Riversamento per data

Da wiki.maggioli.it.
Jump to navigation Jump to search

Descrizione dei campi

Riversamento per data (VIDR)

Campi di Testata

  • Pag.: Non obbligatorio, numerico. Indica la pagina dell’elenco su cui si è posizionati. Modificabile dall’operatore per posizionarsi su un’altra pagina. Non viene visualizzato se non vi sono dati da elencare. Non è modificabile se presente una sola pagina da visualizzare.
  • Di: Non digitabile, numerico. Indica il numero totale di pagine che compongono l’elenco. Non viene visualizzato se non vi sono dati da elencare.
  • Concessione: Obbligatorio, numerico. Indica il codice della concessione; se non fornito, viene impostato con i dati del riconoscimento iniziale.
  • Data Inizio: Non digitabile, alfanumerico. Indica i valori di inizio selezione.
  • Range Prov./Com. da: Non obbligatorio, alfanumerico. Indica il codice provincia ed il codice comune a partire da quale verranno estratti i dati. Se non valorizzato viene forzato il valore 000000. Può essere valorizzato con ERARIO per somme da riversare all’erario (anno imposta 1993 ed ex-rurali) oppure con CONCES per somme di competenza della Concessione (dovute a compensazioni).

Cauale: Non obbligatorio, alfanumerico. E' possibile selezionare il valore tra tutti quelli automaticamente proposti nella relativa drop-down list. Indica il codice della causale, riferita al riversamento, per inizio estrazione dei dati. Se nono valorizzato viene forzato il valore spazio. Valori ammessi:

