Riversamento per decade

Da wiki.maggioli.it.
Jump to navigation Jump to search

Descrizione dei campi

Riversamento per decade (VIDD)

Campi di Testata

  • DIVISA: Obbligatorio, alfanumerico. Indica la divisa. Valori ammessi:
    • 'L' = Lire.
    • 'E' = Euro.
  • Concessione: Obbligatorio, alfanumerico. Indica il codice della concessione. Se non valorizzato, per default viene assunto il codice del riconoscimento iniziale.
  • Data Inizio: Obbligatorio, data. Indica la data in cui è avvenuto l’incasso e rappresenta il campo di inizio ricerca. Per incassi con anno imposta 1993 il valore ammesso è nel seguente formato AAAAMMGG, per tutti gli altri incassi, il valore ammesso è nel seguente formato AAAAMMDD (il valore DD assume i valori della decade, 01/02/03). Se non valorizzata assume il valore 00000000.
  • R: Obbligatorio, numerico. Indica il gruppo di appartenenza del versamento. Valori ammessi:
    • '1' = Incassi da riversare ad Enti.
    • '2' = Movimenti ripristinati dopo la decade di incasso.
    • '3' = Compensazione da riversare a fronte di variazione da un Ente ad un altro.
    • '6' = Incassi bollettini sospesi.
    • '7' = Incassi bollettini non I.C.I.
    • '8' = Recupero eccessivo del versamento eseguito in decadi precedenti.

Se il codice provincia ed il codice comune sono valorizzati, il gruppo di appartenenza può essere di tipo ‘1/2/3/8’. Nel caso il cui il codice provincia ed il codice comune siano valorizzati con ‘0000’ il gruppo di appartenenza può essere di tipo ‘1/3/6/7’. Se non valorizzato assume il valore 0.

  • Prov.: Obbligatorio, alfanumerico. Indica il codice provincia dell’Ente beneficiario dell’imposta. Se non valorizzato, per default viene assunto il valore ‘000’.
  • Com.: Obbligatorio, alfanumerico. Indica il codice comune dell’Ente beneficiario dell’imposta. Se non valorizzato, per default viene assunto il valore ‘000’.
  • Tipo Incasso: Obbligatorio, alfanumerico. E' possibile selezionare il valore tra tutti quelli automaticamente proposti nella relativa drop-down list. Indica il tipo di incasso. Valori ammessi per le funzioni ‘INFO/IMMI/VARI/ANNU’:
    • 'C' = Sportello importo al comune.
    • 'D' = Sportello rurale 2/3 importo al comune.
    • 'E' = Sportello rurale 1/3 importo all’erario.
    • 'P' = Postale importo al comune.
    • 'Q' = Postale rurale 2/3 importo al comune.
    • 'R' = Postale rurale 1/3 importo all’erario.
    • '1' = Interessi anno 1993 importo all’erario.
    • 'A' = Considera tutti i tipi.
    • 'U' = Sportello/banca IMU.
    • 'T' = Poste IMU.
    • 'G' = TASI F24 Banca.
    • 'H' = TASI F24 Poste.
    • 'L' = TASI CCP.

Valori ammessi per la funzione ‘BONI’:

  • 'C' = Incasso sportello da versare ai comuni a tesoreria unica e non.
  • 'P' = Incasso postale.
  • 'A' = Tutti i tipi.
  • 'M' = Incassi IMU.
  • 'S' = Incassi TASI.
  • Valori ammessi per la funzione ‘STAP’:
  • 'N' = Incasso sportello da versare ai comuni non a tesoreria unica.
  • 'C' = Incasso sportello da versare ai comuni a tesoreria unica e non.
  • 'P' = Incasso postale.
  • 'A' = Tutti i tipi.

Valori ammessi per la funzione ‘STAU’:

  • 'C' = Incasso sportello.
  • 'P' = Incasso postale.

