Situazione documento fattura

Da wiki.maggioli.it.
Jump to navigation Jump to search

Descrizione dei campi

Situazione documento/fattura (EPSF)

Campi di Testata

  • Pag.: Non digitabile, numerico. Indica il numero di pagina visualizzata.
  • di: Non digitabile, numerico. Indica il numero totale di pagine.
  • Ente: Obbligatorio (se non digitato il numero bollettino), alfanumerico. E' possibile selezionare il valore tra tutti quelli automaticamente proposti nella relativa drop-down list. Indica il codice Ente collegato al documento. Se non valorizzato, per default viene assunto il codice collegato al riconoscimento iniziale.
  • Imposta: Obbligatorio (se non digitato il numero bollettino), alfanumerico. E' possibile selezionare il valore tra tutti quelli automaticamente proposti nella relativa drop-down list. Indica il codice dell’imposta/servizio.
  • ID Documento: Obbligatorio (se non digitato il numero bollettino), alfanumerico. Indica il numero del documento. Il campo è formato da anno documento + progressivo documento + progressivo coobbligato (facoltativo).
  • Cod.Fiscale: Non digitabile, alfanumerico/numerico. Indica il codice fiscale collegato al Contribuente. Valorizzato automaticamente in base al documento digitato. Se viene digitato il progressivo coobbligato, viene visualizzato il codice fiscale di quest’ultimo.
  • Den.: Non digitabile, alfanumerico. Indica il cognome/nome o la ragione sociale del Contribuente. Valorizzata automaticamente in base al documento digitato. Se digitato il progressivo coobbligato, viene visualizzata la denominazione di quest’ultimo.
  • ID Contribuente: Non digitabile, numerico. Indica il codice identificativo del Contribuente collegato al documento. Valorizzato automaticamente in base al numero del documento digitato.
  • Bollettino: Non obbligatorio, numerico. Indica l’identificativo del bollettino (RAV, MAV, Freccia, ecc.) collegato ad una scadenza del documento. Se digitato, è prioritario rispetto agli altri campi di ricerca sopraindicati.

Campi di Transazione

  • Emissione: Non digitabile, numerico. Indica il periodo di riferimento del documento.
  • Data Notifica: Non obbligatorio (digitabile solo in VARI), data. Indica la data in cui é stato notificato il documento. Se valorizzato il progressivo coobbligato, verrà visualizzata la data notifica del documento per il coobbligato selezionato.
  • Esito: Non obbligatorio (digitabile solo in VARI), alfanumerico. Permette di inserire un carattere mnemonico per indicare l’esito della notifica.
  • Data Emissione: Non digitabile, data. Indica la data in cui il documento è stato inserito negli archivi. Se valorizzato il progressivo coobbligato, verrà visualizzata la data creazione del documento per il coobbligato selezionato.
  • Data Scadenza: Non digitabile, data. Indica la data di scadenza del documento, valorizzata al momento del carico in base ai parametri della EPG2. Viene visualizzata in alternanza con la data di stampa con la funzione 'Commuta'.
  • Data Stampa: Non obbligatorio (digitabile solo in VARI), data. Indica l’ultima data di stampa del documento. Se valorizzato il progressivo coobbligato, verrà visualizzata la data stampa del documento per il coobbligato selezionato.
  • Carico: Non digitabile, numerico. Indica l’importo totale del carico del documento.
  • Riscosso: Non digitabile, numerico. Indica l’importo incassato per il documento, comprese le eccedenze attive.
  • Importo Accessori: Non digitabile, numerico. Indica l’importo degli accessori (oneri + spese + commissioni + bollo) incassati per il documento.
  • Indirizzo Specifico: Digitabile, alfanumerico. Indica l’indirizzo specifico dell’avviso. Vengono esposti l’anagrafica, l’indirizzo, il comune, la provincia ed il CAP. Qualora non esista l’indirizzo specifico per avviso, sarà visualizzata la dicitura ‘NON ESISTE INDIRIZZO SPECIFICO PER QUESTO AVVISO’.
  • Rate: Non digitabile, numerico. Indica il numero della rata.
  • Data Scadenza: Non digitabile, data. Indica la data di scadenza della rata.
  • Importo Carico: Non digitabile, numerico. Indica l’importo carico della rata.
  • Importo Riscosso: Non digitabile, numerico. Indica l’importo incassato nella rata.
  • Importo Accessori: Non digitabile, numerico. Indica l’importo degli accessori (oneri + spese + commissioni + bollo) incassati nella rata.
  • Data Contabile: Non digitabile, data. Indica la data contabile del movimento. Premendo il tasto F9 avverrà la commutazione tra data contabile e data dell’effettivo pagamento (se compaiono tutti ‘*’ è uguale alla data contabile). A destra della data possono comparire due caratteri. Il primo ha questo significato:
    • 'E' = Eccedenza.
    • 'R' = Rimborso eccedenza.
    • 'D' = Discarico (con qualsiasi causale).
    • '*' = Eccedenza o rimborso eccedenza da discarico.