    • 'A' = Riversamento di somme anticipate.
    • 'R' = Recupero riversamento a fronte di anticipi.
    • 'I' = Riversamento di interessi.
    • 'C' = Riversamento contributo per retrocessione compenso.
    • 'P' = Riversamento per compensazione.
    • 'N' = Recupero riversamento per compensazione.
    • 'X' = Importo dovuto a compensazioni per incasso flussi F24-ICI- annullo delega, importo a debito del contribuente.
    • 'Y' = Importo dovuto a compensazioni per incasso flussi F24-ICI- recupero saldi negativi.
    • 'K' = Importo dovuto a compensazioni per incasso flussi F24-ICI- importo a credito del contribuente.
    • 'W' = Importo dovuto a compensazioni per incasso flussi F24-ICI - annullo delega, importo a credito del contribuente.
    • 'Q' = Recupero retrocessione compenso.
    • 'S' = Importo incassato senza indicazione del comune (SOSPESI).
    • 'Z' = Importo incassato per pagamenti NON ICI.
    • 'O' = Importo dovuto a compensazioni senza capienza (non riversato).
    • 'D' = Importo riversato a fronte di ripristino di movimenti sospesi.
  • Modalità: Non obbligatorio, alfanumerico. E' possibile selezionare il valore tra tutti quelli automaticamente proposti nella relativa drop-down list. Indica il codice della modalità di incasso dei bollettini, per inizio estrazione dei dati. Se nono valorizzato viene forzato il valore spazio. Valori ammessi:
    • 'C' = Incassi tramite sportelli Bancari.
    • 'C' = Incassi allo sportello della Concessione.
    • 'P' = Incassi effettuati tramite Internet del sito PosteCom.
    • 'P' = Incassi tramite sportelli Postali.
    • 'U' = Incassi sportello/banca IMU.
    • 'T' = Incassi poste IMU.
    • 'M' = Incassi solo IMU.
    • 'A' = Incassi solo ICI.
    • 'G' = Incassi TASI F24 solo Banca.
    • 'H' = Incassi TASI F24 solo Poste.
    • 'L' = Incassi TASI solo CCP.
    • 'S' = Incassi solo TASI.
  • Tipo Bollettino: Non obbligatorio, alfanumerico. E' possibile selezionare il valore tra tutti quelli automaticamente proposti nella relativa drop-down list. Indica il tipo di bollettino incassato, per inizio estrazione dei dati. Se nono valorizzato viene forzato il valore spazio. Valori ammessi:
    • 'S' = Bollettino di violazioni.
    • 'O' = Bollettino ordinario.
  • Anno: Non obbligatorio, numerico. Indica l’anno di imposta dei bollettini incassati, per inizio estrazione dei dati. Se nono valorizzato viene forzato il valore a 0000.
  • Data Fine: Alfanumerico. Indica i valori di fine selezione.
  • range Prov./Com. da: Non obbligatorio, alfanumerico. Indica il codice provincia ed il codice comune di fine selezione dei dati. Se non valorizzato viene forzato il valore 999999. Può essere valorizzato con ERARIO per somme da riversare all’erario (anno imposta 1993 ed ex-rurali) oppure con CONCES per somme di competenza della Concessione (dovute a compensazioni).
  • Causale: Non obbligatorio, alfanumerico. E' possibile selezionare il valore tra tutti quelli automaticamente proposti nella relativa drop-down list. Indica il codice della causale, riferita al riversamento, per fine estrazione dei dati. Se nono valorizzato viene forzato il valore spazio. Valori ammessi:
    • 'A' = Riversamento di somme anticipate.
    • 'R' = Recupero riversamento a fronte di anticipi.
    • 'I' = Riversamento di interessi.
    • 'C' = Riversamento contributo per retrocessione compenso.
    • 'P' = Riversamento per compensazione.
    • 'N' = Recupero riversamento per compensazione.
    • 'X' = Importo dovuto a compensazioni per incasso flussi F24-ICI - annullo delega, importo a debito del contribuente.
    • 'Y' = Importo dovuto a compensazioni per incasso flussi F24-ICI - recupero saldi negativi.
    • 'K' = Importo dovuto a compensazioni per incasso flussi F24-ICI - importo a credito del contribuente.
    • 'W' = Importo dovuto a compensazioni per incasso flussi F24-ICI - annullo delega, importo a credito del contribuente.
    • 'Q' = Recupero retrocessione compenso.
    • 'S' = Importo incassato senza indicazione del comune (SOSPESI).
    • 'Z' = Importo incassato per pagamenti NON ICI.
    • 'O' = Importo dovuto a compensazioni senza capienza (non riversato).
    • 'D' = Importo riversato a fronte di ripristino di movimenti sospesi.
  • Modalità: Non obbligatorio, alfanumerico. E' possibile selezionare il valore tra tutti quelli automaticamente proposti nella relativa drop-down list. Indica il codice della modalità di incasso dei bollettini, per inizio estrazione dei dati. Se nono valorizzato viene forzato il valore spazio. Valori ammessi:
    • 'C' = Incassi tramite sportelli Bancari.
    • 'C' = Incassi allo sportello della Concessione.
    • 'P' = Incassi effettuati tramite Internet del sito PosteCom.
    • 'P' = Incassi tramite sportelli Postali.
    • 'U' = Incassi sportello/banca IMU.
    • 'T' = Incassi poste IMU.
    • 'M' = Incassi solo IMU.
    • 'A' = Incassi solo ICI.
    • 'G' = Incassi TASI F24 solo Banca.
    • 'H' = Incassi TASI F24 solo Poste.
    • 'L' = Incassi TASI solo CCP.
    • 'S' = Incassi solo TASI.
  • Tipo Bollettino: Non obbligatorio, alfanumerico. E' possibile selezionare il valore tra tutti quelli automaticamente proposti nella relativa drop-down list. Indica il tipo di bollettino incassato, per fine estrazione dei dati. Se nono valorizzato viene forzato il valore spazio. Valori ammessi:
    • 'S' = Bollettino di violazioni.
    • 'O' = Bollettino ordinario.
  • Anno: Non obbligatorio, numerico. Indica l’anno di imposta dei bollettini incassati, per fine estrazione dei dati. Se nono valorizzato viene forzato il valore a 9999.
  • Stampa Elenco Riversamenti: Non obbligatorio, alfanumerico. E' possibile selezionare il valore tra tutti quelli automaticamente proposti nella relativa drop-down list. Indica la possibilità di ottenere le stampe di verifica del riversamento, viene prodotto un tabulato con i dati di riversamento e gli estremi della quietanza di riversamento, senza interruzione tra comuni diversi.
  • Stampa Pagine Comune: Non obbligatorio, alfanumerico. Indica la possibilità di ottenere le stampe di accompagno al riversamento, viene prodotto un tabulato con i dati di riversamento e gli estremi della quietanza di riversamento, con interruzione di pagina per data di riversamento e comuni diversi.
  • Stampa Riepilogo Comune: Non obbligatorio, alfanumerico. Indica la possibilità di ottenere le stampe di accompagno al riversamento, viene prodotto un tabulato con i dati di riversamento, con interruzione di pagina solo per comuni diversi. (Stesso tabulato prodotto dalla fase batch IV03).