Valori ammessi per la funzione ‘STPO’:

  • 'P' = Incasso postale.
  • Anno: Obbligatorio, numerico. Indica l’anno imposta del versamento.
  • Progr.: Obbligatorio, numerico. Indica il numero progressivo inizio del versamento.
  • C/I: Obbligatorio, alfanumerico. E' possibile selezionare il valore tra tutti quelli automaticamente proposti nella relativa drop-down list. Indica il flag di competenza. Valori ammessi:
    • 'C' = Competente.
    • 'I' = Incompetente.
    • 'A' = Tutti.

Se non valorizzato, per default assume il valore A.

  • Sanzioni: Obbligatorio, alfanumerico. E' possibile selezionare il valore tra tutti quelli automaticamente proposti nella relativa drop-down list. Indica gli incassi di bollettini con provvedimento di liquidazione (sanzioni). Valori ammessi:
    • 'S' = Solo sanzioni.
    • 'N' = Escluse le sanzioni.
    • ' ' = Tutti.

Se non valorizzato, per default viene assunto il valore ' '.

  • Concessione: Obbligatorio, alfanumerico. Indica il codice della concessione. Se non valorizzato, per default viene assunto il codice del riconoscimento iniziale.
  • Data Fine: Obbligatorio, data. Indica la data in cui è avvenuto l’incasso e rappresenta il campo di inizio ricerca. Per incassi con anno imposta 1993 il valore ammesso è nel seguente formato AAAAMMGG, per tutti gli altri incassi, il valore ammesso è nel seguente formato AAAAMMDD (il valore DD assume i valori della decade, 01/02/03). Se non valorizzata per default viene assunto il valore 99999999.
  • R: Obbligatorio, numerico. Indica il gruppo di appartenenza del versamento. Valori ammessi:
    • '1' = Incassi da riversare ad Enti.
    • '2' = Movimenti ripristinati dopo la decade di incasso.
    • '3' = Compensazione da riversare a fronte di variazione da un Ente ad un altro.
    • '6' = Incassi bollettini sospesi.
    • '7' = Incassi bollettini non I.C.I.
    • '8' = Recupero eccessivo del versamento eseguito in decadi precedenti.

Se il codice provincia ed il codice comune sono valorizzati, il gruppo di appartenenza può essere di tipo ‘1/2/3/8’. Nel caso il cui il codice provincia ed il codice comune siano valorizzati con ‘0000’ il gruppo di appartenenza può essere di tipo ‘1/3/6/7’. Se non valorizzato per default viene assunto il valore 9.

  • Prov.: Obbligatorio, alfanumerico. Indica il codice provincia dell’Ente beneficiario dell’imposta. Se non valorizzato, per default viene assunto il valore ‘999’.
  • Com.: Obbligatorio, alfanumerico. Indica il codice comune dell’Ente beneficiario dell’imposta. Se non valorizzato, per default viene assunto il valore ‘000’.
  • Tipo Incasso: Obbligatorio, alfanumerico. E' possibile selezionare il valore tra tutti quelli automaticamente proposti nella relativa drop-down list. Indica il tipo di incasso. Valori ammessi per le funzioni ‘INFO/IMMI/VARI/ANNU’:
    • 'C' = Sportello importo al comune.
    • 'D' = Sportello rurale 2/3 importo al comune.
    • 'E' = Sportello rurale 1/3 importo all’erario.
    • 'P' = Postale importo al comune.
    • 'Q' = Postale rurale 2/3 importo al comune.
    • 'R' = Postale rurale 1/3 importo all’erario.
    • '1' = Interessi anno 1993 importo all’erario.
    • 'A' = Considera tutti i tipi.
    • 'U' = Sportello/banca IMU.
    • 'T' = Poste IMU.
    • 'G' = TASI F24 Banca.
    • 'H' = TASI F24 Poste.
    • 'L' = TASI CCP.

