Movimentazione documenti fatture

Da wiki.maggioli.it.
Jump to navigation Jump to search

Descrizione dei campi

Movimentazione documenti/fatture (EPMF)

Campi di Testata

  • Imposta: Obbligatorio, alfanumerico. E' possibile selezionare il valore tra tutti quelli automaticamente proposti nella relativa drop-down list. Indica il codice dell’imposta/servizio. Se non valorizzato, per default viene assunto il codice collegato al riconoscimento iniziale.
  • Ente: Obbligatorio, alfanumerico. E' possibile selezionare il valore tra tutti quelli automaticamente proposti nella relativa drop-down list. Indica il codice Ente collegato al documento. Se non valorizzato, per default viene assunto il codice del riconoscimento iniziale.
  • ID Documento: Obbligatorio, alfanumerico. Indica il numero del documento da movimentare. A fianco viene indicata la tipologia di carico (Norm./Coat.).
  • Numero Rate: Obbligatorio, numerico. Indica il numero delle rate per la movimentazione. Se non valorizzato, per default viene assunto il valore = ‘01’. Valori ammessi:
    • 'XX' = N. rate da movimentare.
    • '99' = Saldo documento.
  • Denominazione: Non digitabile, alfanumerico. Indica il cognome/nome o la ragione sociale del Contribuente. Valorizzata automaticamente in base al documento digitato.
  • Cod.Fiscale: Non digitabile, alfanumerico/numerico. Indica il codice fiscale collegato al Contribuente. Valorizzato automaticamente in base al documento digitato.
  • Da a: Non digitabile, numerico. Indica la rata iniziale e finale da movimentare. Valorizzati automaticamente in base al n. rate digitate.
  • Barcode: Non obbligatorio, numerico. Identifica barcode dal quale estrarre il numero del RAV legato al documento (dalla posizione 4 alla posizione 21). Se fornito, verrà selezionato il documento e la rata legato ad esso. La valorizzazione del campo ha priorità rispetto agli altri campi di ricerca tranne in caso di valorizzazione del campo Bo.
  • Boll.: Non obbligatorio, numerico. Identifica il numero del RAV legato al documento. Se fornito, verrà selezionato il documento e la rata legato ad esso. La valorizzazione del campo ha priorità rispetto agli altri campi di ricerca.

Informazioni della pagina

  • Divisa: Obbligatorio, alfanumerico. Indica la divisa di incasso. Valori ammessi:
    • 'E' = Euro.
    • 'L' = Lire italiane.

Se omesso, per default viene assunto il valore ‘E‘.

  • Coobl.: Facoltativo. Digitabile solo se premuto pf6, alfanumerico. Indica il progressivo del coobbligato che effettua il pagamento.
  • Emissione: Non digitabile, alfanumerico. Indica il numero di emissione del documento.
  • Totale EURO: Non digitabile, numerico. Indica nel caso di divisa = Euro, il totale in Euro.
  • Importo iniziale: Non digitabile, numerico. Indica l’importo iniziale calcolato in base ai parametri digitati.
  • Totale movimento: Non digitabile, numerico. Indica l’importo totale da movimentare, comprensivo di mora, spese, commissioni, eccedenze e bollo, calcolato in base ai parametri digitati.
  • Importo pagato: Non digitabile, numerico. Indica l’importo già pagato, calcolato in base ai parametri digitati.
  • Di cui oneri/mora: Non digitabile, numerico. Indica la parte dell’importo da movimentare riferita agli oneri. Il campo viene valorizzato automaticamente in base alla tabella RENFO.
  • Importo residuo: Non digitabile, numerico. Indica l’importo restante, calcolato in base ai parametri digitati.
  • Di cui spese/bollo: Non digitabile, numerico. Indica la parte dell’importo da movimentare riferita alle spese. Il campo viene valorizzato automaticamente in base alla tabella RENFO.
  • Di cui commissioni: Non digitabile, numerico. Indica la parte dell’importo da movimentare riferita alle commissioni. Il campo viene valorizzato automaticamente in base alla tabella RENFO.
  • Data movimento: Non digitabile, alfanumerico. Indica la data contabile del movimento, in base al riconoscimento iniziale.
  • Di cui eccedenze: Non digitabile, numerico. Indica l’importo delle eccedenze che vengono movimentate.
  • Data CCP: Obbligatorio (digitabile solo per la funzione ‘PAGB’), data. Indica la data del movimento registrata nel bollettino postale.
  • Data Dec. Oneri: Obbligatorio (digitabile solo per la funzione ‘PAGU’), data. Indica la data decorrenza oneri in funzione ‘PAGU’. Non può essere superiore alla data contabile, e non può essere inferiore alla data contabile di un numero di giorni indicato nella apposita tabella ‘GG’ di EPTD.
  • Codice Ufficiale: Obbligatorio (digitabile solo per la funzione ‘PAGU’), alfanumerico. Indica il codice ufficiale di riscossione per la funzione PAGU. Deve essere un codice valido.
  • Boll./Quiet. Uff.: Obbligatorio (digitabile solo per la funzione ‘PAGU’), alfanumerico. Indica i dati della quietanza in funzione PAGU.
  • Di cui bollo: Non digitabile, numerico. Indica la parte dell’importo da movimentare riferita al bollo. Il campo viene valorizzato automaticamente in base alla tabella RENFO.
  • Data ricezione CCP: Obbligatorio (digitabile solo per la funzione ‘PAGB’), data. Indica la data di ricezione del bollettino postale.
  • Numero CCP: Non obbligatorio (digitabile solo per la funzione ‘PAGB’), alfanumerico. Indica il numero del conto corrente postale nel quale è stato registrato il movimento.
  • Causale movimento: Obbligatorio (digitabile solo per la funzione ‘PAGC’), alfanumerico. Indica la causale del movimento. Valori ammessi: quelli della tabella EPDIS.
  • Importo scontrino: Non digitabile, alfanumerico. Indica l’importo cumulato dello scontrino antiriciclaggio.
  • Luogo movimento: Obbligatorio (non digitabile solo per funzione ‘PAGB’), alfanumerico. Indica la provenienza del movimento. Valori ammessi: quelli della tabella EPLUO.
  • Numero scontrino: Non digitabile, numerico. Indica i dati relativi allo scontrino antiriciclaggio, cioè il numero delle operazioni cumulate ed il numero seriale dello scontrino, composto da 16 caratteri.
  • Tipo/nr. Quietanza: Non digitabile, alfanumerico. Indica il tipo ed il numero quietanza emessi.
  • Dipendenza/cassa: Non digitabile, alfanumerico. Indica in quale dipendenza/cassa si sta lavorando.
  • Voce quadro: Digitabile, numerico. Obbligatorio (se attivata la relativa gestione). Indica la voce quadro da considerare. Deve essere censita nella tabella ‘VQ’ della EPTD.
  • Operatore: Non digitabile, alfanumerico. Indica il codice operatore con cui si sta lavorando.