Informazioni della pagina

  • B: Non obbligatorio, alfanumerico. Se valorizzato con ‘*’ indica se l’ente è in bilanciamento.
  • Prov./Com.: Non digitabile, numerico. Indica il codice provincia e comune beneficiario dell’imposta. Può essere valorizzato con ERARIO per somme da riversare all’erario (anno imposta 1993 ed ex-rurali) oppure con CONCES per somme di competenza della Concessione (dovute a compensazioni).
  • Data Riversamento: Non digitabile, data. Indica la data di effettivo riversamento al comune.
  • Ca.: Non digitabile, alfanumerico. Indica il codice della causale, riferita al riversamento. Valori ammessi:
    • 'A' = Riversamento di somme anticipate.
    • 'R' = Recupero riversamento a fronte di anticipi.
    • 'I' = Riversamento di interessi.
    • 'C' = Riversamento contributo per retrocessione compenso.
    • 'P' = Riversamento per compensazione.
    • 'N' = Recupero riversamento per compensazione.
    • 'X' = Importo dovuto a compensazioni per incasso flussi F24-ICI - annullo delega, importo a debito del contribuente.
    • 'Y' = Importo dovuto a compensazioni per incasso flussi F24-ICI - recupero saldi negativi.
    • 'K' = Importo dovuto a compensazioni per incasso flussi F24-ICI - importo a credito del contribuente.
    • 'W' = Importo dovuto a compensazioni per incasso flussi F24-ICI - annullo delega, importo a credito del contribuente.
    • 'Q' = Recupero retrocessione compenso.
    • 'S' = Importo incassato senza indicazione del comune (SOSPESI).
    • 'Z' = Importo incassato per pagamenti NON ICI.
    • 'O' = Importo dovuto a compensazioni senza capienza (non riversato).
    • 'D' = Importo riversato a fronte di ripristino di movimenti sospesi.
  • M.: Non digitabile, alfanumerico. Indica il codice della modalità di incasso dei bollettini. Valori ammessi:
    • 'C' = Incassi tramite sportelli Bancari.
    • 'C' = Incassi allo sportello della Concessione.
    • 'P' = Incassi effettuati tramite Internet del sito PosteCom.
    • 'P' = Incassi tramite sportelli Postali.
    • 'U' = Incassi sportello/banca IMU.
    • 'T' = Incassi poste IMU.
    • 'G' = Incassi TASI F24 solo Banca.
    • 'H' = Incassi TASI F24 solo Poste.
    • 'L' = Incassi TASI solo CCP.
  • T.B.: Non digitabile, alfanumerico. Indica il tipo di bollettino incassato. Valori ammessi:
    • 'S' = Bollettino di violazioni.
    • 'O' = Bollettino ordinario.
  • Anno: Non obbligatorio, numerico. Indica l’anno di imposta dei bollettini incassati.
  • Num.Bollettino: Non digitabile, numerico. Indica il numero di bollettini incassati.
  • Importo Incassato: Non digitabile, numerico. Indica l’importo incassato. Il valore può essere positivo o negativo in funzione della causale.
  • Imp. Compenso+IVA: Non digitabile, numerico. Indica l’importo del compenso trattenuto. Il valore può essere positivo o negativo in funzione della causale. Se prevista, contiene la quota dell’iva sul compenso.
  • Importo Riversamento: Non digitabile, numerico. Indica l’importo riversato al comune. Il valore può essere positivo o negativo in funzione della causale. Se prevista l’iva sul compenso, l’importo è al netto di tale quota che si trova invece sommata al campo Comp+iva.
  • Num. Bollettini: Non digitabile, numerico. Indica il numero di bollettini incassati per la selezione effettuata.
  • Tot.Incassatto: Non digitabile, numerico. Indica l’importo incassato per la selezione effettuata. Il valore può essere positivo o negativo in funzione della causale.
  • Tot.Compenso+IVA: Non digitabile, numerico. Indica l’importo del compenso trattenuto per la selezione effettuata. Il valore può essere positivo o negativo in funzione della causale. L’importo è comprensivo dell’eventuale iva sul compenso.
  • Tot.Riversato: Non digitabile, numerico. Indica l’importo riversato al comune per la selezione effettuata. Il valore può essere positivo o negativo in funzione della causale. L’importo è al netto dell’eventuale iva su compenso.

Funzioni

INFORMATIVA

La funzione permette di visualizzare l’elenco degli importi da riversare ai comuni per cui è stata fatta la selezione.

INFO I.V.A.

La funzione permette di visualizzare l’elenco degli importi da riversare ai comuni per cui è stata fatta la selezione evidenziando il compenso al netto dell’iva e l’importo dell’iva calcolata.

CHIU

La funzione permette di chiudere il riversamento in quanto gli importi sono stati effettivamente riversati e non potranno essere modificati. E’ possibile usare tale funzione solo se non sono presenti, per la data di riversamento considerata, né anticipazioni né recuperi.

APRI

La funzione permette di aprire un riversamento chiuso, rendendo possibili tutte le attività di gestione degli importi. E’ possibile usare tale funzione solo se non sono presenti, per la data di riversamento considerata, né anticipazioni né recuperi.

