Scheda contribuente

Da wiki.maggioli.it.
Jump to navigation Jump to search

Descrizione dei campi

Scheda contribuente (VICF)

Campi di Testata

  • Concessione: Obbligatorio, alfanumerico. Indica il codice della Concessione del contribuente.
  • Provincia: Obbligatorio, alfanumerico. Indica il codice provincia del contribuente.
  • Comune: Obbligatorio, alfanumerico. Indica il codice comune del contribuente.
  • Dipendenza: Obbligatorio, alfanumerico. Indica il codice dipendenza del contribuente.
  • Cassa: Obbligatorio, numerico. Indica il codice cassa del contribuente.
  • Data Inizio: Non Obbligatorio, data. Indica la data inizio contabile. Il valore ammesso è nel seguente formato GG/MM/SSAA. Se non valorizzata, per default viene assunto il valore ‘0’.
  • Tipo (C-B-P): Non digitabile, alfanumerico. Indica la provenienza bollettino I.C.I.. Valori ammessi:
    • 'C' = Bollettino proveniente da sportello concessione.
    • 'B' = Bollettino proveniente da sportello bancario.
    • 'P' = Bollettino proveniente da ufficio postale.
  • Numero Lotto: Non obbligatorio (attribuito in automatico solo per la funzione INCA), numerico. Indica il progressivo del lotto nell’ambito della giornata, della dipendenza/cassa e del Tipo/Prov.
  • Prov./Com.: Non obbligatorio, numerico. Indica la provincia comune del contribuente.
  • Data Fine: Non Obbligatorio, data. Indica la data fine contabile. Il valore ammesso è nel seguente formato GG/MM/SSAA. Se non valorizzata, per default viene assunto il valore ‘9’.
  • Codice Fiscale: Obbligatorio, alfanumerico. Indica il codice fiscale o partita iva del contribuente. Essendo un campo di ricerca è sufficiente digitare anche solo una parte del codice fiscale o partita iva per visualizzarlo.
  • Nome/Ragione Sociale: Non obbligatorio, alfanumerico. Indica la descrizione in breve del nome oppure della ragione sociale del contribuente.
  • ARCHIVIATI (SI/NO): Digitabile:
    • NO = Visualizza i movimenti non archiviati (vikmov).
    • SI = Visualizza i movimenti archiviati.
  • Ordinamento: Non obbligatorio, alfanumerico. E' possibile selezionare il valore tra tutti quelli automaticamente proposti nella relativa drop-down list. Indica il primo campo d’ordinamento. Valori ammessi: 1:
    • DATA = Data contabile.
    • COMU = Codice provincia/comune degli immobili.
    • SANZ = Flag sanzione.
    • ANNO = Anno imposta.

2: E' possibile selezionare il valore tra tutti quelli automaticamente proposti nella relativa drop-down list. Indica il secondo campo d’ordinamento. Valori ammessi:

  • DATA = Data contabile.
  • COMU = codice provincia/comune degli immobili.
  • SANZ = Flag sanzione.
  • ANNO = Anno imposta.

3: E' possibile selezionare il valore tra tutti quelli automaticamente proposti nella relativa drop-down list. Indica il terzo campo d’ordinamento. Valori ammessi:

  • DATA = Data contabile.
  • COMU = Codice provincia/comune degli immobili.
  • SANZ = Flag sanzione.
  • ANNO = Anno imposta.

4: E' possibile selezionare il valore tra tutti quelli automaticamente proposti nella relativa drop-down list. Indica il quarto campo d’ordinamento. Valori ammessi:

  • DATA = Data contabile.
  • COMU = Codice provincia/comune degli immobili.
  • SANZ = Flag sanzione.
  • ANNO = Anno imposta.