Valori ammessi per le funzioni ‘STAP/STAU/ STPO/BONI’:

  • 'I' = Bollettini I.C.I.
  • 'R' = Bollettini rurali.
  • 'A' = Tutti i tipi.
  • 'M' = Incassi IMU.
  • 'S' = Incassi TASI.
  • Anno: Obbligatorio, numerico. Indica l’anno di imposta del versamento.
  • Progr.: Obbligatorio, numerico. Indica il numero progressivo di inizio del versamento.
  • C/I: Obbligatorio, alfanumerico. E' possibile selezionare il valore tra tutti quelli automaticamente proposti nella relativa drop-down list. Indica il flag di competenza. Valori ammessi:
    • 'C' = Competente.
    • 'I' = Incompetente.
    • 'A' = Tutti.

Se non valorizzato, per default assume il valore A.

  • Data Quietanza: Obbligatorio (solo per le funzioni ‘VARI ed INSE’), data. Indica la data di quietanza del versamento. Il valore ammesso è nel seguente formato GGMMAAAA.
  • Num. Quietanza: Obbligatorio (solo per le funzioni ‘VARI ed INSE’), numerico. Indica il numero quietanza del versamento.
  • Data Postagiro: Obbligatorio (solo per le funzioni ‘VARI ed INSE’), data. Indica la data postagiro del versamento. Il valore ammesso è nel seguente formato GGMMAAAA.
  • Num. Postagiro: Obbligatorio (solo per le funzioni ‘VARI ed INSE’), numerico. Indica il numero postagiro del versamento.
  • Tipo Vers.: Non obbligatorio, numerico. E' possibile selezionare il valore tra tutti quelli automaticamente proposti nella relativa drop-down list. Indica il tipo del versamento. Valori ammessi:
    • '0' = Versamento effettuato direttamente in tesoreria o dall’Ente beneficiario.
    • '1' = Versamento tramite postagiro.
    • '2' = Versamento tramite conto corrente postale.
    • '3' = Versamento tramite bonifico bancario.
  • Stampa Riepilogo: Non obbligatorio, alfanumerico. E' possibile selezionare il valore tra tutti quelli automaticamente proposti nella relativa drop-down list. Permette di stampare diversi tipi di riepiloghi a seconda di come viene valorizzato questo campo. Valori ammessi:
    • 'S' = Stampa quello che viene visualizzato con le funzioni ‘BONI,STAP, STPO, STAU’.
    • 'P' = Stampa una distinta di accompagnamento dei versamenti con postagiro, da utilizzare con la funzione ‘STPO’.
    • 'D' = Stampa il riepilogo dei versamenti, come stampa batch, da utilizzare con la funzione ‘INFO’.

Informazioni della pagina

  • O: Non obbligatorio, alfanumerico. Indica il tipo operazione. Valori ammessi:
    • 'I' = Inserisce.
    • 'V' = Varia.
    • 'A' = Annulla.
  • Data: Obbligatorio, data. Indica la data di incasso. Per anno imposta 1993 il valore ammesso è nel seguente formato AAAAMMDD (il valore DD assume i valori della decade, 01/02/03). Per tutti gli altri anni imposta sarà valorizzata con AAAAMMGG.
  • Prov./Com.: Obbligatorio, numerico. Indica il codice provincia ed il codice comune beneficiario dell’imposta. Assume il valore ‘000000’ solo per incassi SOSPESI (R=6), NON ICI (R=7) o per anno imposta 1993.
  • T: Obbligatorio, alfanumerico. Indica il tipo di incasso. Valori ammessi:
    • 'C' = Sportello importo al comune.
    • 'D' = Sportello rurale 2/3 importo al comune.
    • 'E' = Sportello rurale 1/3 importo all’erario.
    • 'P' = Postale importo al comune.
    • 'Q' = Postale rurale 2/3 importo al comune.
    • 'R' = Postale rurale 1/3 importo all’erario.
    • '1' = Interessi anno 1993 importo all’erario.
    • 'U' = Sportello/banca IMU.
    • 'T' = Poste IMU.
    • 'G' = TASI F24 Banca.
    • 'H' = TASI F24 Poste.
    • 'L' = TASI CCP.
  • S: Non Obbligatorio, alfanumerico. Indica la sanzione. Valori ammessi:
    • 'S' = Sanzione.
    • ' ' = Non sanzione.
  • Anno: Obbligatorio, numerico. Indica l’anno imposta del versamento.
  • R: Non obbligatorio, numerico. Indica il gruppo di appartenenza del versamento. Valori ammessi:
    • '1' = Incassi da riversare ad Enti.
    • '2' = Movimenti ripristinati dopo la decade di incasso.
    • '3' = Compensazione da riversare a fronte di variazione da un Ente ad un altro.
    • '6' = Incassi bollettini sospesi.
    • '7' = Incassi bollettini non I.C.I.
    • '8' = Recupero eccessivo del versamento eseguito in decadi precedenti.

