Gestione tributi voci

Da wiki.maggioli.it.
Jump to navigation Jump to search

Descrizione dei campi

Gestione tributi/voci (EPTR)

Campi di Testata

  • Pag.: Non obbligatorio, numerico. Indica il numero di pagina visualizzato. Digitando un numero di pagina possiamo accedere direttamente alla pagina desiderata.
  • di: Non digitabile, numerico. Indica il numero totale di pagine visualizzabili.
  • Ente: Obbligatorio, alfanumerico. Indica il codice dell’ente. I valori ammessi sono quelli presenti nella tabella ‘EN’ preventivamente immessi tramite l’interfaccia ‘EPTD’.
  • ImSe: Obbligatorio, alfanumerico. Indica il codice Settore/Imposta/Servizio. I valori ammessi sono quelli presenti nella tabella ‘EPSETTB’ preventivamente immessi tramite l’interfaccia ‘EPTS’.

Informazioni della pagina

  • F: Non obbligatorio, alfanumerico. Indica la riga selezionata per le operazioni di inserimento, variazione, annullamento. Valori ammessi:
    • 'S' = Riga selezionata.
    • ' ' = Riga non selezionata.
  • Anno: Obbligatorio, numerico. Indica l'anno di riferimento del tributo/voce. Se si prevede che il tributo rimarrà lo stesso per qualsiasi anno di riferimento, è possibile inserire ‘9999’ (ed evitare così il censimento ogni anno).
  • Voce: Obbligatorio, alfanumerico. Indica il codice e la descrizione del tributo/voce.
  • %IVA: Obbligatorio, numerico. Indica la percentuale iva alla quale é assoggettato il tributo-voce: quanto inserito costituirà anche la percentuale iva da calcolare, in fase di riversamento, sul compenso di tale tributo. Per default viene impostata a 0,00.
  • Esen.: Non obbligatorio, alfanumerico. Indica l’eventuale codice di esenzione iva, qualora il tributo/voce sia esente dall'applicazione dell'iva. Per default viene impostato a spazi.
  • Ente benef.: Obbligatorio, alfanumerico. Indica il codice Ente beneficiario (tipo Ente + codice Ente + tipo Ufficio + codice Ufficio), da censire preventivamente con la U.I. EVAE. Per default viene impostato con l’Ente impositore assegnato all’Ente/imposta servizio (tx EPTS).
  • S: Non digitabile, alfanumerico. Indica lo stato del tributo/voce. Valori possibili:
    • 'A' = Annullato in precedenza (tramite la fn. ANNU).
    • ' ' = Valido.
  • A: Obbligatorio, alfanumerico. Indica l’assoggettamento ad anticipo agli Enti. Valori ammessi:
    • '*' = Non soggetto ad anticipo.
    • ' ' = Soggetto ad anticipo (default).
  • M: Obbligatorio, alfanumerico. Indica il tipo del tributo/voce. Valori ammessi:
    • 'M' = Manuale.
    • 'A' = Automatico (default).
  • Base: Digitabile, alfanumerico. Indica la base di calcolo per le famiglie di tributi (aggregazione di principali e secondari).
  • E: Digitabile, alfanumerico. Indica l’assoggettamento al calcolo del compenso. Valori ammessi:
    • 'S' = Non soggetto al calcolo del compenso.
    • ' ' = Soggetto al calcolo del compenso (default).
  • P: Digitabile, alfanumerico. Indica se il tributo è principale, secondario o interessi da MR. Valori ammessi:
    • 'P' = Tributo principale.
    • 'S' = Tributo secondario.
    • 'I' = Tributo interessi.
    • ' ' = Tributo normale.
  • N: Digitabile, alfanumerico. Flag di non invio del tributo al CNC in fase di creazione del flusso 290 coattivo (es.: addizionali). Valori ammessi:
    • 'N' = Non viene considerato per il flusso coattivo.
    • ' ' = Viene considerato per il flusso coattivo (default).
  • T.Int.: Digitabile, alfanumerico. Indica il codice tributo interessi di riferimento. Deve essere censito e deve essere di tipo “I”.
  • T.290: Digitabile, alfanumerico. Indica il codice tributo interessi utilizzato per l’evoluzione delle intimazioni in ingiunzioni. Deve essere censito e deve essere di tipo “I”. Lo stesso valore deve essere presente in questa colonna per un solo tributo principale dello stesso Ente/Ims.

Funzioni

ELENCO

La funzione permette di visualizzare i tributi/voci di un’Ente/imposta-servizio. Per ricercare i tributi-voci digitare Ente, Imposta-Servizio.

INSERIMENTO

La funzione permette di inserire un nuovo tributo/voce. Per effettuare l'inserimento, digitare Ente, Imposta-Servizio, selezionare una nuova riga e digitare quindi i valori richiesti.

ANNULLAMENTO

La funzione permette di annullare un tributo/voce. Per ricercare il tributo-voce, digitare Ente, Imposta-Servizio, selezionare con ‘S’ la colonna F del tributo/voce che si vuole annullare e confermare.

RIPRISTINA

La funzione permette di ripristinare un tributo/voce annullato in precedenza. Per ricercare il tributo-voce, digitare Ente, Imposta-Servizio, selezionare con ‘S’ la colonna F del tributo/voce che si vuole ripristinare e confermare.

VARIAZIONE

La funzione permette di variare un tributo/voce. Per effettuare la variazione, digitare Ente, Imposta-Servizio, selezionare con ‘S’ la colonna F del tributo/voce che si vuole variare e confermare.

STAMPA

La funzione permette l’elenco dei tributi/voce per un Ente/ imposta-servizio.

Funzioni Previste nella pagina

PF2-Conferma

Permette di confermare le funzioni di aggiornamento

PF6-Record succ.

Permette di visualizzare l’elenco dei tributi/voci scorrendo le convenzioni presenti in archivio.

7-Pagina prec.

Permette di spostarsi alla pagina precedente.

8-Pagina succ.

Permette di spostarsi alla pagina successiva.

PF11-altri dati

Permette di gestire, alternativamente, i dati della prima e della seconda videata.