Informazioni della pagina

  • F: Non obbligatorio, alfanumerico. Indica la selezione del movimento o di stampare la certificazione d’avvenuto pagamento da parte del contribuente. Valori ammessi:
    • 'X' = Seleziona il movimento riportato sulla riga n.b.: se il codice funzione = ripr e il flag archiviati = ‘si’ - cancella il movimento archiviato e lo inserisce come movimento non archiviato.
    • 'S' = Stampa la certificazione d’avvenuto pagamento.
    • 'Q' = Stampa la quietanza liberatoria per il contribuente se mai stampata.
    • 'D' = Seleziona il movimento su archivio debitori/creditori.
  • S: Non Obbligatorio, alfanumerico. Indica l’indicatore di modalità d’incasso. Valori ammessi:
    • 'S' = Movimento incassato da sportello non presidiato (es. Bancomat).
    • ' ' = Movimento incassato da sportello della concessione o posta.
  • Giornata: Non digitabile, numerico. Indica la data contabile del movimento. Il valore ammesso è nel seguente formato GG/MM/AAAA.
  • Com.: Non digitabile, alfanumerico. Indica il codice comune che ha effettuato l’operazione.
  • Dip.: Non digitabile, alfanumerico. Indica il codice dipendenza che ha effettuato l’operazione. Assente per movimenti incassati da sportello non presidiato.
  • Cas: Non digitabile, alfanumerico. Indica il codice cassa che ha effettuato l’operazione.
  • Tipo: Non digitabile, alfanumerico. Indica il tipo provenienza del bollettino. Valori ammessi:
    • 'C' = Bollettino proveniente da sportello concessione.
    • 'B' = Bollettino proveniente da sportello bancario.
    • 'P' = Bollettino proveniente da sportello postale.
    • 'M' = IMU quota comunale incasso sportello.
    • 'U' = IMU quota comunale incasso banca.
    • 'T' = IMU quota comunale incasso posta.
  • Lotto: Non digitabile, numerico. Indica il numero del lotto. Assente per movimenti incassati da sportello non presidiato.
  • Annu.: Non digitabile, alfanumerico. Indica se il movimento è annullato. Valori ammessi:
    • ' ' = Movimento valido.
    • 'A' = Movimento annullato.
    • 'S' = Movimento scartato.
  • Pacco: Non digitabile, numerico. Indica il codice pacco dove si trova il bollettino. Per movimenti incassati da sportello non presidiato ed ancora in archivio transitorio compare la dicitura ‘SPO’.
  • Busta: Non digitabile, numerico. Indica il codice busta dove si trova il bollettino. Per movimenti incassati da sportello non presidiato ed ancora in archivio transitorio compare il codice sportello dove è stato incassato.
  • Importo Versato: Non digitabile, numerico. Indica l’importo complessivo del versamento I.C.I..
  • Com. Immobile: Non digitabile, alfanumerico. Indica il codice provincia ed il codice comune d’ubicazione degli immobili.
  • Progressivo: Non digitabile, numerico. Indica il progressivo di caricamento del movimento. Assente per movimenti incassati da sportello non presidiato.
  • D/C: Non digitabile, alfanumerico. Indica se il movimento è caricato anche in archivio debitori/creditori. Valori ammessi:
    • ' ' = Non su archivio debitori/creditori.
    • 'D' = Anche su archivio debitori/creditori.
  • ANNO: Non digitabile, alfanumerico. Indica l'anno di riferimento dell'imposta versata dal contribuente.
  • S: Non digitabile, alfanumerico. Indica se il movimento si riferisce ad un bollettino in sanzione. Valori ammessi:
    • 'S' = Bollettino in sanzione.
    • ' ' = Bollettino non in sanzione.
  • CODICE FISCALE: Non digitabile, alfanumerico. Indica il codice fiscale associato a ciascuna riscossione.
  • NUM.QUIET.: Non digitabile, alfanumerico. Indica il numero quietanza associato a ciascuna riscossione.

Funzioni

INFORMATIVA

La funzione permette di visualizzare i versamenti I.C.I. che fanno riferimento ad un contribuente selezionato. La ricerca può essere eseguita valorizzando il campo del codice fiscale e premendo invio. Se sono digitate la data inizio e la data fine, i movimenti saranno selezionati oltre che per codice fiscale anche per data contabile. Digitando i campi d’ordinamento è possibile variare l'ordine in cui vengono visualizzati i movimenti estratti nella priorità 1-2-3-4. Digitando il valore ‘X’ nel campo ‘F’ i dati del movimento vengono riportati sulla parte alta della pagina e premendo invio passiamo nella pagina dell’interfaccia gestione dei versamenti I.C.I. (VICM) con i dati di ricerca già impostati. Digitando il valore ‘S’ nel campo ‘F’ viene eseguita la stampa che permette di certificare l’avvenuto pagamento dell’imposta I.C.I. da parte del contribuente. Digitando il valore ‘D’ nel campo ‘F’ e premendo invio passiamo alla pagina dell’interfaccia di gestione dati di sintesi su archivio debitori/creditori (VIC3), in presenza del valore ‘D’ sotto la colonna ‘DC’. Digitando il valore ‘Q’ nel campo ‘F’ viene eseguita la stampa della quietanza liberatoria per il contribuente, solo se mai stampata. Digitando il tasto funzionale F4 in questa funzione viene visualizzata un’altra pagina, che specifica l'anno dell'imposta, il flag sanzione, il codice fiscale ed il numero quietanza associato ad ogni riscossione. Premendo il tasto funzionale F5 si possono visualizzare i riferimenti che il lettore ottico associa ad ogni bollettino. Dato che possono esistere movimenti fino ad un massimo di cinquecento, se la videata non dovesse essere sufficiente per contenere tutti i dati è possibile digitare il tasto funzionale F8 per spostarsi alla pagina successiva ed il tasto funzionale F7 per spostarsi alla pagina precedente. Per operatore con limitazione ad un solo ente, la visualizzazione sarà limitata ai pagamenti per ente abilitato.

RIPRISTINO

La funzione permette di ripristinare i versamenti I.C.I. archiviati e di reinserirli come movimenti non archiviati. Digitando ‘SI’ nel campo archiviati (si/no) e digitando il valore ‘X’ nel campo ‘F’ premendo invio il movimento archiviato verrà cancellato e verrà inserito il movimento non archiviato e verrà passata la pagina dell’interfaccia gestione dei versamenti I.C.I. (VICM) con i dati di ricerca già impostati.

Funzioni Previste nella pagina

PF1-Help

Help, minimo, dell’interfaccia.

PF4-Cod.fisc

Permette di visualizzare un’altra pagina nella funzione ‘INFO’.

PF5-Rif ottici

Permette di visualizzare i riferimenti che il lettore ottico associa ad ogni bollettino.

"<<"-Pagina prec

Permette di spostarsi alla pagina precedente.

">>"-Pagina succ.

Permette di spostarsi alla pagina successiva.

PF9-Anag.

Permette di visualizzare i pagamenti ordinati per cognome/nome successivi al valore presente nel campo ‘NOME/RAG.SO:’.