Se il codice provincia ed il codice comune sono valorizzati, il gruppo di appartenenza può essere di tipo ‘1/2/3/8’. Nel caso il cui il codice provincia ed il codice comune siano valorizzati con ‘0000’ il gruppo di appartenenza può essere di tipo ‘1/3/6/7’.

  • Progr.: Obbligatorio, numerico. Indica il progressivo dei record. Valori ammessi:
    • 011 - 011: Riversamento all’Ente di interessi maturati su C.C.P.
    • 012 - 012: Riversamento ad Erario di interessi maturati su C.C.P. di bollett. Ex-rurali.
    • 013 - 013: Riversamento ad Erario di interessi maturati su C.C.P. di bollett. Per anno imposta 1993.
    • 027 - 027: Importi Euro derivanti dalla trasformazione degli importi in Lire (da riversare in Euro) ottenuti con Batch VIBA215E.
    • 900 - 939: Importo da detrarre al riversamento effettivo.
    • 941 - 850: Importo da detrarre al riversamento effettivo.
    • 940 - 940: Importo da detrarre al riversamento effettivo per effetto di recuperi a fronte di anticipi.
    • Importo da riversare in aggiunta al riversamento effettivo.
    • 900 - 939: Importo da riversare in aggiunta riversamento effettivo.
    • 941 - 850: Importo da riversare in aggiunta riversamento effettivo.
    • 990 - 990: Importo da riversare in aggiunta riversamento effettivo, per effetto di anticipi.

TUTTI GLI ALTRI VALORI SONO RELATIVI A RIVERSAMENTI DI INCASSI.

  • Num.Bollett.: Obbligatorio, numerico. Indica il numero bollettini incassati.
  • Imp.Tot.Incassato: Obbligatorio, numerico. Indica l’importo totale incassato.
  • Importo Compenso: Obbligatorio, numerico. Indica l’importo totale del compenso.
  • Imp.Tot.Versato: Obbligatorio, numerico. Indica l’importo totale del versato.
  • INC.: Obbligatorio, numerico. Indica l’importo totale incassato relativo alla selezione richiesta.
  • COM.: Obbligatorio, numerico. Indica l’importo totale del compenso relativo alla selezione richiesta.
  • VERS.: Obbligatorio, numerico. Indica l’importo totale versato relativo alla selezione richiesta.
  • N.: Obbligatorio, numerico. Indica il numero bollettini incassato relativo alla selezione richiesta.
  • DATA: Non Obbligatorio, data. Indica la data in cui è stato effettuato il postagiro di riversamento all’Ente beneficiario. Il valore ammesso è nel seguente formato GGMMAAAA.
  • POSTAGIRO: Non obbligatorio, numerico. Indica il numero di postagiro di riversamento all’Ente beneficiario.
  • DATA: Non obbligatorio, data. Indica la data in cui è stato effettuato il riversamento tramite bollettino di C.C.P. all’Ente beneficiario. Il valore ammesso è nel seguente formato GGMMAAAA.
  • QUIETANZA: Non obbligatorio, numerico. Indica il numero di quietanza di riversamento all’Ente beneficiario.
  • S: Non obbligatorio, alfanumerico. Indica lo stato della decade. Valori ammessi:
    • 'C' = Decade chiusa.
    • ' ' = Decade aperta.
  • C/I: Non obbligatorio, alfanumerico. Indica la competenza territoriale dell’ente. Valori ammessi:
    • 'C' = Competenze.
    • 'I' = Incompetenze.
    • ' ' = Non identificabile.

