincia, codice comune, codice dipendenza, codice cassa, giornata, tipo bollettino e numero lotto. Per confermare la stampa digitare il tasto funzionale F2. Per correggere una digitazione errata occorre premere il tasto funzionale F7.

Funzioni Previste nella pagina

PF2-Conferma

Permette la conferma dati di tutte le funzioni tranne che per la funzione ‘INFO’.

PF7-Sblocco campi

Permette di correggere una digitazione errata in tutte le funzioni tranne che per la funzione ‘INFO’.

PF5-Azzera sc.

Permette di azzerare lo scontrino di cassa agganciando la procedura di antiriciclaggio, il messaggio in uscita sarà : ESLA12-SCONTRINO DI CASSA RIPRISTINATO. Per le concessioni SAN PAOLO e per quelle di MILANO con dipendenza contabile, aggancia la “Calcolatrice di cassa” (trnd EGCX) per tutte le funzioni dell’interfaccia.