Tabella percentuali tarsu

Da wiki.maggioli.it.
Jump to navigation Jump to search

Descrizione dei campi

Tabella percentuali TARSU (EPTT)

Campi di testata

  • Pag.: Non obbligatorio, numerico. Indica il numero di pagina che si sta visualizzando.
  • di: Non digitabile, numerico. Indica il numero totale di pagine attive per la selezione effettuata.
  • Ente: Obbligatorio, alfanumerico. E' possibile selezionare il valore tra tutti quelli automaticamente proposti nella relativa drop-down list. Indica l’Ente impositore per il quale si vogliono gestire i dati.
  • Imposta: Obbligatorio, alfanumerico. E' possibile selezionare il valore tra tutti quelli automaticamente proposti nella relativa drop-down list. Indica l’imposta servizio collegata all’Ente.

Informazioni della pagina

  • F: Non Obbligatorio, alfanumerico. Campo per selezionare il record di tabella di cui si vuol visualizzare il dettaglio. Valori ammessi: ‘*’.
  • Emissione: Non digitabile, alfanumerico. Indica l’emissione/ruolo associata alle regole della riga a cui fa riferimento. Se = ****** è un’emissione generica, le cui regole valgono fino a quando non si inserisce, per lo stesso anno/tributo, un’emissione specifica. Da considerare che la routine di gestione delle aliquote aggiuntive ricercherà (per l’anno/tributo da elaborare) le regole riferite a:
    • Emissione specifica (es. 200503).
    • Prima emissione precedente (es. 200401).
    • Emissione generica (******).

Se dovesse esistere più di un’emissione per lo stesso anno/tributo, la priorità sarà quella sopra specificata (quindi le regole dell’emissione specifica avranno priorità su quelle della prima emissione precedente che avranno a loro volta priorità su quelle dell’emissione generica).

  • Anno -Tributo: Non digitabile, descrizione, alfanumerico. Descrizione Tributo. Indica l’anno di riferimento, il codice e la relativa descrizione del tributo principale. L’asterisco a destra del codice tributo indica la presenza di una percentuale IVA che è stata collegata a tale tributo. Se l’anno di riferimento = 9999, le regole collegate al tributo principale valgono per tutti gli anni di riferimento dello stesso codice tributo.
  • Tributo 1: Non digitabile, alfanumerico. Indica il codice tributo legato alla prima aliquota aggiuntiva. L’asterisco a destra del codice tributo indica la presenza di una percentuale IVA che è stata collegata a tale tributo.
  • Tributo 2: Non digitabile, alfanumerico. Indica il codice tributo legato alla seconda aliquota aggiuntiva. L’asterisco a destra del codice tributo indica la presenza di una percentuale IVA che è stata collegata a tale tributo.
  • Tributo 3: Non digitabile, alfanumerico. Indica il codice tributo legato alla terza aliquota aggiuntiva. L’asterisco a destra del codice tributo indica la presenza di una percentuale IVA che è stata collegata a tale tributo.
  • Tributo 4: Non digitabile, alfanumerico. Indica il codice tributo legato alla quarta aliquota aggiuntiva. L’asterisco a destra del codice tributo indica la presenza di una percentuale IVA che è stata collegata a tale tributo.
  • U: Non digitabile, alfanumerico. Flag utilizzo, per usi futuri.

Funzioni

INFORMATIVA

La funzione permette di visualizzare i dati relativi alle selezione effettuata.

INSERIMENTO

La funzione permette di inserire nuove regole: viene richiamata la U.I. EPT4 per l’inserimento dei dettagli. La conferma avviene con il tasto funzione F2.

VARIAZIONE

La funzione permette variare i dati inseriti in precedenza: una volta selezionata la riga interessata, viene richiamata la U.I. EPT4. La conferma avviene con il tasto funzione F2.

CANCELLAZIONI

La funzione permette cancellare i dati inseriti in precedenza: una volta selezionata la riga interessata, viene richiamata la U.I. EPT4. La conferma avviene con il tasto funzione F2.

Funzioni Previste nella pagina

7-Pagina indietro

Permette di spostarsi alla pagina precedente.

8-Pagina avanti

Permette di spostarsi alla pagina successiva.