Funzioni

INFORMATIVA

La funzione permette la visualizzazione dei dati decadali con selezione inizio ricerca su riga 4 e fine ricerca su riga 5. La ricerca può essere eseguita valorizzando i campi concessione, data inizio, gruppo di appartenenza versamento, codice provincia, codice comune, tipo incasso, anno imposta, numero progressivo inizio versamento, flag di competenza, concessione, data fine, gruppo di appartenenza versamento, codice provincia, codice comune, tipo incasso, anno imposta, numero progressivo fine versamento, flag di competenza, data quietanza, numero quietanza, data postagiro e numero postagiro, tipo versamento e tipo di stampa. Premere invio per visualizzare i dati. Se valorizziamo il campo ‘ST.RIEP’ con il valore ‘D’ e digitiamo il tasto funzionale F2 verrà stampata una lista simile a quella ottenuta con il programma batch ‘VIBA0215’.

SOSP

La funzione permette di visualizzare i dati degli incassi di bollettini sospesi (errata o mancante indicazione del comune di ubicazione degli immobili) con la relativa quota che è stata sistemata. I dati visualizzati sono:

  • RECUPERO = Importo recuperato tramite attribuzione del comune di ubicazione degli immobili.
  • IMP. RESIDUO = Importo ancora da sistemare.

La ricerca può essere eseguita valorizzando i campi data di inizio e data di fine valorizzate nel formato ‘AAAAMMDD’. Per visualizzare i dati dei versamenti al comune premere invio.

APRI

La funzione permette la riapertura della decade, permettendo la variazione dei dati in archivio decadale. La ricerca può essere eseguita valorizzando i campi DTI e DTF, che devono corrispondere al periodo di una decade. Per confermare la riapertura digitare prima invio e poi il tasto funzionale F2.

CHIU

La funzione permette la chiusura della decade, bloccando tutte le interfacce che variano i dati in archivio decadale. La ricerca può essere eseguita valorizzando i campi DTI e DTF, che devono corrispondere al periodo di una decade. La decade da chiudere deve comprendere tutte giornate precedenti alla data in cui si effettua l’operazione di chiusura. Per effettuare la chiusura della decade, tutte le casse devono essere chiuse, se così non fosse occorre eseguire la U.I. VICG fn. CHID. Per confermare la chiusura digitare prima invio e poi il tasto funzionale F2.

STAMPA P.

La funzione permette di visualizzare e stampare i conti correnti postali di versamento ai comuni. Non vengono visualizzati dati qualora la regola estrazione bonifici presente nella tabella ‘VIUT1’ (gestita da tx. “ESTB”) sia valorizzata con ‘DAENTI’ o ‘DAVIEN’, sono visualizzati i soli dati per gli Enti non presenti nella tabella ‘VICOM’ (gestita da tx. “ESTB”) o presenti ma con flag VICOM-VICBON diverso da ‘S’ qualora la regola estrazione bonifici presente nella tabella ‘VIUT1’ (gestita da tx. “ESTB”) sia valorizzata con ‘DAVICI’. La ricerca può essere eseguita valorizzando i campi data di inizio e di fine valorizzate nel formato ‘AAAAMMDD’, tipo incasso di inizio e di fine ed il tipo stampa. Per ottenere la distinta riepilogativa si possono indicare anche periodi comprendenti decadi o date differenti. Per visualizzare i dati dei versamenti al comune premere invio. Per confermare la stampa su conto corrente postale dei versamenti al comune digitare il tasto funzionale F2. Se valorizziamo il campo ‘ST.RIEP.’ con ‘S’ e digitiamo il tasto funzionale F2 varrà stampata la distinta riepilogativa dei bollettini di conto corrente postale di versamenti agli Enti. I tipi dei versamenti che si visualizzano o si stampano in questa funzione sono così determinati: Tipo incasso inizio => tipo incasso fine => tipo vers. estratti.