Il secondo può valere:

    • '!' = Nel caso in cui si tratti di un’eccedenza estratta per il rimborso tramite assegni di traenza.
    • 'K' = Eccedenza rimborsata a mezzo assegno per la quale è pervenuto esito negativo del rimborso.
    • '$' = Eccedenza rimborsata a mezzo assegno per la quale è pervenuto esito positivo del rimborso.
    • '&' = Eccedenza nata a seguito di rimborso fallito da banca.
    • 'Y' = Eccedenza già restituita all’Ente.
  • Importo Movimento: Non digitabile, numerico. Indica l’importo totale del movimento.
  • D: Non obbligatorio, alfanumerico. Digitando un ‘*’ in questo campo é possibile visualizzare il dettaglio del movimento selezionato.
  • Data effettiva: Non digitabile, data. Indica la data dell’effettivo versamento da parte del Contribuente.
  • Dipen/Cassa: Non digitabile, alfanumerico. Indica in quale dipendenza/cassa é stato registrato il movimento.
  • L: Non digitabile, alfanumerico. Indica il luogo dove è stato incassato il movimento. Valori ammessi: quelli della tabella EPLUO.
  • C: Non digitabile, alfanumerico. Indica la causale (discarico) del movimento. Valori ammessi: quelli della tabella EPDIS.
  • Tipo Mov.: Non digitabile, alfanumerico. Indica il tipo movimento. Valori possibili:
    • SALDO RATA
    • ACCONTO
    • SALDO DOC.
    • SOLO ONERI
    • ECCEDENZA
    • RIMB. ECCE
  • Coo: Non digitabile, numerico. Indca il progressivi del coobbligato che ha effettuato il pagamento.
  • Mora + Commis: Non digitabile, numerico. Indica l’importo riscosso relativo al codice attività.
  • Diritti+Spese: Non digitabile, numerico. Indica l’importo riferito ai diritti e alle spese.
  • Importo Tot.: Non digitabile, numerico. Indica l’importo totale della quietanza.

Funzioni

INFORMATIVA

La funzione permette di visualizzare i dati generali del documento, delle rate di cui é composto e dei movimenti eventualmente avvenuti. La visualizzazione avviene valorizzando i campi Ente, imposta/servizio e numero documento; se si valorizza il numero bollettino, la ricerca tramite questo campo sarà prioritaria rispetto a quella precedentemente indicata.

VARIAZIONE

La funzione permette di inserire/variare la data di notifica ed il suo esito per i documenti non “coattivi”. La funzione permette, inoltre, di inserire/variare la data ultima stampa de documento e l’indirizzo specifico. La variazione può essere effettuata valorizzando i campi Ente, imposta/servizio e numero documento; se si valorizza il numero bollettino, la ricerca tramite questo campo sarà prioritaria rispetto a quella precedentemente indicata.

Funzioni Previste nella pagina

PF2-Aggiorna

Permette di confermare la funzione di variazione

PF4-Coob

Permette la visualizzazione dei dati dei coobbligati (se presenti) per il documento

PF5-Id.boll

Permette di commutare i dati della rata con gli eventuali identificativi del bollettino.

PF6- Aggr.mov per data

Permette di ottenere il saldo contabile dei movimenti aggregato per giornata/provenienza/causale/tipo movimento. Non viene visualizzato il punto esclamativo in quanto si tratta di visualizzazione accorpata di più eccedenze delle quali qualcuna potrebbe essere rimborsata e qualcuna no. Non è possibile inserire le funzioni di riga in quanto le righe aggregate non corrispondono a quanto visualizzato in dettaglio.

PF9- Commuta

Permette di commutare i dati principali della videata con quelli secondari e viceversa.

PF10-Dati rate/11- Dati mov

Permette di commutare la riga con i dati delle rate con quella con i dati dei movimenti eventualmente presenti (nella parte dx della videata).