IMMI

La funzione permette di inserire un riversamento. Tale operatività sarà permessa solamente se la data di riversamento risulta aperta. I campi che possono essere digitati sono:

  • Data riversamento.
  • Comune beneficiario dell’imposta.
  • Causale riversamento (anticipi, recuperi, compensazioni, interessi, erario, ec.).
  • Modalità incasso (sportello, posta, banca, internet, int, posta, f24, atm, taxtel, ec.).
  • Tipo bollettino (ordinario, violazioni).
  • Anno di riferimento dell’imposta incassata.
  • Numero bollettini incassati.
  • Importo incassato.
  • Compenso trattenuto.
  • Importo da riversare.

ANNULLAMENTO

La funzione permette di annullare un riversamento. Tale operatività sarà permessa solamente se la data di riversamento risulta aperta.

VARIAZIONE

La funzione permette di variare i dati di un riversamento. Tale operatività sarà permessa solamente se la data di riversamento risulta aperta. I campi che possono essere digitati sono:

  • Numero bollettini incassati.
  • Importo incassato.
  • Compenso trattenuto.
  • Importo da riversare.

STAMPA

La funzione permette di ottenere le stampe richieste tramite la valorizzazione del campo: “Stampe”, in particolare se valorizzato il campo “Elenco riv” si otterrà la stampa della distinta riepilogativa per il riversamento, mentre se valorizzato il campo “Pag per com“ si otterrà la stampa della distinta riepilogativa di riversamento con i dati di un comune evidenziati in una singola pagina.

STAMPA P

La funzione permette di ottenere la stampa dei bollettini di C.C.P. per il riversamento agli Enti. Non vengono visualizzati dati qualora la regola estrazione bonifici presente nella tabella ‘VIUT1’ (gestita da tx. “ESTB”) sia valorizzata con ‘DAENTI’ o ‘DAVIEN’, sono visualizzati i soli dati per gli Enti non presenti nella tabella ‘VICOM’ (gestita da tx. “ESTB”) o presenti ma con flag VICOM-VICBON diverso da ‘S’ qualora la regola estrazione bonifici presente nella tabella ‘VIUT1’ (gestita da tx. “ESTB”) sia valorizzata con ‘DAVICI’

BONIFICO

La funzione permette di ottenere la visualizzazione dei comuni per i quali il riversamento sarà effettuato tramite bonifico automatico. Sono visualizzati i dati relativi a tutti gli Enti qualora la regola estrazione bonifici presente nella tabella ‘VIUT1’ (gestita da tx. “ESTB”) sia valorizzata con ‘DAENTI’ o ‘DAVIEN’, sono visualizzati i soli dati per gli Enti presenti nella tabella ‘VICOM’ (gestita da tx. “ESTB”) con flag VICOM-VICBON = ‘S’ qualora la regola estrazione bonifici presente nella tabella ‘VIUT1’ (gestita da tx. “ESTB”) sia valorizzata con ‘DAVICI’. La selezione avviene, inoltre, in base ai valori impostati in tx. VIDR.

RIVERSAMENTO

La funzione permette di connoneare il riversamento e di eseguire l’anticipazione ed il recupero degli importi anticipati. Per eseguire il recupero di importi anticipati, la funzione RIVE dovrà considerare i comuni presenti in archivio anticipazione ed i relativi parametri presenti in archivio parametri anticipazione, mentre per eseguire l’anticipo, la funzione RIVE dovrà considerare i comuni presenti in archivio anticipazione ed i restanti comuni che sono competenti per la concessione e che non hanno tolto la convenzione per la riscossione, in fase di anticipazione verranno anche considerati i dati dei parametri presenti in archivio parametri anticipazione. Inoltre la funzione permette anche la chiusura della data di riversamento e la chiusura della decade presente in archivio decadale. In dettaglio per la funzione di anticipazione, nel caso in cui è previsto l’anticipo per un comune di cui non è stato recuperato tutto l’importo precedentemente anticipato, l’importo ancora da recuperare viene aggiunto ai dati della nuova anticipazione se presente altrimenti verrà caricata una nuova anticipazione che conterrà il solo importo da recuperare.

STORNO RIVE.

La funzione permette di stornare i dati inseriti tramite la funzione RIVE, Tale operatività sarà permessa solamente se la data di riversamento risulta chiusa/connoneata.

Funzioni Previste nella pagina

PF2-Conferma

Permette la conferma dati nelle funzioni di aggiornamento

"<<"-Pagina prec.

Permette lo scorrimento delle pagine indietro.

">>"-Pagina succ.

Permette lo scorrimento delle pagine avanti.