Funzioni

INFORMATIVA

La funzione permette di simulare un movimento, visualizzando gli importi calcolati in base ai dati digitati. L’informazione può essere visualizzata valorizzando i campi imposta/servizio, Ente, emissione, documento e n. rate (oppure il solo campo RAV, prioritario).

PAGAMENTO

La funzione permette di acquisire il movimento di pagamento. Il pagamento può essere eseguito valorizzando i campi imposta/servizio, Ente, emissione, documento e n. rate (oppure il solo campo RAV, prioritario). Al termine viene effettuato anche l’aggiornamento in contabilità con le voce quadro richiesta (se tale gestione risulta attivata).

PAG.Offline

La funzione permette di acquisire il movimento di pagamento per bollettini postali. Il pagamento può essere eseguito valorizzando i campi imposta/servizio, Ente, emissione, documento, n. rate (oppure il solo campo RAV, prioritario), data CCP e data ricezione CCP. Al termine viene effettuato anche l’aggiornamento in contabilità con le voce quadro richiesta (se tale gestione risulta attivata).

Discarico

La funzione permette di acquisire il movimento di pagamento con causale, la quale deve esistere nella tabella EPDIS. Il pagamento può essere eseguito valorizzando i campi imposta/servizio, Ente, emissione, documento, n. rate (oppure il solo campo RAV, prioritario) e causale. Il pagamento con causale ‘S’ (sgravio) è consentito solo su documenti senza oneri residui e senza generazione di eccedenza, ad eccezione di avvisi completamente pagati e facenti parte di una emissione rendicontata.

Pagamento Libero

La funzione permette di indicare l'importo che si vuole pagare ed effettua il pagamento seguendo le regole di priorità di oneri e tributi.

ANNULLAMENTO

La funzione permette di acquisire il movimento di storno, se effettuato nella stessa data del pagamento. Lo storno può essere eseguito valorizzando i campi imposta/servizio, Ente, emissione, documento e n. rate (oppure il solo campo RAV, prioritario). Al termine viene effettuato anche l’aggiornamento in contabilità con le voce quadro richiesta (se tale gestione risulta attivata).

STOR

La funzione permette di acquisire il movimento di storno, se effettuato in data diversa rispetto al pagamento. Lo storno può essere eseguito valorizzando i campi imposta/servizio, Ente, emissione, documento e n. rate (oppure il solo campo RAV, prioritario). Al termine viene effettuato anche l’aggiornamento in contabilità con le voce quadro richiesta (se tale gestione risulta attivata).

ECCE

La funzione permette di gestire le eccedenze precedentemente inserite. La gestione eccedenze avviene valorizzando i campi: imposta/servizio, Ente, emissione, documento e n. rate. Al termine viene effettuato anche l’aggiornamento in contabilità con le voce quadro richiesta (se tale gestione risulta attivata).

Funzioni Previste nella pagina

PF1-Forza

Permette di effettuare la forzatura di un pagamento

PF2-Conferma

Permette la conferma di una delle funzioni di pagamento o storno

PF5-Azzera sc.

Permette l’azzeramento manuale dello scontrino antiriciclaggio.

PF6-Coob.

Permette di effettuare il pagamento ad un contribuente coobbligato

PF12-Commuta azz.

Permette il passaggio da azzeramento automatico a manuale (e viceversa) dello scontrino antiriciclaggio.