  • N => I => C.
  • C => I => C.
  • P => I => P.
  • A => I=> C + P.
  • N => R => D.
  • C => R => D.
  • P => R => Q.
  • A => R => D + Q.
  • N => A => C + D.
  • C => A => C + D.
  • P => A => P + Q.
  • A => A => C + D + P + Q.

Il riversamento verrà eseguito in Lire o Euro. Potrà inoltre essere eseguito solo in Euro per tutti gli incassi (L/E) inserendo nel flag Divisa “E” e nel flag Stampa “*”.

STAU

La funzione permette di visualizzare e stampare la lista dei versamenti postali da fare ai comuni con tesoreria unica. La ricerca può essere eseguita valorizzando i campi data di inizio e data di fine valorizzate nel formato ‘AAAAMMDD’, tipo incasso di inizio e tipo incasso di fine ed il tipo stampa. Per ottenere la distinta riepilogativa si possono indicare anche periodi comprendenti decadi o date differenti. Per visualizzare i dati dei versamenti al comune premere invio. Per ottenere la lista dei riversamenti ai comuni con tesoreria unica digitare il tasto funzionale F2. Se valorizziamo il campo ‘ST.RIEP.’ con ‘S’ e digitiamo il tasto funzionale F2 varrà stampata la distinta riepilogativa degli enti il cui versamento viene eseguito nella tesoreria provinciale dello stato unica. I tipi dei versamenti che si visualizzano o si stampano in questa funzione sono così determinati: Tipo incasso inzio => tipo incasso fine => tipo vers. estratti

  • P => I => P.
  • P => R => Q.
  • P => A => P + Q.
  • C => I => C.
  • C => R => D.
  • C => A => C + D.

ST.POSTAGIRO

La funzione permette di visualizzare e stampare i postagiro dei versamenti postali da fare ai comuni. Non vengono visualizzati dati qualora la regola estrazione bonifici presente nella tabella ‘VIUT1’ (gestita da tx. “ESTB”) sia valorizzata con ‘DAENTI’ o ‘DAVIEN’, sono visualizzati i soli dati per gli Enti non presenti nella tabella ‘VICOM’ (gestita da tx. “ESTB”) o presenti ma con flag VICOM-VICBON diverso da ‘S’ qualora la regola estrazione bonifici presente nella tabella ‘VIUT1’ (gestita da tx. “ESTB”) sia valorizzata con ‘DAVICI’. La ricerca può essere eseguita valorizzando i campi data di inizio e data di fine valorizzate nel formato ‘AAAAMMDD’, tipo incasso di inizio e tipo incasso di fine ed il tipo stampa. Per ottenere la distinta riepilogativa si possono indicare anche date diverse dal formato sopradescritto. Per visualizzare i dati dei versamenti al comune premere invio. Per ottenere la lista dei riversamenti ai comuni che non sono a tesoreria unica digitare il tasto funzionale F2. Se valorizziamo il campo ‘ST.RIEP.’ con ‘S’ e digitiamo il tasto funzionale F2 varrà stampata la distinta riepilogativa dei bollettini di postagiro di versamento agli Enti. I tipi dei versamenti che si visualizzano o si stampano in questa funzione sono così determinati: Tipo incasso inzio => tipo incasso fine => tipo vers. estratti

  • P => I => P.
  • P => R => Q.
  • P => A => P + Q.

STAMPA

La funzione permette di visualizzare e stampare i bollettini di riversamento per tutti gli enti, beneficiari dell’imposta, presenti nella decade selezionata. La stampa dei bollettini di riversamento viene eseguita su moduli di CCP a 2 bande “cod. 145710”, sia per riversamenti a fronte di incassi da sportello che per riversamenti a fronte di incassi da posta. La valorizzazione dei dati di selezione su riga 4 e riga 5 deve rispettare la seguente valorizzazione: CAMPO DI SELEZIONE - VALORE INIZIO - VALORE FINE

  • R - 1 - 2
  • PR - 000 - 999
  • TIP - A - A
  • ANNO - 1994 - 2099
  • NP - 000 - 999
  • C/I - A - A

Per visualizzare i dati dei versamenti al comune premere invio. Per ottenere la lista dei riversamenti ai comuni che non sono a tesoreria unica digitare il tasto funzionale F2. Se valorizziamo il campo ‘ST.RIEP.’ con ‘S’ e digitiamo il tasto funzionale F2 varrà stampata la distinta riepilogativa di accompagno ai bollettini di riversamento agli Enti.

BONIFICO

La funzione permette di visualizzare i dati dei riversamenti da effettuare agli Enti tramite BONIFICO BANCARIO. Sono visualizzati i dati relativi a tutti gli Enti qualora la regola estrazione bonifici presente nella tabella ‘VIUT1’ (gestita da tx. “ESTB”) sia valorizzata con ‘DAENTI’ o ‘DAVIEN’, sono visualizzati i soli dati per gli Enti presenti nella tabella ‘VICOM’ (gestita da tx. “ESTB”) con flag VICOM-VICBON = ‘S’ qualora la regola estrazione bonifici presente nella tabella ‘VIUT1’ (gestita da tx. “ESTB”) sia valorizzata con ‘DAVICI’. La ricerca può essere eseguita valorizzando i campi data di inizio e data di fine valorizzate nel formato ‘AAAAMMDD’. Per visualizzare i dati dei versamenti al comune premere invio. Se valorizziamo il campo ‘ST.RIEP.’ con ‘S’ e digitiamo il tasto funzionale F2 varrà stampata la lista degli Enti destinatari del bonifico.

IMMI

La funzione permette di inserire i versamenti decadali. Se conosciuti valorizzare data e numero quietanza o postagiro, valorizzare sempre il tipo versamento, quindi inserire nel tipo operazione ‘I’ ed inserire i dati nelle righe della pagina. Per confermare l’inserimento premere invio.

VARIAZIONE

La funzione permette di effettuare delle variazioni dei dati decadali. La ricerca dei dati da variare può essere effettuata valorizzando i dati di inizio selezione su riga 4 e fine selezione su riga 5. Questa funzione permette l’inserimento o la variazione della data e numero quietanza o postagiro e del tipo versamento, che saranno attribuiti a tutte le righe della pagina il cui tipo operazione è valorizzato con ‘V’. Valorizzando il tipo operazione con il valore ‘V’, nella riga corrispondente, è possibile variare i dati relativi a: ‘NUM.BOLLETTINI’, ‘ TOT.INCASSATO’, ‘COMPENSO’, TOT.VERSATO’. Per confermare la variazione premere invio.

ANNULLAMENTO

La funzione permette di cancellare i dati decadali. La ricerca dei dati da annullare può essere effettuata valorizzando i dati di inizio selezione su riga 4 e fine selezione su riga 5. Quindi valorizzare il tipo operazione con ‘A’ nella riga corrispondente. Per confermare la cancellazione premere invio.

Funzioni Previste nella pagina

PF2-conferma

Permette la conferma dati nelle funzioni ‘STAP/STAU/STPO/CHIU ED APRI’.

PF4-Altri dati

Permette la visualizzazione dei dati di quietanza relativi alla selezione effettuata tramite la fn. INFO.

"<<"-Pagina prec.

Permette di visualizzare la pagina precedente.

">>"-Pagina succ.

Permette di visualizzare la pagina successiva.